Skip to content

Libera Università di Bolzano

Soft skills e Laboratorio di risoluzione di problemi

Semestre 2 · 27610 · Corso di laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance innovativa · 4CFU · IT


Workshop su definizione dei problemi, mappatura degli stakeholder, nozioni di base in materia legale/gestionale, alfabetizzazione dei dati e comunicazione con approccio multidisciplinare basato sulle politiche pubbliche (diritto, economia, analisi dei dati, gestione pubblica, scienze politiche). Team sprints (visita in loco facoltativa) per il lavoro sui dati, la diagnosi, la generazione di opzioni/prototyping, l'analisi dell'impatto e dei costi, la fattibilità e l'etica. Si conclude con una presentazione al cliente e un breve advisory report che raccomanda una soluzione fattibile.

Docenti: Alexander Moradi, Stefania Baroncelli, Roberto Farneti, Davide Ferrari

Ore didattica frontale: 24 (8 Baroncelli + 4 Farneti + 4 Ferrari + 8 Moradi)
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria.

Argomenti dell'insegnamento
Formazione del team e leadership; Fondamenti interdisciplinari; Definizione e analisi del problema; Innovazione e progettazione della soluzione

Modalità di insegnamento
Lavoro di progetto in team; Interazione con il professionista; Presentazione e scambio tra pari

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Lo/La studente/studentessa acquisirà conoscenze giuridiche necessarie alla formazione di figure professionali apicali del settore pubblico, capaci di comprendere e gestire le dinamiche e relazioni interne agli enti pubblici e alle amministrazioni locali, nazionali e sovranazionali. Tali conoscenze sono fondamentali per consentire agli studenti/alle studentesse di sostenere con successo i concorsi pubblici. Lo/La studente/studentessa acquisirà la conoscenza mirata di tecniche e strumenti di analisi necessari per comprendere ed interpretare in modo quantitativo i fenomeni economici ed aziendali legati alla pubblica amministrazione al fine di supportare i processi decisionali e gestionali. Saranno consolidate le conoscenze di inferenza statistica, modelli lineari e relative generalizzazioni. Si acquisiranno inoltre conoscenze relative alla gestione dei principali sistemi informatici utili all’analisi, interpretazione, visualizzazione e comunicazione dei dati, comunemente utilizzati nelle pubbliche amministrazioni. Lo/La studente/studentessa acquisirà la conoscenza dei modelli organizzativi, i fattori aziendali legati all'organizzazione delle aziende pubbliche, operanti nei diversi settori (organizzazioni internazionali, amministrazioni centrali, enti locali, sanità, imprese pubbliche) e le conseguenze per la collettività. Si acquisiranno inoltre conoscenze necessarie allo sviluppo, alla gestione e alla valutazione dell’impatto di progetti pubblici, e conoscenze utili ad analizzare i processi di innovazione organizzativa e ad interpretare gli strumenti e le tendenze in atto relativamente alla gestione del personale nelle aziende pubbliche. Lo/La studente/studentessa acquisirà la conoscenza della teoria economica necessaria a comprendere e analizzare i fenomeni economici ed aziendali nel settore pubblico al fine di supportare i processi decisionali. Saranno consolidate le conoscenze di politica pubblica e gli strumenti necessari al disegno di politiche sostenibili. Saranno inoltre approfondite le conoscenze legate al mercato del lavoro, all’istruzione e alla sanità, funzionali allo sviluppo di capacità di analisi e valutazione delle politiche pubbliche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di: - individuare e distinguere i concetti e le problematiche di tipo gestionale in relazione a situazioni reali o ipotetiche riguardante le istituzioni ed aziende pubbliche anche in contesti diversi (es. servizi/attività/istituzioni differenti, diversi livelli istituzionali locali o internazionali); - sviluppare ed amministrare progetti a dalla fase di disegno fino alle fasi operative di esecuzione, inclusa la valutazione del loro impatto sulla società, l’economia e l’ambiente. Autonomia di giudizio Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di: - applicare le conoscenze acquisite per interpretare i fenomeni economici ed aziendali al fine di prendere decisioni direzionali e operative nel contesto dell’amministrazione pubblica; - selezionare dati e utilizzare le informazioni appropriate per descrivere un problema che attiene al disegno, alla realizzazione e all valutazione dei progetti e delle politiche del settore pubblico, mirando all’innovazione e al miglioramento dei processi, dei prodotti e dei risultati; - mettere in relazione modelli ed evidenze empiriche nello studio dei fenomeni propri delle politiche pubbliche; - riflettere, anche in una prospettiva di etica pubblica e sostenibilità per quanto riguarda le generazioni future sulle responsabilità connesse all’utilizzazione di risorse pubbliche. Abilità comunicative Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici delle singole discipline, utilizzando registri diversi a seconda di destinatari e scopi comunicativi e didattici, nonché di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione. Capacità di apprendimento Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di: - utilizzare in modo autonomo le tecnologie informatiche per svolgere ricerche bibliografiche e indagini e per la propria formazione e per il proprio aggiornamento; - individuare collegamenti tematici e di stabilire relazioni tra diversi casi e contesti di analisi; - inquadrare un nuovo problema in modo sistematico e generare tassonomie appropriate; - elaborare modelli generali, a partire dai fenomeni studiati.

Modalità d'esame
Per studenti frequentanti e non frequentanti 1. Relazione di consulenza (70%) Ogni sottogruppo disciplinare (Economia/Dati, Management, Giurisprudenza, Politica) contribuisce con una sezione dedicata alla relazione, offrendo la propria prospettiva professionale sul problema. Tutti i membri di un sottogruppo ricevono lo stesso voto, basato sulla qualità e la rilevanza della loro sezione. La relazione finale deve presentare una soluzione coerente e ben integrata, dimostrando come i contributi dei singoli sottogruppi siano stati armonizzati per affrontare efficacemente il problema. La relazione di consulenza sarà consegnata al professionista per la valutazione. 2. Presentazione (30%) L'intero gruppo presenta la soluzione proposta al professionista in una sessione di 30 minuti, seguita da una fase di domande e risposte (Q&A). 3. Esame finale (20%): Riflessione sul processo interdisciplinare e sul contributo dello studente.

Criteri di valutazione
1. Relazione di consulenza (60%) Valutata per sottogruppo disciplinare (Economia/Dati, Management, Giurisprudenza, Politica); ciascun sottogruppo riceve un voto condiviso. Approfondimento dell’analisi disciplinare (50%): Applicazione rigorosa della prospettiva disciplinare del team (es. ragionamento giuridico, analisi dei dati, fattibilità gestionale, contesto politico/istituzionale). Rilevanza rispetto al problema (20%): Il contributo del team affronta in modo diretto gli aspetti specifici del problema nel settore pubblico. Qualità della scrittura e chiarezza (15%): Struttura logica, chiarezza argomentativa e linguaggio professionale. Integrazione nella soluzione complessiva (15%): La sezione del team si inserisce in modo coerente nel rapporto complessivo, contribuendo a una soluzione ben integrata e multidisciplinare. 2. Presentazione (20%) Valutata collettivamente; tutti i membri del gruppo ricevono lo stesso voto. Chiarezza e struttura (50%): Spiegazione chiara del problema, della soluzione proposta e della struttura della presentazione. Coordinamento e modalità di esposizione del team (30%): Transizioni fluide tra i relatori, gestione del tempo, contributo bilanciato dei sottogruppi. Coinvolgimento del pubblico e sessione Q&A (20%): Uso efficace di supporti visivi, capacità di rispondere alle domande, interazione con il professionista e il pubblico. 3. Esame finale (20%) Riflessione critica sul processo interdisciplinare (50%): Discussione approfondita su come sono state combinate le diverse prospettive disciplinari; riconoscimento delle sfide e dei benefici. Autovalutazione del contributo personale (25%): Descrizione onesta e specifica del ruolo svolto dallo studente nel proprio team e nel progetto complessivo. Chiarezza e struttura (25%): Riflessione ben scritta, logicamente strutturata ed espressa con chiarezza.

Bibliografia obbligatoria

Da definire.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

1 2 3 4 5 6 7 8 10 11 12 13 16 17

Richiesta info