ll Centro promuove lo sviluppo di innovazioni in termini di nuovi prodotti, processi e stili di vita in grado di rafforzare o sostenere le tradizioni locali che garantiscono la sopravvivenza e la vitalità demografica dei contesti montani da un punto di vista economico, ambientale e sociale.
L'obiettivo del Centro – in coerenza con gli obiettivi dello Spoke 1 del Consorzio iNEST di cui il Centro è Soggetto Attuatore – è quello di favorire lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e stili di vita in grado di consolidare o sostenere le tradizioni locali che garantiscono la sopravvivenza e la vitalità demografica dei contesti montani sotto ogni punto di vista (economico, ambientale e sociale). Questo obiettivo viene perseguito attraverso una duplice strategia:
Il Centro promuove l'interazione tra università e territorio in settori considerati di importanza strategica per attuare con successo le transizioni green e tecnologica (energia, smart manufacturing, robotica e meccatronica, materiali, AI e data science), facendo ampio uso di approcci interdisciplinari per favorire azioni di trasferimento tecnologico basate su ICT e digitalizzazione intelligente, sostenibilità, economia circolare e indagini sociali. Particolare importanza viene inoltre data all’individuazione di soluzioni resilienza connesse alla delocalizzazione dei sistemi produttivi, con approfondimenti su aspetti di logistica ed energetica.
Il Centro contribuisce, infine, alla creazione di un ecosistema turistico in cui la cultura opera come motore chiave dell'innovazione strategica. Nuovi approcci alla promozione del patrimonio culturale, mediati digitalmente e sensibili al contesto, saranno analizzati e proposti come soluzione per le città e i paesaggi naturali
Il Centro è interamente finanziato con i fondi del progetto PNRR iNEST, promosso dall’Unione Europea NextGenerationEU (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Componente 2, Investimento 1.5 – D.D. 1058 23/06/2022, ECS_00000043).
Focus: vita sociale in montagna e habitat montano
Focus: sistemi agricoli e forestali estensivi, industria invernale e montana, Artigianato di montagna, processi e tecnologie costruttive e manifatturiere, offshoring e reshoring nelle aree montane
Focus: strategie energetiche e nuovi approci alla logistica
Crediti
Salute e qualità della vita in ambienti montani foto: IDM Südtirol-Alto Adige/Frieder Blickle