Semestre 1 · 27619 · Corso di laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance innovativa · 6CFU · IT
Docenti: Laura Valle, Marco Mariani
Ore didattica frontale: 36 (20 Valle + 16 Mariani)
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria.
L. Cuocolo, Diritto dello sviluppo sostenibile, Il Mulino, 2025, capp. 1, 2, 7, 8,10,11.
F. Grassi, “Gli appalti verdi: la tutela dell’ambiente attraverso l’attività contrattuale delle pubbliche amministrazioni”, in Diritto dei contratti pubblici, a cura di Pappano, Giani, Grazzini, Pacini Giuridica, 2025, pp. 555-576.
A. Maltoni, “Contratti pubblici e sostenibilità ambientale”, in Rivista interdisciplinare sul Diritto delle Amministrazioni pubbliche, 3/2023.
“Sustainable Public Procurement and the Sustainable Development Goals”, Nordic Council of Ministers, 2021;
“Criteri ambientali minimi (CAM): sentenze principali, orientamenti consolidati ed oscillazioni giurisprudenziali”, sentenzeappalti.it.
“La nuova disciplina dei contratti pubblici. Commento al D. Lgs. 31.3.2023, n. 36” (ed. by Brunella Bruno, Marco Mariani, Emilio Toma), Giappichelli Editore, 2023 (nelle parti indicate su Teams).
La quantità di studio richiesto sarà in linea con il numero dei crediti del Corso.
E’ essenziale accompagnare lo studio dalla lettura delle norme sul Codice dei contratti pubblici e sul Codice civile (ad es. ed. Zanichelli, a cura di De Nova o Hoepli), nell’edizione più recente disponibile.
Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.