Articoli dell'IA senza appeal
L’intelligenza artificiale rivoluziona il giornalismo: opportunità, rischi e la necessità di trasparenza e formazione. L'editoriale del prof. Federico Boffa.
L’intelligenza artificiale rivoluziona il giornalismo: opportunità, rischi e la necessità di trasparenza e formazione. L'editoriale del prof. Federico Boffa.
L’obiettivo del progetto: rafforzare conoscenze e competenze sulla Physical Literacy e preparare i futuri docenti a promuoverla in modo efficace nelle proprie classi.
Con due iniziative, l'unibz lancia un segnale contro la violenza di genere sulle donne: un'installazione e una tavola rotonda il 28 novembre.
L’Embodied Data Lab presenta Echoed Nature, una mostra interattiva sulla perdita di biodiversità e sui nuovi incontri in Alto Adige.
L’IA promette efficienza ma non va subita: va capita, governata e regolata. Solo così resta alleata della nostra autonomia e della democrazia. L'editoriale del prof. Marco Montali.
Oltre cinquecento visitatori alla serata della scienza e della ricerca della Libera Università di Bolzano. 28 gli stand su tematiche che spaziavano dall’ingegneria alle scienze sociali.
La mostra fotografica sul progetto di ricerca della Libera Università di Bolzano nell’arcipelago delle Galápagos resterà esposta per tre settimane nel campus di Bolzano centro.
Il “detox” è davvero una cura o solo marketing ben confezionato? Un viaggio tra linguaggio, scienza e disinformazione online. L'editoriale di Cecilia Lazzaretti.
How certainties and uncertainties shape life in the mountains
unibz e la cooperativa Assomela Società Cooperativa rinnovano l’accordo per sviluppare insieme progetti di ricerca sulla produzione sostenibile di mele.