Skip to content

Libera Università di Bolzano

Contratti e sostenibilità

Semestre 1 · 27619 · Corso di laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance innovativa · 6CFU · IT


Il corso esamina il quadro giuridico europeo attuale in materia di sostenibilità, con particolare attenzione ai profili inerenti i contratti pubblici: gli strumenti a disposizione delle pubbliche amministrazioni per promuovere la sostenibilità, i Criteri Ambientali Minimi, le certificazioni e i loghi di sostenibilità.

Docenti: Laura Valle, Marco Mariani

Ore didattica frontale: 36 (20 Valle + 16 Mariani)
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria.

Argomenti dell'insegnamento
Strumenti legali che le PA devono e possono adottare per promuovere obiettivi di sostenibilità. Definizione di contratto e principi di diritto per i contratti del settore pubblico. Validità e invalidità del contratto. Clausole vessatorie. Il ruolo degli obiettivi di sostenibilità negli appalti pubblici. Contratto e contenuto del contratto. Clausole contrattuali e contenuti ambientali e sociali sostenibili. I Criteri Ambientali Minimi (CAM). Procedure pubbliche per la selezione dei contraenti come disciplinate dal Codice dei contratti pubblici e dalla disciplina normativa dell’Unione europea. Gli obiettivi di sostenibilità come policy nei criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici. La due diligence della catena di fornitura e la responsabilità della PA. La responsabilità della PA per il mancato rispetto delle previsioni normative e dei principi sulla sostenibilità ambientale e sociale. Le certificazioni di sostenibilità e il loro ruolo per il settore pubblico. I loghi di sostenibilità. La fase di esecuzione di un contratto pubblico, adempimeno ed inadempimento. Sistemi di risoluzione ordinaria ed alternativa delle controversie sui contratti pubblici.

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Lo/La studente/studentessa acquisirà conoscenze giuridiche necessarie alla formazione di figure professionali apicali del settore pubblico, capaci di comprendere e gestire le dinamiche e relazioni interne agli enti pubblici e alle amministrazioni locali, nazionali e sovranazionali. Tali conoscenze sono fondamentali per consentire agli studenti/alle studentesse di sostenere con successo i concorsi pubblici Lo/La studente/studentessa acquisirà la conoscenza dei modelli organizzativi, i fattori aziendali legati all'organizzazione delle aziende pubbliche, operanti nei diversi settori (organizzazioni internazionali, amministrazioni centrali, enti locali, sanità, imprese pubbliche) e le conseguenze per la collettività. Si acquisiranno inoltre conoscenze necessarie allo sviluppo, alla gestione e alla valutazione dell’impatto di progetti pubblici, e conoscenze utili ad analizzare i processi di innovazione organizzativa e ad interpretare gli strumenti e le tendenze in atto relativamente alla gestione del personale nelle aziende pubbliche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di: - interpretare ed applicare le principali norme sull’organizzazione e il funzionamento degli enti pubblici; - utilizzare le tecniche del ragionamento giuridico nel campo della pubblica amministrazione e del settore pubblico, utilizzare l’appropriata terminologia giuridica nelle tre lingue di insegnamento, nonché applicare le conoscenze conseguite alle concrete vicende giuridiche e organizzative, a livello locale, nazionale e sovranazionale. Autonomia di giudizio Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di: - applicare le conoscenze acquisite per interpretare i fenomeni economici ed aziendali al fine di prendere decisioni direzionali e operative nel contesto dell’amministrazione pubblica; - selezionare dati e utilizzare le informazioni appropriate per descrivere un problema che attiene al disegno, alla realizzazione e all valutazione dei progetti e delle politiche del settore pubblico, mirando all’innovazione e al miglioramento dei processi, dei prodotti e dei risultati; - riflettere, anche in una prospettiva di etica pubblica e sostenibilità per quanto riguarda le generazioni future sulle responsabilità connesse all’utilizzazione di risorse pubbliche. Abilità comunicative Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici delle singole discipline, utilizzando registri diversi a seconda di destinatari e scopi comunicativi e didattici, nonché di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione. Capacità di apprendimento Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di: - utilizzare in modo autonomo le tecnologie informatiche per svolgere ricerche bibliografiche e indagini e per la propria formazione e per il proprio aggiornamento; - individuare collegamenti tematici e di stabilire relazioni tra diversi casi e contesti di analisi; - inquadrare un nuovo problema in modo sistematico e generare tassonomie appropriate; - elaborare modelli generali, a partire dai fenomeni studiati.

Modalità d'esame
Il voto finale è assegnato con l’esame scritto finale, che è composto di tre o quattro domande aperte, con sottodomande più specifiche.

Criteri di valutazione
Chiarezza delle risposte, padronanza del linguaggio (inclusa la conoscenza della teminologia giuridica e la coerenza logica), abilità di sintesi, di valutazione e nello stabilire connessioni tra i differenti temi.

Bibliografia obbligatoria

L. Cuocolo, Diritto dello sviluppo sostenibile, Il Mulino, 2025, capp. 1, 2, 7, 8,10,11.

F. Grassi, “Gli appalti verdi: la tutela dell’ambiente attraverso l’attività contrattuale delle pubbliche amministrazioni”, in Diritto dei contratti pubblici, a cura di Pappano, Giani, Grazzini, Pacini Giuridica, 2025, pp. 555-576.

A. Maltoni, “Contratti pubblici e sostenibilità ambientale”, in Rivista interdisciplinare sul Diritto delle Amministrazioni pubbliche, 3/2023.

“Sustainable Public Procurement and the Sustainable Development Goals”, Nordic Council of Ministers, 2021;

“Criteri ambientali minimi (CAM): sentenze principali, orientamenti consolidati ed oscillazioni giurisprudenziali”, sentenzeappalti.it.

“La nuova disciplina dei contratti pubblici. Commento al D. Lgs. 31.3.2023, n. 36” (ed. by Brunella Bruno, Marco Mariani, Emilio Toma), Giappichelli Editore, 2023 (nelle parti indicate su Teams).

La quantità di studio richiesto sarà in linea con il numero dei crediti del Corso.

 

E’ essenziale accompagnare lo studio dalla lettura delle norme sul Codice dei contratti pubblici e sul Codice civile (ad es. ed. Zanichelli, a cura di De Nova o Hoepli), nell’edizione più recente disponibile.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

10 11 12 13 15

Richiesta info