Skip to content

Libera Università di Bolzano

Contabilità pubblica

Semestre 2 · 27607 · Corso di laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance innovativa · 6CFU · IT


Il corso adotta un approccio che valorizza lo studio del management pubblico sia dal punto di vista teorico che pratico, con particolare attenzione agli enti locali. Il corso esplora le caratteristiche fondamentali delle pubbliche amministrazioni italiane esaminandone i processi gestionali e contabili. In particolare, il corso approfondisce la nuova contabilità armonizzata, i sistemi di programmazione, bilancio e controllo, la responsabilità sociale, l’innovazione e la digitalizzazione.

Docenti: Elena Gori, Alberto Romolini, Silvia Fissi

Ore didattica frontale: 36 (12 Gori + 12 Fissi + 12 Romolini)
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria.

Argomenti dell'insegnamento
Il corso analizza: Parte I • gli elementi fondamentali degli studi delle pubbliche amministrazioni e i loro principi manageriali; • i servizi, le caratteristiche e le specificità della gestione pubblica; • l'armonizzazione contabile delle pubbliche amministrazioni e degli enti territoriali in particolare; • la contabilità finanziaria potenziata e la contabilità economico-patrimoniale; • la programmazione del sistema di bilancio Parte II • il sistema di programmazione e gestione degli enti locali; • il sistema (ciclo) di bilancio dell’ente locale; • la contabilità finanziaria potenziata; • il rendiconto. Parte III • il sistema di rendicontazione sociale e di sostenibilità; • i sistemi dei controlli degli enti locali; • il gruppo pubblico locale e il bilancio consolidato; • la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione: strategia e strumenti.

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali e casi di studio

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Lo/La studente/studentessa acquisirà la conoscenza dei modelli organizzativi, i fattori aziendali legati all'organizzazione delle aziende pubbliche, operanti nei diversi settori (organizzazioni internazionali, amministrazioni centrali, enti locali, sanità, imprese pubbliche) e le conseguenze per la collettività. Si acquisiranno inoltre conoscenze necessarie allo sviluppo, alla gestione e alla valutazione dell’impatto di progetti pubblici, e conoscenze utili ad analizzare i processi di innovazione organizzativa e ad interpretare gli strumenti e le tendenze in atto relativamente alla gestione del personale nelle aziende pubbliche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di: - individuare e distinguere i concetti e le problematiche di tipo gestionale in relazione a situazioni reali o ipotetiche riguardante le istituzioni ed aziende pubbliche anche in contesti diversi (es. servizi/attività/istituzioni differenti, diversi livelli istituzionali locali o internazionali); - sviluppare ed amministrare progetti a dalla fase di disegno fino alle fasi operative di esecuzione, inclusa la valutazione del loro impatto sulla società, l’economia e l’ambiente. Autonomia di giudizio Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di: - applicare le conoscenze acquisite per interpretare i fenomeni economici ed aziendali al fine di prendere decisioni direzionali e operative nel contesto dell’amministrazione pubblica; - selezionare dati e utilizzare le informazioni appropriate per descrivere un problema che attiene al disegno, alla realizzazione e all valutazione dei progetti e delle politiche del settore pubblico, mirando all’innovazione e al miglioramento dei processi, dei prodotti e dei risultati. Abilità comunicative Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici delle singole discipline, utilizzando registri diversi a seconda di destinatari e scopi comunicativi e didattici, nonché di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione. Capacità di apprendimento Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di: - utilizzare in modo autonomo le tecnologie informatiche per svolgere ricerche bibliografiche e indagini e per la propria formazione e per il proprio aggiornamento; - individuare collegamenti tematici e di stabilire relazioni tra diversi casi e contesti di analisi; - inquadrare un nuovo problema in modo sistematico e generare tassonomie appropriate; - elaborare modelli generali, a partire dai fenomeni studiati.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Conoscenza e comprensione: Gli studenti conoscono i concetti chiave nell'ambito della contabilità pubblica. Ciò consente loro di comprendere correttamente gli sviluppi attuali nel campo degli enti locali. Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di applicare le proprie conoscenze per comprendere come vengono prese decisioni sulle spese pubbliche a vari livelli istituzionali. Inoltre, lo studente sarà in grado di valutare correttamente le conseguenze di queste decisioni, come quelle che riguardano le spese e le risorse pubbliche, in particolare dal punto di vista della gestione degli enti locali. Formulazione di giudizi: Gli studenti saranno in grado di valutare la formazione di decisioni finanziarie di contabilità pubblica, interpretare documenti finanziari rilevanti e comprendere i loro quadri giuridici e manageriali. Saranno inoltre in grado di analizzare e valutare dati nuovi e aggiornati nei media, come riviste o quotidiani, e contestualizzarli in un quadro di gestione più ampio. Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di comunicare le proprie conclusioni sulle decisioni finanziarie pubbliche in modo chiaro ed efficace, insieme alle conoscenze e alle motivazioni sottostanti, sia a un pubblico specializzato che non specializzato. Abilità di apprendimento: Gli studenti sviluppano capacità interpretative per analizzare gli sviluppi futuri nelle decisioni di finanza pubblica con particolare riferimento a quella locale.

Modalità d'esame
Per gli studenti frequentanti: 1. Project wok condotto in gruppo, inclusa una presentazione orale e discussione in classe. 2. Esame scritto finale composto da 30 domande a risposta multipla: massimo 30 punti (ogni risposta corretta vale 1 punto). Il project work e le attività di classe sono valide per l'anno accademico e non possono essere posticipate. Per gli studenti non frequentanti: Esame scritto finale composto da 30 domande a risposta multipla: massimo 30 punti (ogni risposta corretta vale un punto)

Criteri di valutazione
Per gli studenti frequentanti, il voto finale è la somma dell'esame scritto finale (60%) e del lavoro di progetto (40%). Per gli studenti non frequentanti, il voto finale si basa esclusivamente sull'esame scritto che copre l'intero programma. Gli aspetti chiave dell'esame scritto includono: la capacità di riassumere argomenti e problemi, valutare e stabilire relazioni tra argomenti e parafrasare concetti con parole proprie. Gli aspetti chiave del lavoro di progetto includono: capacità di lavoro di squadra, creatività, padronanza della lingua (inclusa la lingua di insegnamento) e capacità di pensiero critico.

Bibliografia obbligatoria

Parte 1:

·      Mussari R., Economia delle amministrazioni pubbliche, McGrawHill, 2017, chapters 1 e 3

·      Anselmi L., Pozzoli S. (a cura di), Le aziende pubbliche. Aspetti di governance, gestione, misurazione, valutazione e rendicontazione, FrancoAngeli, 2019, chapter 11 (paragraphs 11.1 and 11.2)

 

Parte 2:

·      Mussari R., Economia delle amministrazioni pubbliche, McGrawHill, 2017, chapter 5 (paragraphs 5.1, 5.2, 5.4, 5.4.1, 5.5, 5.5.1, 5.5.2, 5.5.3, 5.6, 5.7 and 5.8)

·      Anselmi L., Pozzoli S. (a cura di), Le aziende pubbliche. Aspetti di governance, gestione, misurazione, valutazione e rendicontazione, FrancoAngeli, 2019, chapters 10 (paragraphs 10.1, 10.1.1, 10.1.2, 10.1.4, 10.2, 10.2.1, 10.2.2 and 10.2.3), 11 (paragraphs 11.3, 11.4 and 11.5) and 12

 

Parte 3:

·      Mussari R., Economia delle amministrazioni pubbliche, McGrawHill, 2017, chapter 7

·      Anselmi L., Pozzoli S. (a cura di), Le aziende pubbliche. Aspetti di governance, gestione, misurazione, valutazione e rendicontazione, FrancoAngeli, 2019, chapters 14, 15 and 20

 

Per ogni modulo si aggiungono slides e materiali specifici distribuiti dal docente



Bibliografia facoltativa

Gli studenti interessati ad approfondire le tematiche della contabilità pubblica possono consultare i seguenti testi:

  • Pollitt C., Bouckaert G. (2017), Public management reform: a comparative analysis – Into the age of austerity, Oxford, Oxford University Press.

Cucciniello M., Fattore G., Longo F., Ricciuti E., Turrini A. (2018), Management pubblico, Milano, Egea.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 5 11

Richiesta info