Skip to content

Libera Università di Bolzano

Sostenibilità a unibz

La sostenibilità è un principio guida fondamentale della nostra università. In qualità di università multilingue e internazionale situata nel cuore delle Alpi, riteniamo che sia nostra responsabilità contribuire attivamente allo sviluppo sostenibile attraverso la didattica, la ricerca, la vita universitaria e l'impegno sociale.

description

Nell'ambito del Sustainability Action Plan 2022-2025, l'università si è prefissata obiettivi ambiziosi: ridurre il consumo energetico, utilizzare le risorse in modo più efficiente e rendere gradualmente tutti i campus più rispettosi del clima. L'università è inoltre membro attivo della rete RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) e membro fondatore dell'Alleanza della Ricerca per la Sostenibilità in Alto Adige.

Le nostre misure sono in linea con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite e sono suddivise in cinque aree chiave:

  • Didattica
  • Ricerca
  • Impegno per la società
  • Gestione e infrastruttura
  • Cultura organizzativa

Ciascuna di queste aree è supportata da un gruppo di lavoro interdisciplinare coordinato dal Comitato per la sostenibilità dell'università. Il Comitato è anche responsabile della redazione del rapporto annuale sulla sostenibilità ed è assistito dal Centro di Competenza per la Sostenibilità.

Numerosi corsi di studio e iniziative di ricerca presso unibz affrontano il tema della sostenibilità da un punto di vista economico, tecnico, sociale e orientato al design. Studenti e studentesse, assieme al personale accademico e amministrativo sono incoraggiati a contribuire a questa trasformazione attraverso progetti innovativi, eventi pubblici, con formati didattici creativi e nuove idee per un futuro rispettoso del clima e socialmente equo.

Come lavoriamo

News

tutte le news sulla sostenibilità

Campi d’azione e documentazione

Al fine di integrare efficacemente la sostenibilità in tutti gli ambiti della vita universitaria, unibz suddivide i propri sforzi in cinque campi d'azione strategici: didattica, ricerca, impegno sociale, gestione e cultura organizzativa. Questi ambiti riflettono la visione olistica dell'università, che coniuga il lavoro scientifico, lo sviluppo dei programmi di studio, le relazioni pubbliche e i processi interni. Ciascun ambito è supportato da un gruppo di lavoro interdisciplinare, coordinato dal Comitato per la sostenibilità.

La documentazione rappresenta un aspetto relativamente nuovo di questa struttura. Con l'introduzione del Sustainability Action Plan 2022-2025, unibz ha iniziato a documentare e valutare i propri sforzi in materia di sostenibilità. Il rapporto annuale sulla sostenibilità mira ad aumentare la trasparenza, stimolare i miglioramenti e confermare l’impegno dell'università nei confronti dei propri obiettivi di sostenibilità.

Highlights

Corsi di studio incentrati sulla sostenibilità

Integriamo i temi della sostenibilità in tutte le Facoltà e discipline. Inoltre, offriamo corsi di laurea specifici che affrontano in modo mirato le sfide e le soluzioni relative alla sostenibilità:

Pubblicazioni sul tema della sostenibilità

Scopri tutte le pubblicazioni di unibz sul tema della sostenibilità, provenienti da tutte le Facoltà, dai Centri di Competenza e da* docenti.

Scopri le nostre pubblicazioni

Partner

Alleanza della Ricerca per la Sostenibilità in Alto Adige

L'università fa parte della piattaforma di ricerca "Alleanza della Ricerca per la Sostenibilità in Alto Adige", che mira a riunire le competenze specialistiche sui temi degli SDGs in Alto Adige e a promuoverne il dibattito.

Alla pagina dell'alleanza

Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS)

    • L'università è membro attivo della rete RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile). La rete è composta da università italiane impegnate nella promozione della sostenibilità.
  • In collaborazione con la RUS, ogni anno viene organizzato l'evento Climbing for Climate che comprende un'escursione in Alto Adige.

Vai al sito web della RUS

Richiesta info