Skip to content

Libera Università di Bolzano

Laboratorio informatico e di digitalizzazione

Semestre 2 · 27604 · Corso di laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance innovativa · 3CFU · IT


Il corso fornisce competenze avanzate sull'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nella Pubblica Amministrazione, concentrandosi sull'integrazione delle soluzioni digitali e del Codice dell'Amministrazione Digitale nei processi operativi. Gli argomenti trattati comprendono la firma digitale e la posta elettronica certificata, i protocolli dei documenti digitali, la sicurezza informatica, le infrastrutture digitali, i servizi digitali inclusivi e accessibili, i sistemi informativi e la normativa sulla protezione dei dati (GDPR). Gli studenti impareranno ad analizzare e ottimizzare le procedure amministrative attraverso le TIC, a interagire efficacemente con il personale tecnico e a proporre soluzioni innovative.

Ore didattica frontale: 30
Obbligo di frequenza: La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Lo/La studente/studentessa acquisirà la conoscenza mirata di tecniche e strumenti di analisi necessari per comprendere ed interpretare in modo quantitativo i fenomeni economici ed aziendali legati alla pubblica amministrazione al fine di supportare i processi decisionali e gestionali. Saranno consolidate le conoscenze di inferenza statistica, modelli lineari e relative generalizzazioni. Si acquisiranno inoltre conoscenze relative alla gestione dei principali sistemi informatici utili all’analisi, interpretazione, visualizzazione e comunicazione dei dati, comunemente utilizzati nelle pubbliche amministrazioni. Lo/La studente/studentessa acquisirà la conoscenza dei modelli organizzativi, i fattori aziendali legati all'organizzazione delle aziende pubbliche, operanti nei diversi settori (organizzazioni internazionali, amministrazioni centrali, enti locali, sanità, imprese pubbliche) e le conseguenze per la collettività. Si acquisiranno inoltre conoscenze necessarie allo sviluppo, alla gestione e alla valutazione dell’impatto di progetti pubblici, e conoscenze utili ad analizzare i processi di innovazione organizzativa e ad interpretare gli strumenti e le tendenze in atto relativamente alla gestione del personale nelle aziende pubbliche. Lo/La studente/studentessa acquisirà la conoscenza della teoria economica necessaria a comprendere e analizzare i fenomeni economici ed aziendali nel settore pubblico al fine di supportare i processi decisionali. Saranno consolidate le conoscenze di politica pubblica e gli strumenti necessari al disegno di politiche sostenibili. Saranno inoltre approfondite le conoscenze legate al mercato del lavoro, all’istruzione e alla sanità, funzionali allo sviluppo di capacità di analisi e valutazione delle politiche pubbliche Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di: - applicare ed implementare le tecniche di analisi statistica ed econometrica focalizzandosi su diversi tipi di dataset anche di elevate dimensioni; - interpretare risultati derivanti da analisi statistiche ed econometriche nei contesti di interesse delle aziende e degli enti pubblici. Autonomia di giudizio Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di: - applicare le conoscenze acquisite per interpretare i fenomeni economici ed aziendali al fine di prendere decisioni direzionali e operative nel contesto dell’amministrazione pubblica; - selezionare dati e utilizzare le informazioni appropriate per descrivere un problema che attiene al disegno, alla realizzazione e all valutazione dei progetti e delle politiche del settore pubblico, mirando all’innovazione e al miglioramento dei processi, dei prodotti e dei risultati. Abilità comunicative Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici delle singole discipline, utilizzando registri diversi a seconda di destinatari e scopi comunicativi e didattici, nonché di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione. Capacità di apprendimento Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di: - utilizzare in modo autonomo le tecnologie informatiche per svolgere ricerche bibliografiche e indagini e per la propria formazione e per il proprio aggiornamento; - individuare collegamenti tematici e di stabilire relazioni tra diversi casi e contesti di analisi; - inquadrare un nuovo problema in modo sistematico e generare tassonomie appropriate; - elaborare modelli generali, a partire dai fenomeni studiati.


Scarica come PDF

Richiesta info