Skip to content

Libera Università di Bolzano

Revenue Management e Finanza per le imprese turistiche

Semestre 1-2 · 31009 · Corso di laurea magistrale in Management del Turismo · 12CFU · IT


M-1
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti necessari per comprendere le tecniche fondamentali del revenue management, come la regola di Littlewood e le sue estensioni a più classi tariffarie, nonché per valutare in modo completo la redditività del cliente nel settore turistico.

M-2
Il corso è pensato per offrire sia conoscenze teoriche che competenze pratiche sui principali temi della finanza aziendale, tra cui la struttura finanziaria, gli strumenti di debito e capitale proprio e l’analisi degli investimenti. Include inoltre argomenti legati all’intermediazione finanziaria, come il sistema finanziario, gli intermediari, i mercati, i tassi d’interesse e altri indicatori finanziari fondamentali.

Docenti: Francesco Reggiani

Ore didattica frontale: 72 (36 M-1 + 36 M-2)
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: -

Argomenti dell'insegnamento
Gli argomenti trattati nel Modulo 1 includono: - Transizione dai modelli di business incentrati sul prodotto ai modelli incentrati sul cliente - Revenue Management nel settore del turismo e dell’ospitalità - Le nuove metriche del cliente - Stimare il valore del cliente - Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale sull’uso dei dati dei clienti nelle imprese del settore del turismo e dell'ospitalità. Gli argomenti trattati nel Modulo 2 includono due aree principali. Finanza aziendale - Raccolta di capitale di debito - Raccolta di capitale proprio - Dividendi e altre forme di pagamento - Valutazione degli investimenti Sistema finanziario - Intermediari finanziari e mercati finanziari - Strumenti di debito e strumenti di equity - Mercato dei capitali - Tassi di interesse e investimenti finanziari

Modalità di insegnamento
In presenza (modulo 1) e online (modulo 2)

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Lo studente/La studentessa acquisisce competenze e capacità specifiche per affrontare le problematiche gestionali nell’ottica della direzione di imprese turistiche, dello sviluppo e promozione di destinazioni turistiche e della programmazione e gestione di sistemi turistici integrati e di singoli servizi in termini strategici, organizzativi e amministrativi con una prospettiva internazionale e interculturale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente/La studentessa acquisisce la capacità di comprendere ed analizzare le problematiche che caratterizzano il settore turistico attraverso l’applicazione di teorie e modelli e l’adozione di adeguati strumenti per la gestione di imprese turistiche. Lo studente/La studentessa acquisisce la capacità di utilizzare modelli atti all’analisi del mercato turistico. Lo studente/La studentessa acquisisce padronanza nella gestione delle risorse umane e nell’attribuire il giusto valore alla cultura d’impresa. Lo studente/La studentessa acquisisce altresì competenze nella contabilità e nel finanziamento di progetti atti allo sviluppo aziendale. Autonomia di giudizio acquisire la capacità di selezionare dati e utilizzare le informazioni appropriate per descrivere un problema che attiene alla gestione delle aziende turistiche così come associazioni e consorzi e destinazioni turistiche Abilità comunicative Il laureato/La laureata magistrale sarà in grado di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici delle singole discipline, utilizzando registri diversi a seconda dei destinatari e degli scopi comunicativi e didattici, e di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione. Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate nelle attività formative svolte per la preparazione della tesi di laurea magistrale, nella discussione di casi aziendali e nelle lezioni interattive che prevedono discussioni di gruppo e il confronto di analisi individuali. Capacità di apprendimento di individuare collegamenti tematici e di stabilire relazioni tra diversi casi e contesti di analisi. di inquadrare un nuovo problema in modo sistematico e di generare tassonomie appropriate. di elaborare modelli generali, a partire dai fenomeni studiati.

Modalità d'esame
Modulo 1 Per gli studenti frequentanti: • Presentazione di casi di studio in piccoli gruppi (peso 40%) • Esame finale scritto (combinazione di domande a scelta multipla ed esercizi, peso 60%) Nota: La votazione conseguita nella presentazione dei casi aziendali è valida per un solo anno accademico e non possono essere recuperati oltre tale periodo. Per gli studenti non frequentanti: Esame finale scritto (combinazione di domande a scelta multipla ed esercizi, peso 100%) Modulo 2 Esame finale scritto (peso 100%), composto da domande di teoria ed esercizi. La valutazione degli studenti frequentanti e non frequentanti è uguale. Voto finale Il voto finale del corso è la media del voto ottenuto nel Modulo 1 (50%) e nel Modulo 2 (50%). Gli studenti devono superare l’esame finale di entrambi i moduli per ottenere un voto sufficiente nel corso.

Criteri di valutazione
Obiettivo delle prove di valutazione è verificare il livello di comprensione del materiale trattato durante il corso e i collegamenti tra i vari argomenti. Nei casi di studio, gli studenti devono dimostrare di essere in grado di ricercare informazioni economiche pertinenti da applicare a specifici problemi aziendali e fornire raccomandazioni manageriali per affrontarli. Le presentazioni in aula consentono di discutere in modo interattivo le soluzioni proposte. Nell’esame scritto finale, gli studenti devono dimostrare di aver compreso i concetti e di essere in grado di utilizzare un linguaggio appropriato: la chiarezza nello svolgimento della prova e la qualità dell’elaborato scritto sono fondamentali.

Bibliografia obbligatoria

L'elenco dettagliato delle letture e del materiale didattico obbligatorio è annunciato all'inizio del corso.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

9

Modules

Semestre 1 · 31009A · Corso di laurea magistrale in Management del Turismo · 6CFU · IT

Module A — M-1 Revenue Management e Customer Profitability

Il Modulo 1 ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti necessari per comprendere le tecniche fondamentali del revenue management, come la regola di Littlewood e le sue estensioni a più classi tariffarie, nonché per valutare in modo completo la redditività del cliente nel settore turistico.

Docenti: Francesco Reggiani

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: -

Modalità di insegnamento
Lezioni in presenza

Bibliografia obbligatoria

L'elenco dettagliato delle letture e del materiale didattico è annunciato all'inizio del corso.



Semestre 2 · 31009B · Corso di laurea magistrale in Management del Turismo · 6CFU · IT

Module B — M-2 Finanza per le imprese del settore turistico

Il corso è pensato per offrire sia conoscenze teoriche che competenze pratiche sui principali temi della finanza aziendale, tra cui la struttura finanziaria, gli strumenti di debito e capitale proprio e l’analisi degli investimenti. Include inoltre argomenti legati all’intermediazione finanziaria, come il sistema finanziario, gli intermediari, i mercati, i tassi d’interesse e altri indicatori finanziari fondamentali.

Docenti: Francesco Reggiani

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: -

Richiesta info