OnFoods
Come la ricerca contribuisce a un'alimentazione più sostenibile e sicura: unibz sviluppa yogurt vegetali, vini ipoallergenici e tecnologie contro lo spreco.
Come la ricerca contribuisce a un'alimentazione più sostenibile e sicura: unibz sviluppa yogurt vegetali, vini ipoallergenici e tecnologie contro lo spreco.
AVENTT studia come veicoli autonomi condivisi cambieranno la mobilità urbana, analizzando impatti su conducenti e congestione.
Il progetto FRACTAL mira a rafforzare gli ecosistemi nella regione alpina mediante infrastrutture verdi e prevede lo sviluppo di materiali didattici e operativi.
PLAYGROUND esplora come i parchi giochi nelle città possano promuovere la biodiversità e consentire ai bambini di vivere la natura, rilassarsi e socializzare.
Un team di ricerca della Libera Università di Bolzano indaga come strategie mirate possano aumentare il sostegno pubblico a politiche utili.
Come stanno cambiando i boschi altoatesini di fronte a tempeste, incendi e bostrico? Un team di ricerca unibz risponde con tecnologie all’avanguardia per monitorare le foreste.
Alumni e alumnae della Libera Università di Bolzano sono tornati “a casa” per una giornata speciale fatta di networking, formazione, ricordi, ispirazione… e tanto divertimento!
Im Wissensmagazin Campus auf RAI Südtirol stellt ein Forschungsteam von unibz und Eurac eine neue Methode zur Bewertung der Kompetenzen im Bereich der Mehrsprachigkeit vor.
Flessibili, biocompatibili, nuotano nei liquidi, rispondono agli stimoli. Sono i "Flexibots", nati dal progetto di unibz e Politecnico di Zurigo.
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il nostro modo di vivere, lavorare e risolvere i problemi.