MaMa ♡ Material Matters! – Cambiare il mondo una cassetta di frutta alla volta
Da un’idea di alcuni studenti e studentesse della Facoltà di Design e Arti nasce a unibz una “recuperoteca” per dare nuova vita ai materiali.
Da un’idea di alcuni studenti e studentesse della Facoltà di Design e Arti nasce a unibz una “recuperoteca” per dare nuova vita ai materiali.
Cosa significa "resilienza" per le regioni montane? Il prof. Fabrizio Mazzetto ci spiega come la ricerca possa aiutare i territori montani ad affrontare sfide e cambiamenti.
Oggi, al NOI Techpark di Bolzano, i primi tre studenti e la prima studentessa del corso della Facoltà di Ingegneria hanno conseguito il diploma di laurea.
Uno studio internazionale di unibz, con le Università di Perugia e Firenze, indaga l’influenza delle idee politiche sulla manipolazione degli utili nelle grandi imprese americane.
Ein Projekt an der Fakultät für Bildungswissenschaften zeigt, wie gemeinsames Musizieren Inklusion und sozialen Zusammenhalt in Schulen fördert.
L’Intelligenza Artificiale e la Process Science aprono nuove strade per analizzare, ottimizzare e rendere più sostenibili i processi organizzativi. L'articolo del prof. Marco Montali.
Nella classifica Censis 2025/2026, la Libera Università di Bolzano si conferma al primo posto tra le piccole università non statali italiane con meno di 5.000 studenti.
Un team di ricerca della Libera Università di Bolzano indaga come strategie mirate possano aumentare il sostegno pubblico a politiche utili.
"When Words Fail": Come l'ineffabile possa trovare espressione attraverso mezzi creativi è il tema centrale dei progetti di laurea esposti il 18 e 19 luglio al Campus di Bolzano.
In einer neuen Folge unseres Podcasts unibz insight zum Schwerpunkt Kompetenzzentren sprechen wir mit der Umweltökonomin Elisabeth Gsottbauer über eine essenzielle Frage unserer Zeit.