Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Lo/La studente/studentessa acquisirà conoscenze giuridiche necessarie alla formazione di figure professionali apicali del settore pubblico, capaci di comprendere e gestire le dinamiche e relazioni interne agli enti pubblici e alle amministrazioni locali, nazionali e sovranazionali. Tali conoscenze sono fondamentali per consentire agli studenti/alle studentesse di sostenere con successo i concorsi pubblici.
Lo/La studente/studentessa acquisirà la conoscenza mirata di tecniche e strumenti di analisi necessari per comprendere ed interpretare in modo quantitativo i fenomeni economici ed aziendali legati alla pubblica amministrazione al fine di supportare i processi decisionali e gestionali.
Saranno consolidate le conoscenze di inferenza statistica, modelli lineari e relative generalizzazioni. Si acquisiranno inoltre conoscenze relative alla gestione dei principali sistemi informatici utili all’analisi, interpretazione, visualizzazione e comunicazione dei dati, comunemente utilizzati nelle pubbliche amministrazioni.
Lo/La studente/studentessa acquisirà la conoscenza dei modelli organizzativi, i fattori aziendali legati all'organizzazione delle aziende pubbliche, operanti nei diversi settori (organizzazioni internazionali, amministrazioni centrali, enti locali, sanità, imprese pubbliche) e le conseguenze per la collettività.
Si acquisiranno inoltre conoscenze necessarie allo sviluppo, alla gestione e alla valutazione dell’impatto di progetti pubblici, e conoscenze utili ad analizzare i processi di innovazione organizzativa e ad interpretare gli strumenti e le tendenze in atto relativamente alla gestione del personale nelle aziende pubbliche.
Lo/La studente/studentessa acquisirà la conoscenza della teoria economica necessaria a comprendere e analizzare i fenomeni economici ed aziendali nel settore pubblico al fine di supportare i processi decisionali. Saranno consolidate le conoscenze di politica pubblica e gli strumenti necessari al disegno di politiche sostenibili. Saranno inoltre approfondite le conoscenze legate al mercato del lavoro, all’istruzione e alla sanità, funzionali allo sviluppo di capacità di analisi e valutazione delle politiche pubbliche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di:
- individuare e distinguere i concetti e le problematiche di tipo gestionale in relazione a situazioni reali o ipotetiche riguardante le istituzioni ed aziende pubbliche anche in contesti diversi (es. servizi/attività/istituzioni differenti, diversi livelli istituzionali locali o internazionali);
- sviluppare ed amministrare progetti a dalla fase di disegno fino alle fasi operative di esecuzione, inclusa la valutazione del loro impatto sulla società, l’economia e l’ambiente.
Autonomia di giudizio
Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di:
- applicare le conoscenze acquisite per interpretare i fenomeni economici ed aziendali al fine di prendere decisioni direzionali e operative nel contesto dell’amministrazione pubblica;
- selezionare dati e utilizzare le informazioni appropriate per descrivere un problema che attiene al disegno, alla realizzazione e all valutazione dei progetti e delle politiche del settore pubblico, mirando all’innovazione e al miglioramento dei processi, dei prodotti e dei risultati;
- mettere in relazione modelli ed evidenze empiriche nello studio dei fenomeni propri delle politiche pubbliche;
- riflettere, anche in una prospettiva di etica pubblica e sostenibilità per quanto riguarda le generazioni future sulle responsabilità connesse all’utilizzazione di risorse pubbliche.
Abilità comunicative
Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici delle singole discipline, utilizzando registri diversi a seconda di destinatari e scopi comunicativi e didattici, nonché di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione.
Capacità di apprendimento
Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di:
- utilizzare in modo autonomo le tecnologie informatiche per svolgere ricerche bibliografiche e indagini e per la propria formazione e per il proprio aggiornamento;
- individuare collegamenti tematici e di stabilire relazioni tra diversi casi e contesti di analisi;
- inquadrare un nuovo problema in modo sistematico e generare tassonomie appropriate;
- elaborare modelli generali, a partire dai fenomeni studiati.