FRACTAL – Promuovere infrastrutture verdi nelle Alpi
Il progetto FRACTAL mira a rafforzare gli ecosistemi nella regione alpina mediante infrastrutture verdi e prevede lo sviluppo di materiali didattici e operativi.
Il progetto FRACTAL mira a rafforzare gli ecosistemi nella regione alpina mediante infrastrutture verdi e prevede lo sviluppo di materiali didattici e operativi.
Ospite di questa puntata di unibz insight è Raffaella Di Cagno, Direttrice del Centro di Competenza internazionale sulle Fermentazioni degli Alimenti (ICOFF).
Ethnographies, Reshaping Challenges, and Emerging More-Than-Alpine Relations
Building Simulation Applications BSA 2024
In einer neuen Folge unseres Podcasts unibz insight zum Schwerpunkt Kompetenzzentren sprechen wir mit der Sozialpädagogin Prof.in Ulrike Loch über eine essenzielle Frage unserer Zeit.
Nello stesso giorno Alessandro Pippa, alumnus della Facoltà di Ingegneria di unibz, porta a casa due lauree e due brevetti dal Politecnico di Milano.
Il peer tutoring a scuola. Il progetto “La Banca del Tempo” per l’educazione socio-emotiva in adolescenza
An einer der weltweit führenden Universitäten forschen – diesen Traum erfüllte sich Moritz Ploner im Rahmen seines Doktorats am Massachusetts Institute of Technology (MIT).
Si rafforza la collaborazione strategica tra unibz e Confindustria Alto Adige: insieme contro la fuga di cervelli e per un’economia altoatesina più forte.
Al via dall’autunno 2025 il nuovo corso di laurea magistrale, che coniuga competenze interdisciplinari in settori chiave del futuro come la bioingegneria, la robotica e la tecnologia medica.