Skip to content

Libera Università di Bolzano

Scrittura Accademica e per l'Industria

Semestre 1 · 31008 · Corso di laurea magistrale in Management del Turismo · 2CFU · EN


The course has the following focus:
• Learn how to structure and write a thesis/ a research report using the 5-chapter model, including the role of each section.
• Understand academic writing style, appropriate language, and citation etiquette to produce clear and professional contents.
• Develop a strong literature review and evaluate the quality of sources critically.
• Identify and avoid common mistakes in thesis writing through hands-on exercises and guided discussions.

Docenti: Claudia Cozzio

Ore didattica frontale: 12
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: -

Argomenti dell'insegnamento
Theses and reports - Purpose and importance of the structure - The 5- (and 6-) chapter structures of empirical research reports - The function of literature in research Academic writing styles - Academic writing etiquette - Developing a narrative - Appropriate language - Referencing

Modalità di insegnamento
Frontal lectures, exercises, discussions

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Lo studente/La studentessa acquisisce competenze e capacità specifiche per affrontare le problematiche gestionali nell’ottica della direzione di imprese turistiche, dello sviluppo e promozione di destinazioni turistiche e della programmazione e gestione di sistemi turistici integrati e di singoli servizi in termini strategici, organizzativi e amministrativi con una prospettiva internazionale e interculturale. Lo studente/La studentessa acquisisce la competenza di applicare conoscenza e comprensione circa il ruolo del turismo nello sviluppo economico di comunità, regioni e nazioni. Lo studente/La studentessa acquisisce la competenza di comprendere e analizzare in modo quantitativo i fenomeni turistici al fine di supportare i processi decisionali aziendali. Lo studente/La studentessa acquisisce avanzate competenze sulle specificità giuridiche che circondano l’operato di aziende turistiche nonché di associazioni, consorzi e non-profit, tipiche del sistema turistico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente/La studentessa acquisisce la capacità di comprendere ed analizzare le problematiche che caratterizzano il settore turistico attraverso l’applicazione di teorie e modelli e l’adozione di adeguati strumenti per la gestione di imprese turistiche. Lo studente/La studentessa acquisisce la capacità di utilizzare modelli atti all’analisi del mercato turistico. Lo studente/La studentessa acquisisce inoltre la capacità di leggere e comprendere analisi economiche. Lo studente/La studentessa acquisisce la capacità di interpretare e usare indicatori sintetici di interesse per le politiche di sviluppo economico e di mercato di destinazioni turistiche così come di singole imprese del settore. Lo studente/La studentessa comprende e usa metodologie statistico-quantitative per la descrizione, il monitoraggio e la valutazione delle problematiche caratterizzanti il sistema turistico. Lo studente/La studentessa acquisisce la capacità di orientarsi con sufficiente padronanza nel sistema giuridico riguardante le attività e gli atti d’impresa, con particolare riferimento alle specificità delle aziende turistiche, dei contratti di intermediazione e del diritto dei trasporti. Autonomia di giudizio acquisire la capacità di selezionare dati e utilizzare le informazioni appropriate per descrivere un problema che attiene alla gestione delle aziende turistiche così come associazioni e consorzi e destinazioni turistiche acquisire la capacità di mettere in relazione modelli ed evidenze empiriche nello studio delle aziende turistiche, delle associazioni, consorzi e destinazioni turistiche Abilità comunicative Il laureato/La laureata magistrale sarà in grado di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici delle singole discipline, utilizzando registri diversi a seconda dei destinatari e degli scopi comunicativi e didattici, e di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione. Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate nelle attività formative svolte per la preparazione della tesi di laurea magistrale, nella discussione di casi aziendali e nelle lezioni interattive che prevedono discussioni di gruppo e il confronto di analisi individuali. Capacità di apprendimento di individuare collegamenti tematici e di stabilire relazioni tra diversi casi e contesti di analisi. di inquadrare un nuovo problema in modo sistematico e di generare tassonomie appropriate. di elaborare modelli generali, a partire dai fenomeni studiati.

Modalità d'esame
For both Attending Students and Non-attending students: Individual written essay (weight 100%) In this essay, the student should report a literature review on a relevant research question within the field of Tourism Management. The choice of topic is free, however, its relevance needs to appear in the study. The study should be based on a minimum of 15 relevant and high-quality (academic) sources, that provide relevant insights into the concepts mentioned in the research question. The student should add an overall reflection on the practical implications of the findings in the literature. This can be a reflection based upon personal experiences. No empirical work is required. The study should be reported in an academically styled written essay (3000 – 6000 words) and should be submitted for examination no later than one week before the scheduled exam date.

Criteri di valutazione
The assessment of the essay (literature study) is based on five main criteria. Overall readability (20%) refers to the structure, consistency, quality of English, professional presentation, and accessibility of the text. The introduction (15%) concerns the relevance of the topic, the clarity in developing the problem area, and the focus of the research question. The literature section (30%) considers the quality of the search and selection process, the coverage of key concepts, the reflection and critical review, and the coherence of the narrative. Reflection and discussion (25%) are evaluated in terms of authenticity, critical insight, and depth of analysis. The conclusion (10%) focuses on the clarity with which the research question is addressed, the acknowledgement of limitations, and the practicality of the recommendations.

Bibliografia obbligatoria

Irvin L.L. (2010), What is “Academic” Writing?, in Writing spaces : readings on writing. Volume 1 / edited by Charles Lowe and Pavel Zemliansky.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 10

Richiesta info