Skip to content

Libera Università di Bolzano

Culture, Heritage and Creative Territory Management

Semestre 2 · 31031 · Corso di laurea magistrale in Management del Turismo · 6CFU · EN


This course deals with the following:
• Understanding the strategic role of branding in enhancing the identity and competitiveness of cultural and heritage destinations.
• Exploringe how collective brands (e.g., UNESCO, Slow Food) contribute to the value co-creation and sustainable development of local territories.
• Analyzinge real-world case studies (e.g., European Capitals of Culture) to assess how storytelling, authenticity, and stakeholder engagement shape the perception and reputation of creative and cultural territories.

Docenti: Claudia Cozzio

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: -

Argomenti dell'insegnamento
- Place Branding and Identity Building: Strategies to enhance the distinctiveness and competitiveness of cultural and heritage destinations. - Collective and Umbrella Brands: The role of networks such as UNESCO and Slow Food in value co-creation and sustainable development. - Creative Territories and Sustainable Growth: Linking creativity, culture, and innovation to territorial development. - Stakeholder Engagement and Governance: Collaboration among public, private, and community actors in managing cultural assets.

Modalità di insegnamento
Frontal lectures, exercises, case studies

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Lo studente/La studentessa acquisisce competenze e capacità specifiche per affrontare le problematiche gestionali nell’ottica della direzione di imprese turistiche, dello sviluppo e promozione di destinazioni turistiche e della programmazione e gestione di sistemi turistici integrati e di singoli servizi in termini strategici, organizzativi e amministrativi con una prospettiva internazionale e interculturale. Lo studente/La studentessa acquisisce avanzate competenze sulle specificità giuridiche che circondano l’operato di aziende turistiche nonché di associazioni, consorzi e non-profit, tipiche del sistema turistico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente/La studentessa acquisisce la capacità di comprendere ed analizzare le problematiche che caratterizzano il settore turistico attraverso l’applicazione di teorie e modelli e l’adozione di adeguati strumenti per la gestione di imprese turistiche. Lo studente/La studentessa acquisisce la capacità di utilizzare modelli atti all’analisi del mercato turistico. Lo studente/La studentessa acquisisce padronanza nella gestione delle risorse umane e nell’attribuire il giusto valore alla cultura d’impresa. Lo studente/La studentessa acquisisce altresì competenze nella contabilità e nel finanziamento di progetti atti allo sviluppo aziendale. Autonomia di giudizio acquisire la capacità di mettere in relazione modelli ed evidenze empiriche nello studio delle aziende turistiche, delle associazioni, consorzi e destinazioni turistiche Abilità comunicative Il laureato/La laureata magistrale sarà in grado di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici delle singole discipline, utilizzando registri diversi a seconda dei destinatari e degli scopi comunicativi e didattici, e di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione. Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate nelle attività formative svolte per la preparazione della tesi di laurea magistrale, nella discussione di casi aziendali e nelle lezioni interattive che prevedono discussioni di gruppo e il confronto di analisi individuali. Capacità di apprendimento di individuare collegamenti tematici e di stabilire relazioni tra diversi casi e contesti di analisi. di inquadrare un nuovo problema in modo sistematico e di generare tassonomie appropriate. di elaborare modelli generali, a partire dai fenomeni studiati.

Modalità d'esame
For attending students: The assessment will consist of a combination of a project work plus an in-class presentation (30%) and a final written exam (70%). The final written exam (70%) will include four essay-style questions, designed to assess the students’ understanding of concepts, models and techniques related to the course topics. The written exam will last up to 80 minutes. Project work results are valid for the current academic year only and cannot be carried over beyond that period. For non-attending students: The final written exam (100%) will consist of six essay-style questions, evaluating knowledge of course topics and the ability to apply relevant concepts, models and tools to specific contexts. The written exam will last up to 120 minutes.

Criteri di valutazione
Criteria for evaluating the project work: creativity in problem-solving, ability to design and apply practical solutions, data analysis skills, contextualisation and comparative evaluation, critical thinking, ability to summarise and communicate findings effectively. Project work is valid for one academic year only and cannot be carried over beyond that time frame. Criteria for evaluating the written exam: relevance and clarity of answers, ability to contextualise and evaluate, ability to summarise, compare and contrast models related to the course topics.

Bibliografia obbligatoria

Morgan, N., Pritchard, A. and Pride, R., 2010. Destination branding: Creating the unique destination proposition. 2nd ed. Oxford: Routledge.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

11

Richiesta info