Skip to content

Libera Università di Bolzano

Metodi di ricerca e disegno sperimentale

Semestre 2 · 31002 · Corso di laurea magistrale in Management del Turismo · 6CFU · EN


The course offers a comprehensive introduction to empirical research methods, covering both qualitative and quantitative approaches. It guides students through the entire research process, from designing studies and developing questionnaires to applying appropriate sampling techniques and collecting data. Key statistical topics include descriptive statistics, data visualization, statistical inference, bivariate analysis such as correlation and contingency tables, linear and logistic regression models and their extensions. Basic concepts of statistical programming are also introduced, with a focus on practical applications using R.

Docenti: Alessandro Casa

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: 12 exercise lecturer to be defined
Obbligo di frequenza: _

Argomenti dell'insegnamento
- Review of basic statistical concepts: descriptive statistics, key definitions, classification of variables, frequency distributions, graphical representations, measures of central tendency and variability, random variables, sample statistics, confidence intervals and hypothesis testing. - Data: types, sources, and quality. - Sample surveys: objectives, phases, and potential sources of bias. - Sampling techniques: probabilistic vs. non-probabilistic sampling, advantages and disadvantages of different schemes. - Survey design: formulation and types of questions, modes of administration, scaling techniques, assessment of internal consistency. - Experimental studies and randomized controlled trials. - Introduction to multivariate analysis: contingency tables, covariance and correlation. - Linear regression and extensions: simple and multiple regression, model estimation and evaluation, model assumptions, inferential tools, qualitative predictors, interaction effects.

Modalità di insegnamento
In-person lectures and exercises. Whenever possible, lectures will be structured to prioritize in-class time for discussions, and practical applications.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Lo studente/La studentessa acquisisce la competenza di comprendere e analizzare in modo quantitativo i fenomeni turistici al fine di supportare i processi decisionali aziendali. Lo studente/La studentessa acquisisce la capacità di interpretare e usare indicatori sintetici di interesse per le politiche di sviluppo economico e di mercato di destinazioni turistiche così come di singole imprese del settore. Lo studente/La studentessa comprende e usa metodologie statistico-quantitative per la descrizione, il monitoraggio e la valutazione delle problematiche caratterizzanti il sistema turistico. Autonomia di giudizio acquisire la capacità di selezionare dati e utilizzare le informazioni appropriate per descrivere un problema che attiene alla gestione delle aziende turistiche così come associazioni e consorzi e destinazioni turistiche Abilità comunicative Il laureato/La laureata magistrale sarà in grado di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici delle singole discipline, utilizzando registri diversi a seconda dei destinatari e degli scopi comunicativi e didattici, e di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione. Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate nelle attività formative svolte per la preparazione della tesi di laurea magistrale, nella discussione di casi aziendali e nelle lezioni interattive che prevedono discussioni di gruppo e il confronto di analisi individuali. Capacità di apprendimento di individuare collegamenti tematici e di stabilire relazioni tra diversi casi e contesti di analisi. di inquadrare un nuovo problema in modo sistematico e di generare tassonomie appropriate. di elaborare modelli generali, a partire dai fenomeni studiati.

Modalità d'esame
Written exam with practical exercises, review questions and interpretation of output from statistical softwares. Assessment criteria are the same for both attending and non-attending students.

Criteri di valutazione
Assessment of Written final exam is based on the following criteria: correctness and completeness of answers, ability to read and interpret the data analysis output correctly, clarity of explanations and comments.

Bibliografia obbligatoria

Agresti, A. Statistical Methods for the Social Sciences. Pearson, 2018.

For each topic, slides and exercise sheets will be provided by the professor.



Bibliografia facoltativa

James, G., Witten, D., Hastie, T., Tibshirani, R. An

Introduction to Statistical Learning with Applications in R.

Springer, 2013. Freely available at http://wwwbcf.

usc.edu/~gareth/ISL/

Watkins, J. C., (2023) An Introduction to the Science of Statistics: From Theory to Implementation. Preliminary Edition. https://www.math.arizona.edu/~jwatkins/statbook.pdf

Azzalini, A. and Scarpa, B. Data analysis and data mining: An introduction. OUP USA, 2012

Moore, D.S., McCabe G.P., Craig, B.A. Introduction to the Practice of Statistics., New York, WH Freeman, 2009. 




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 8 10 13

Richiesta info