Skip to content

Libera Università di Bolzano

Pratica Commerciale e Diritto nel Turismo

Semestre 2 · 31015 · Corso di laurea magistrale in Management del Turismo · 6CFU · IT


Il corso offre una panoramica del diritto del turismo italiano alla luce del quadro normativo risultante sia dalla regolamentazione italiana che da quella europea. In particolare, l’attenzione è rivolta al modo in cui viene svolta l’attività imprenditoriale nel settore turistico, con la conseguente acquisizione di competenze professionali utili (ad esempio, conoscenza e capacità di redigere contratti rilevanti nel settore turistico, cioè contratti B2B e B2C).

Docenti: Federica De Gottardo

Ore didattica frontale: 36 Online
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: -

Argomenti dell'insegnamento
1. Diritto del turismo: nozione e contenuti 2. Le competenze normative e le fonti in materia turistica, anche con riferimento al diritto dell’Unione Europea 3. L’imprenditorialità alberghiera e turistica: le principali forme di esercizio dell’attività 4. Le professioni turistiche 5. Le agenzie di viaggio e turismo 6. L’agriturismo: disciplina e peculiarità 7. I «contratti di ospitalità»: prenotazione alberghiera, contratto di albergo e figure affini 8. Le locazioni turistiche 9. Il contratto di viaggio organizzato 10. I contratti di trasporto nel settore turistico 11. La tutela del turista-viaggiatore

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali con forte interazione con gli studenti e esempi pratici (analisi di contratti, lavoro sulle fonti normative, ecc.)

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Lo studente/La studentessa acquisisce avanzate competenze sulle specificità giuridiche che circondano l’operato di aziende turistiche nonché di associazioni, consorzi e non-profit, tipiche del sistema turistico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente/La studentessa acquisisce la capacità di orientarsi con sufficiente padronanza nel sistema giuridico riguardante le attività e gli atti d’impresa, con particolare riferimento alle specificità delle aziende turistiche, dei contratti di intermediazione e del diritto dei trasporti. Autonomia di giudizio acquisire la capacità di mettere in relazione modelli ed evidenze empiriche nello studio delle aziende turistiche, delle associazioni, consorzi e destinazioni turistiche Abilità comunicative Il laureato/La laureata magistrale sarà in grado di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici delle singole discipline, utilizzando registri diversi a seconda dei destinatari e degli scopi comunicativi e didattici, e di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione. Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate nelle attività formative svolte per la preparazione della tesi di laurea magistrale, nella discussione di casi aziendali e nelle lezioni interattive che prevedono discussioni di gruppo e il confronto di analisi individuali. Capacità di apprendimento di individuare collegamenti tematici e di stabilire relazioni tra diversi casi e contesti di analisi. di inquadrare un nuovo problema in modo sistematico e di generare tassonomie appropriate. di elaborare modelli generali, a partire dai fenomeni studiati.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
-

Modalità d'esame
L’esame finale si articola in tre domande aperte tese a verificare la conoscenza e la comprensione delle principali caratteristiche del diritto del turismo e delle pratiche commerciali nel settore turistico, nonché a valutare l’abilità di descrivere gli istituti giuridici e di evidenziare le criticità che emergono dalla loro applicazione al caso concreto.

Criteri di valutazione
Ciascuna delle risposte alle tre domande aperte può ottenere una valutazione compresa tra 0 e 10 punti (il voto minimo corrisponde a 18/30; il voto massimo corrisponde a 30/30 e lode). A determinare la valutazione finale concorrono: la conoscenza dettagliata delle discipline, la comprensione del sistema, la capacità di correlare tra loro i diversi istituti, la chiarezza espositiva, la padronanza del linguaggio tecnico; la capacità di esercitare il pensiero critico.

Bibliografia obbligatoria

E' indispensabile la conoscenza diretta dei testi normativi (nella loro versione aggiornata) che saranno indicati durante il corso.

Informazioni più dettagliate sui materiali necessari e sul manuale da adottare (e i capitoli da escludere) saranno fornite all’inizio del corso.



Bibliografia facoltativa

-



Altre informazioni
-


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 5 8

Richiesta info