Skip to content

Libera Università di Bolzano

Economia del Turismo Sostenibile

Semestre 1 · 31012 · Corso di laurea magistrale in Management del Turismo · 6CFU · EN


The course explores :
• Tourism, sustainability and its assessment. Environmental impacts of tourism, including climate change, water and energy resource management, and the social implications for local communities and culture
• How to minimize negative impacts, incorporate sustainable principles into destination planning, and measure fair and sustainable well-being
• Development of sustainable tourism practices
• Micro and macroeconomic tools to understand tourism demand, supply, market dynamics, and the economic role of tourism in a sustainable manner

Docenti: Giovanni Maria Mazzanti

Ore didattica frontale: 36 Online
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: -

Argomenti dell'insegnamento
Theories and Models of Sustainability Measuring Sustainability in Tourism Sustainability Research and Methods Applied to Tourism The Economic Dimension of Sustainability Current Issues and Future Challenges

Modalità di insegnamento
Lectures and group presentations.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Lo studente/La studentessa acquisisce la competenza di applicare conoscenza e comprensione circa il ruolo del turismo nello sviluppo economico di comunità, regioni e nazioni. Lo studente/la studentessa acquisisce la capacità di identificare e analizzare i problemi ambientali e sociali indotti dal turismo e di comprenderne le interdipendenze e i contesti, applicando teorie e metodi e sviluppando approcci esplicativi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente/La studentessa acquisisce capacità specifiche nella pianificazione territoriale e nei modelli economici legati allo sviluppo turistico. Lo studente/La studentessa acquisisce padronanza nella pianificazione di sistemi di mobilità e digitalizzazione all’interno dell’economia regionale. Lo studente/La studentessa acquisisce inoltre la capacità di leggere e comprendere analisi economiche. L'approccio contestuale e multidisciplinare consente agli studenti di considerare in modo olistico i requisiti operativi, settoriali, economici e sociali e i problemi ambientali nei processi decisionali. Le aree di applicazione delle conoscenze comprendono i livelli micro, meso e macro e includono l'acquisizione di competenze necessarie per la consulenza politica e lo sviluppo di strategie aziendali. "Inoltre, vi sono competenze che hanno le loro basi nell'economia comportamentale, nella teoria delle decisioni e nella ricerca sul comportamento dei consumatori, competenze che sono particolarmente importanti nell'analisi empirica, così come nelle previsioni ex-ante e negli scenari nel contesto di interrogativi orientati al futuro. Le competenze sviluppate possono essere applicate in contesti regionali, nazionali e internazionali. Lo sviluppo e la promozione delle competenze includono anche la capacità di presentare questioni e risultati complessi e socialmente rilevanti in modo preciso e coerente, ma in modo comprensibile e orientato al gruppo target Autonomia di giudizio acquisire la capacità di mettere in relazione modelli ed evidenze empiriche nello studio delle aziende turistiche, delle associazioni, consorzi e destinazioni turistiche Abilità comunicative Il laureato/La laureata magistrale sarà in grado di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici delle singole discipline, utilizzando registri diversi a seconda dei destinatari e degli scopi comunicativi e didattici, e di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione. Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate nelle attività formative svolte per la preparazione della tesi di laurea magistrale, nella discussione di casi aziendali e nelle lezioni interattive che prevedono discussioni di gruppo e il confronto di analisi individuali. Capacità di apprendimento di individuare collegamenti tematici e di stabilire relazioni tra diversi casi e contesti di analisi. di inquadrare un nuovo problema in modo sistematico e di generare tassonomie appropriate. di elaborare modelli generali, a partire dai fenomeni studiati.

Modalità d'esame
Final exam (60%) + evaluation of group presentation (40%). For non attending students only final exam (100%)

Criteri di valutazione
Exam: Ability to comprehend the course material; solid knowledge of the relevant conceptual tools; critical understanding of the theories and their policy implications; and the capacity to apply such knowledge analytically and critically to specific cases. Presentation: Clarity of expression and depth of understanding of the relevant literature, related topics and specific case studies. Ability to work in a team.

Bibliografia obbligatoria

Hall, C. Michael, Gössling, Stefan, & Scott, Daniel (2015). The Routledge Handbook of Tourism and Sustainability. London Routledge.

Additional readings and cases will be presented during the course and will be available with the course material




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

8 11

Richiesta info