Skip to content

Libera Università di Bolzano

Policy LAB: Politiche, attuazione e progetti UE

Semestre 2 · 27618 · Corso di laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance innovativa · 6CFU · IT


Il corso; a) analizza l’impatto del diritto e delle decisioni dell’UE sulla governance nazionale e locale; b) fornisce strumenti per comprendere e gestire i progetti europei (incluso il Next Generation EU), con attenzione alla sostenibilità, alla digitalizzazione, all’inclusione e alla parità di genere; c) particolare attenzione è riservata alle pratiche innovative di governance e alla tutela dei diritti nelle sfere economica, sociale e politica, attraverso metodologie partecipative, simulazioni e casi concreti con il coinvolgimento di decisori e/o istituzioni.

Docenti: Stefania Baroncelli

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria.

Argomenti dell'insegnamento
Introduzione al policy-making europeo Diritto UE e governance multilivello Politiche e strumenti finanziari dell’UE Project management europeo Innovazione e governance partecipativa Diritti fondamentali e politiche UE Laboratorio pratico Viaggio di studio a Bruxelles

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, simulazioni e laboratorio

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Lo/La studente/studentessa acquisirà conoscenze giuridiche necessarie alla formazione di figure professionali apicali del settore pubblico, capaci di comprendere e gestire le dinamiche e relazioni interne agli enti pubblici e alle amministrazioni locali, nazionali e sovranazionali. Tali conoscenze sono fondamentali per consentire agli studenti/alle studentesse di sostenere con successo i concorsi pubblici. Lo/La studente/studentessa acquisirà la conoscenza dei modelli organizzativi, i fattori aziendali legati all'organizzazione delle aziende pubbliche, operanti nei diversi settori (organizzazioni internazionali, amministrazioni centrali, enti locali, sanità, imprese pubbliche) e le conseguenze per la collettività. Si acquisiranno inoltre conoscenze necessarie allo sviluppo, alla gestione e alla valutazione dell’impatto di progetti pubblici, e conoscenze utili ad analizzare i processi di innovazione organizzativa e ad interpretare gli strumenti e le tendenze in atto relativamente alla gestione del personale nelle aziende pubbliche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di: - interpretare ed applicare le principali norme sull’organizzazione e il funzionamento degli enti pubblici; - utilizzare le tecniche del ragionamento giuridico nel campo della pubblica amministrazione e del settore pubblico, utilizzare l’appropriata terminologia giuridica nelle tre lingue di insegnamento, nonché applicare le conoscenze conseguite alle concrete vicende giuridiche e organizzative, a livello locale, nazionale e sovranazionale; - sviluppare ed amministrare progetti a dalla fase di disegno fino alle fasi operative di esecuzione, inclusa la valutazione del loro impatto sulla società, l’economia e l’ambiente. Autonomia di giudizio Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di applicare le conoscenze acquisite per interpretare i fenomeni economici ed aziendali al fine di prendere decisioni direzionali e operative nel contesto dell’amministrazione pubblica. Abilità comunicative Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici delle singole discipline, utilizzando registri diversi a seconda di destinatari e scopi comunicativi e didattici, nonché di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione. Capacità di apprendimento Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di: - utilizzare in modo autonomo le tecnologie informatiche per svolgere ricerche bibliografiche e indagini e per la propria formazione e per il proprio aggiornamento; - individuare collegamenti tematici e di stabilire relazioni tra diversi casi e contesti di analisi; - inquadrare un nuovo problema in modo sistematico e generare tassonomie appropriate; - elaborare modelli generali, a partire dai fenomeni studiati.

Modalità d'esame
Studenti frequentanti: Esame di metà semestre, scritto (domande a scelta multipla) o orale (50% del voto finale) Simulazione, gruppo partecipativo e documento programmatico (30% del voto finale) Esame finale scritto (domande aperte) 20% voto finale Studenti non frequentanti: Esame scritto basato sulle diapositive e sui libri (100% del voto finale).

Criteri di valutazione
Esami e documenti scritti: completezza, ragionamento giuridico, terminologia giuridica, pensiero critico, struttura e chiarezza. Esame orale: terminologia, conoscenza delle nozioni, ragionamento giuridico Simulazione: partecipazione attiva

Bibliografia obbligatoria

Alcune parti dei seguenti libri (il numero esatto di pagine sarà indicato nel programma dettagliato nella sezione Team del corso:

-        Martinelli, Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione, Simone, ultima ed.

-        M. Picchi, Uno sguardo comunitario sulla democrazia partecipativa, Astrid online

-        S. Del Gatto - G. Vesperini, Manuale di diritto amministrativo europeo, Giappichelli, 2024

-        Federico Fabbrini, Next Generation EU. Il futuro di Europa e Italia dopo la pandemia, il Mulino, Bologna, 2022

-        L. De Lucia, B. Marchetti, L'amministrazione europea e le sue regole, Bologna, Il Mulino, 2015

-        Diana-Urania Galetta, Diritto amministrativo nell’Unione europea, Giappichelli, 2020



Bibliografia facoltativa

Trattati dell'UE e testi normativi




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

11 16 17

Richiesta info