Skip to content

Libera Università di Bolzano

La nostra visione didattica

description

Il Centro linguistico dell'Università di Bolzano (unibz), ateneo trilingue, è l'istituzione centrale per la promozione e la trasmissione del multilinguismo e delle competenze linguistiche. In linea con l'orientamento internazionale e multilingue della nostra università, il nostro obiettivo è quello di far sì che sia la comunità studentesca  sia il personale dell'università siano in grado di comunicare efficacemente in tedesco, inglese, italiano, e di agire in modo autonomo e competente in vari contesti accademici, professionali e sociali. A questo scopo, il Centro linguistico favorisce un insegnamento delle lingue orientato all'azione, che mette al centro l’uso della lingua in contesti reali, e che, supportato da evidenze scientifiche, risponda alle attuali esigenze dettate dalla digitalizzazione.

Principali ambiti d’azione del Centro linguistico

Il cuore del nostro operato è costituito dai seguenti ambiti, che miriamo a sviluppare costantemente: 

  1. Promozione del trilinguismo: la formazione linguistica mira allo sviluppo delle competenze linguistiche, accademiche e interculturali degli studenti, del personale dell’università e dei suoi partner. Un ruolo centrale ricoprono a questo scopo gli approcci plurilingui, l'uso autentico della lingua sul territorio, la didattica per progetti e l'apprendimento delle lingue supportato dalla tecnologia. L'obiettivo è quello di sviluppare una concezione di multilinguismo in contesto accademico che sia moderna e al passo con i tempi; si intende promuovere il trilinguismo anche didatticamente, utilizzando tutte le risorse linguistiche disponibili, per rafforzare il trilinguismo nell'insegnamento, nella ricerca e nella comunicazione all'Università di Bolzano.
  2. Trasmissione e verifica delle competenze linguistiche rilevanti per lo studio e per il lavoro: i corsi e gli esami di lingua offerti dal Centro linguistico tengono in considerazione le evidenze della ricerca sull'insegnamento e sull'apprendimento delle lingue, con curricula e specifiche che seguono una progressione chiara e sistematica secondo gli standard internazionali del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). La verifica delle competenze linguistiche avviene tramite procedure di test standardizzate e fondate su basi scientifiche.  
  3. Formazione continua: la qualità dell'insegnamento delle lingue è garantita da un team di insegnanti di lingua altamente qualificati e da una regolare offerta di formazione continua. Tale offerta mira a garantire una didattica al passo con i tempi, che tenga conto delle nuove conoscenze e degli sviluppi nell’ambito della didattica delle lingue. Il corpo docente è  incoraggiato a impegnarsi nella pratica riflessiva e nella ricerca-azione, compresa l'osservazione tra pari, che enfatizza una cultura di feedback costruttivo tra il personale docente. 
  4. Autonomia e centralità dell’apprendente: l'insegnamento delle lingue promuove l'autonomia degli studenti e delle studentesse e li aiuta a diventare responsabili del proprio processo di apprendimento. Viene data particolare importanza all'apprendimento autonomo. 
  5. Integrazione e trasformazione digitale: il Centro linguistico utilizza strumenti e formati digitali in modo mirato per consentire alla comunità studentesca di apprendere in maniera autonoma e flessibile. Affrontiamo la rapida trasformazione digitale con apertura e spirito critico, sfruttando le opportunità che essa offre per un insegnamento delle lingue al passo con i tempi e contribuendo attivamente alla sua evoluzione. 

Il nostro operato si basa sui seguenti principi

  • Considerazione della ricerca scientifica e decisioni basate su evidenze: I metodi di insegnamento sono in linea con le esigenze accademiche di studenti e studentesse e del personale e tengono in considerazione le evidenze della ricerca nel campo dell'insegnamento/apprendimento delle lingue. Il Centro linguistico prende decisioni sulla base degli sviluppi di tale ambito di ricerca e adotta un approccio basato su evidenze per garantire e ottimizzare l'efficacia e la realizzabilità delle decisioni prese. 
  • Rete: Il personale docente e il personale amministrativo seguono regolarmente corsi di formazione accademica e professionale all'interno e all'esterno della nostra istituzione. Attraverso l'invito di esperti e esperte, l'organizzazione di convegni scientifici e le partnership con associazioni nazionali e internazionali (CERCLES, AKS, AICLU, TESOL, IATEFL), siamo integrati in un’ampia rete di professionisti e professioniste dell’educazione e della valutazione linguistica. 
  • Diversità e inclusione: Il Centro linguistico apprezza la diversità degli studenti/delle studentesse e del personale e la tiene in dovuta considerazione nell'attività di insegnamento. La varietà di background linguistici, culturali e sociali costituisce un valore e un arricchimento per il processo di apprendimento. 
  • Valutazione e assicurazione della qualità: L'attività di insegnamento al Centro linguistico è accompagnata da formati di esame standardizzati e dalle valutazioni dei corsi. La qualità dell'insegnamento e degli esami viene regolarmente verificata e ottimizzata per soddisfare gli elevati standard accademici del nostro contesto. 
Richiesta info