Semestre 2 · 27607 · Corso di laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance innovativa · 6CFU · IT
Docenti: Elena Gori, Alberto Romolini, Silvia Fissi
Ore didattica frontale: 36 (12 Gori + 12 Fissi + 12 Romolini)
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria.
Parte 1:
· Mussari R., Economia delle amministrazioni pubbliche, McGrawHill, 2017, chapters 1 e 3
· Anselmi L., Pozzoli S. (a cura di), Le aziende pubbliche. Aspetti di governance, gestione, misurazione, valutazione e rendicontazione, FrancoAngeli, 2019, chapter 11 (paragraphs 11.1 and 11.2)
Parte 2:
· Mussari R., Economia delle amministrazioni pubbliche, McGrawHill, 2017, chapter 5 (paragraphs 5.1, 5.2, 5.4, 5.4.1, 5.5, 5.5.1, 5.5.2, 5.5.3, 5.6, 5.7 and 5.8)
· Anselmi L., Pozzoli S. (a cura di), Le aziende pubbliche. Aspetti di governance, gestione, misurazione, valutazione e rendicontazione, FrancoAngeli, 2019, chapters 10 (paragraphs 10.1, 10.1.1, 10.1.2, 10.1.4, 10.2, 10.2.1, 10.2.2 and 10.2.3), 11 (paragraphs 11.3, 11.4 and 11.5) and 12
Parte 3:
· Mussari R., Economia delle amministrazioni pubbliche, McGrawHill, 2017, chapter 7
· Anselmi L., Pozzoli S. (a cura di), Le aziende pubbliche. Aspetti di governance, gestione, misurazione, valutazione e rendicontazione, FrancoAngeli, 2019, chapters 14, 15 and 20
Per ogni modulo si aggiungono slides e materiali specifici distribuiti dal docente
Gli studenti interessati ad approfondire le tematiche della contabilità pubblica possono consultare i seguenti testi:
Cucciniello M., Fattore G., Longo F., Ricciuti E., Turrini A. (2018), Management pubblico, Milano, Egea.
Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.