Skip to content

Libera Università di Bolzano

Introduzione agli ordinamenti giuridici

Semestre 1-2 · 27328 · Corso di laurea in Economia e Management · 12CFU · IT


M1- Il corso fornisce un'introduzione ai principali temi del diritto pubblico e tratterà i seguenti argomenti:
L'evoluzione delle forme di Stato e delle forme di governo, con particolare riferimento all'ordinamento italiano; la struttura e il funzionamento dell'organizzazione statale; le fonti del diritto;

la tutela dei diritti fondamentali; il sistema delle autonomie territoriali, compreso lo statuto speciale dell'Alto Adige; l'ordinamento giuridico dell'Unione europea.

M2- Il corso si propone di fornire un'introduzione ai principi fondamentali del sistema giuridico italiano di diritto privato nel quadro dell'ordinamento giuridico europeo.

-Conoscenza del sistema di diritto privato di interesse per gli studi economici.
-Conoscenza delle fonti giuridiche relative al sistema di diritto privato nel contesto europeo, nazionale e internazionale.
-Conoscenza dei principi giuridici relativi alle persone, ai diritti della persona, alla proprietà, alle obbligazioni, ai contratti e ai fatti illeciti.
-Conoscenza della normativa giuridica che regola i rapporti tra soggetti privati.

Docenti: Laura Valle, Monica Rosini, Oskar Peterlini, Paolo Cattaruzza Dorigo

Ore didattica frontale: 36+36
Ore di laboratorio: M1 18 + M2 12
Obbligo di frequenza: La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata

Argomenti dell'insegnamento
M1 - Diritto pubblico Il diritto, i soggetti, gli atti giuridici, le fonti del diritto, la struttura e il funzionamento dell'organizzazione statale, le istituzioni che prendono decisioni di politica economica, la protezione dei diritti fondamentali. Le Regioni, le forme di governo delle Regioni e delle autonomie locali, incluso il Trentino - Alto Adige. I concetti sono analizzati nel quadro dell’ordinamento dell’Unione europea. M2 - Diritto privato La determinazione della legge applicabile ai rapporti caratterizzati da transnazionalità. Il contenuto del codice civile. Le situazioni giuridiche soggettive. Le persone fisiche e giuridiche. I diritti della personalità. Associazioni. Fondazioni. I beni. I diritti reali e i modi giuridici del loro acquisto. Fondamenti del diritto delle obbligazioni e dei contratti. La responsabilità extracontrattuale. Per l'indicazione più dettagliata dei contenuti del corso si veda il Syllabus dettagliato compilato durante il corso di lezioni e pubblicato su Teams.

Modalità di insegnamento
M1 - Diritto pubblico Lezioni frontali. Saranno messe a disposizione degli studenti in Reserve Collection e Teams delle presentazioni power point. Gli argomenti che presentano maggiori complessità sono analizzati e spiegati tramite esempi pratici dall’esercitatore. M2 - Diritto privato Lezioni frontali. Saranno messe a disposizione degli studenti presentazioni power point su Teams. Le presentazioni non sono materiale di studio per l'esame e non sono riferimento sufficiente per preparare l'esame, sono un materiale di supporto per seguire meglio le lezioni. Nelle ore di esercitazione saranno trattati alcuni temi del corso in una prospettiva maggiormente operativa. Sarà possibile richiedere l'analisi attraverso applicazioni casistiche di temi trattati più in generale nelle lezioni.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Ambito: Giuridico conoscenza dell'ordinamento giuridico pubblico e privato anche con riferimento agli studi economici e aziendalistici conoscenza e capacità interpretativa delle fonti del diritto, con riguardo ai diversi settori dell'ordinamento giuridico: pubblico, privato, commerciale e tributario, nei contesti europeo, nazionale, regionale e internazionale conoscenza della Costituzione italiana con riferimento alla forma di governo, includendo le regioni e gli altri enti territoriali, e i diritti dei cittadini e delle imprese comprensione del quadro giuridico di regolazione delle relazioni fra privati e fra privati e enti pubblici conoscenza del diritto delle persone, dei beni, della proprietà, del trasferimento dei diritti sui beni e del diritto delle obbligazioni, del contratto e della responsabilità civile conoscenza del diritto d'impresa aperta anche a orientamenti internazionali conoscenza del concetto di soggetto tributario e dei procedimenti di accertamento, riscossione e rimborso nonché della tutela del contribuente conoscenza e comprensione della fiscalità dell'impresa e delle società conoscenza dei meccanismi sottostanti ad una comunicazione efficace di argomenti giuridici in tre lingue: italiano, tedesco e inglese Capacità di applicare conoscenza e comprensione Ambito: Giuridico saper reperire ed utilizzare le fonti giuridiche nazionali, europee e internazionali saper fornire supporto alle imprese e agli organi societari attraverso le conoscenze del settore giuridico interessato saper analizzare e valutare in modo critico i processi e le dinamiche societarie saper analizzare casi emergenti nell'esperienza professionale e applicare le adeguate norme del settore giuridico interessato saper comunicare i risultati delle analisi giuridiche elaborate secondo gli standard professionali internazionali in tre lingue: italiano, tedesco e inglese

Modalità d'esame
M1 - Diritto pubblico (i) Un esame finale scritto sull’intero programma oppure (ii) Per gli studenti frequentanti: 1. mid-term scritto sulle lezioni 1-6 che peserà per il 33% sul voto finale; 2. esame finale scritto sulle rimanenti lezioni 7-18 che peserà per il 67%; 3. partecipazione attiva alle esercitazioni. M2 - Diritto Privato (i) Esame scritto finale: Il voto d’esame si basa sull’esame scritto finale che consiste di 4 domande aperte con 3-4 sottodomande. (ii) A richiesta degli studenti si organizzerà la possibilità di sostenere un midterm exam su una prima parte del programma del corso. L'esito del midterm exam varrà il 20% del voto totale d'esame. Gli studenti che avranno superato il midterm exam sosterranno un esame finale composto di 3 domande con 3-4 sottodomande sulla restante parte del programma. Il voto dell’esame finale peserà per l'80% del totale.

Criteri di valutazione
Per il superamento dell’esame è necessario superare entrambi i moduli (M1 e M2). Sarà attribuito un voto finale dato dalla media matematica dei voti finali conseguiti per i due singoli moduli (M1 e M2). È possibile superare i due moduli anche in due differenti sessioni di esame purché nello stesso anno accademico. Dopo (nel successivo anno accademico), l’eventuale superamento di un solo modulo non avrà più alcun valore. M1 - Diritto pubblico (i) esame finale scritto consistente in 15 domande a risposta multipla e 3 domande a risposta aperta (da scegliere su 4). (ii) In alternativa per gli studenti frequentanti: 1. mid-term scritto che peserà per il 33% sul voto finale (30 domande a risposta multipla/domande a soluzione chiusa) sulle prime 6 lezioni del programma. 2. esame scritto finale che peserà per il 67% (6 domande a risposta multipla e 2 domande a risposta aperta da scegliere su 3) sulle rimanenti lezioni 7-18 del programma. 3. partecipazione attiva alle esercitazioni, con presentazione di una sentenza o di una breve relazione (fino a 2 punti). Al fine della valutazione delle domande aperte saranno rilevanti: chiarezza della risposta; proprietà di linguaggio (appropriatezza sia dal punto di vista giuridico che grammaticale e logico); capacità di sintetizzare, valutare e stabilire collegamenti tra gli argomenti. M2 - Diritto Privato (i) Esame scritto finale: Il voto d’esame si basa sull’esame scritto finale che consiste di 4 domande aperte con 3-4 sottodomande. (ii) A richiesta degli studenti si organizzerà la possibilità di sostenere un midterm exam su una prima parte del programma del corso. L'esito del midterm exam varrà il 20% del voto totale d'esame. Gli studenti che avranno superato il midterm exam sosterranno un esame finale composto di 3 domande con 3-4 sottodomande sulla restante parte del programma. Il voto dell’esame finale peserà per l'80% del totale. La valutazione delle risposte fornite alle domande aperte sarà basata su: la chiarezza della risposta; la proprietà di linguaggio (sia dal punto di vista tecnico giuridico che grammaticale e logico); la capacità di sintesi, la capacità di giudizio e valutazione e la capacità di stabilire collegamenti tra gli argomenti studiati.

Bibliografia obbligatoria

M1 - Diritto pubblico

Baroncelli, Moschella, Morelli, Tiberi, M.P. Vipiana, P. Vipiana - Lineamenti di Diritto pubblico, Giappichelli, 2021 (le pagine indicate nella Reserve Collection e Teams);

In alternativa:

G. Falcon, Lineamenti di diritto pubblico, Cedam, Padova, ultima edizione (le pagine indicate nella Reserve Collection e Teams);

Alcune pagine prese dai seguenti volumi (le pagine saranno indicate nella Reserve Collection e Teams):

S. Baroncelli, Profili costituzionali del Trentino Alto Adige/Südtirol. Lezioni e materiali, Giappichelli, 2015

P. Caretti, U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, Giappichelli, 2020 

M2 - Istituzioni di Diritto Privato

1.    Galgano, Diritto privato, Padova, Cedam, ultima edizione (escluse le parti su impresa e società). In alternativa al manuale di Galgano: Roppo, Diritto privato, Linee essenziali, Torino, Giappichelli, ult. ed. Durante il corso sarà fornita dal docente l’indicazione delle parti del manuale oggetto di studio.

Per i capitoli da studiare si veda il Syllabus dettagliato pubblicato su Teams.

2.    Codice civile, aggiornato al 2025, corredato dalle principali leggi speciali (ad es. ed. Zanichelli, a cura di De Nova, non è necessaria l’edizione con CD e/o con appendice tributaria; in alternativa ed. Hoepli, 2025).



Bibliografia facoltativa

M1 - Si consiglia di consultare un testo della Costituzione italiana, anche durante le lezioni.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 5 10 11 12 13 15 16

Modules

Semestre 1 · 27328A · Corso di laurea in Economia e Management · 6CFU · IT

Module A — M-1 Diritto pubblico

M1- Il corso fornisce un'introduzione ai principali temi del diritto pubblico e tratterà i seguenti argomenti:
L'evoluzione delle forme di Stato e delle forme di governo, con particolare riferimento all'ordinamento italiano; la struttura e il funzionamento dell'organizzazione statale; le fonti del diritto;

la tutela dei diritti fondamentali; il sistema delle autonomie territoriali, compreso lo statuto speciale dell'Alto Adige; l'ordinamento giuridico dell'Unione europea.

Docenti: Monica Rosini, Oskar Peterlini

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: 18

Argomenti dell'insegnamento
Il diritto, i soggetti, gli atti giuridici, le fonti del diritto, la struttura e il funzionamento dell'organizzazione statale, le istituzioni che prendono decisioni di politica economica, la protezione dei diritti fondamentali. Le Regioni, le forme di governo delle Regioni e delle autonomie locali, incluso il Trentino - Alto Adige. I concetti sono analizzati nel quadro dell’ordinamento dell’Unione europea.

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali. Saranno messe a disposizione degli studenti nel canale Teams delle presentazioni power point. Gli argomenti che presentano maggiori complessità sono analizzati e spiegati tramite esempi pratici dall’esercitatore.

Bibliografia obbligatoria

Baroncelli, Moschella, Morelli, Tiberi, M.P. Vipiana, P. Vipiana - Lineamenti di Diritto pubblico, Giappichelli, 2021 (le pagine indicate nella Reserve Collection e Teams);

In alternativa:

G. Falcon, Lineamenti di diritto pubblico, Cedam, Padova, ultima edizione (le pagine indicate nella Reserve Collection e Teams);

Alcune pagine prese dai seguenti volumi (le pagine saranno indicate nella Reserve Collection e Teams):

S. Baroncelli, Profili costituzionali del Trentino Alto Adige/Südtirol. Lezioni e materiali, Giappichelli, 2015

P. Caretti, U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, Giappichelli, 2020 



Bibliografia facoltativa

Si consiglia di consultare un testo della Costituzione italiana, anche durante le lezioni.



Semestre 2 · 27328B · Corso di laurea in Economia e Management · 6CFU · IT

Module B — M-2 Diritto privato

M2- Il corso si propone di fornire un'introduzione ai principi fondamentali del sistema giuridico italiano di diritto privato nel quadro dell'ordinamento giuridico europeo.

-Conoscenza del sistema di diritto privato di interesse per gli studi economici.
-Conoscenza delle fonti giuridiche relative al sistema di diritto privato nel contesto europeo, nazionale e internazionale.
-Conoscenza dei principi giuridici relativi alle persone, ai diritti della persona, alla proprietà, alle obbligazioni, ai contratti e ai fatti illeciti.
-Conoscenza della normativa giuridica che regola i rapporti tra soggetti privati.

Docenti: Laura Valle

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: 12

Richiesta info