Skip to content

Libera Università di Bolzano

Data Management e Analytics

Semestre 1 · 31010 · Corso di laurea magistrale in Management del Turismo · 6CFU · IT


Il corso fornisce una panoramica dei principali concetti scientifici legati alla data analytics.
Gli obiettivi del corso includono:
1. Fornire agli studenti una solida base nei concetti di gestione dei dati, comprese le tecniche di archiviazione, recupero, pulizia e manipolazione dei dati.
2. Sviluppare competenze nell'applicazione di metodi statistici e strumenti di analisi predittiva per analizzare e interpretare grandi insiemi di dati.
3. Potenziare la capacità degli studenti di progettare e implementare strategie efficaci per il decision-making basato sui dati in diversi settori industriali.

Docenti: Luca Onorante

Ore didattica frontale: 36 Online
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: -

Argomenti dell'insegnamento
Fondamenti di econometria Tecniche di data science

Modalità di insegnamento
Online

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Lo studente/La studentessa acquisisce la competenza di applicare conoscenza e comprensione circa il ruolo del turismo nello sviluppo economico di comunità, regioni e nazioni. Lo studente/La studentessa acquisisce la competenza di comprendere e analizzare in modo quantitativo i fenomeni turistici al fine di supportare i processi decisionali aziendali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente/La studentessa acquisisce capacità specifiche nella pianificazione territoriale e nei modelli economici legati allo sviluppo turistico. Lo studente/La studentessa acquisisce padronanza nella pianificazione di sistemi di mobilità e digitalizzazione all’interno dell’economia regionale. Lo studente/La studentessa acquisisce inoltre la capacità di leggere e comprendere analisi economiche. Lo studente/La studentessa acquisisce la capacità di interpretare e usare indicatori sintetici di interesse per le politiche di sviluppo economico e di mercato di destinazioni turistiche così come di singole imprese del settore. Lo studente/La studentessa comprende e usa metodologie statistico-quantitative per la descrizione, il monitoraggio e la valutazione delle problematiche caratterizzanti il sistema turistico. Autonomia di giudizio acquisire la capacità di selezionare dati e utilizzare le informazioni appropriate per descrivere un problema che attiene alla gestione delle aziende turistiche così come associazioni e consorzi e destinazioni turistiche Abilità comunicative Il laureato/La laureata magistrale sarà in grado di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici delle singole discipline, utilizzando registri diversi a seconda dei destinatari e degli scopi comunicativi e didattici, e di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione. Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate nelle attività formative svolte per la preparazione della tesi di laurea magistrale, nella discussione di casi aziendali e nelle lezioni interattive che prevedono discussioni di gruppo e il confronto di analisi individuali. Capacità di apprendimento di individuare collegamenti tematici e di stabilire relazioni tra diversi casi e contesti di analisi. di inquadrare un nuovo problema in modo sistematico e di generare tassonomie appropriate. di elaborare modelli generali, a partire dai fenomeni studiati.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
-

Modalità d'esame
Scritto - presenza

Criteri di valutazione
Comprensione del corso

Bibliografia obbligatoria

Fornita durante il corso



Bibliografia facoltativa

-



Altre informazioni
-


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

8

Richiesta info