Skip to content

Libera Università di Bolzano

Schneelöwen und Zugvögeln

Tipo di evento Evento in presenza

LocalitàAula BX A1.34 | viale Ratisbona, 16
Brixen
Info sul luogo dell'evento

Dipartimenti EDU Faculty

Contatto Jeanette Hoffmann, Maria Teresa Trisciuzzi, Alessandra Basile e Elisabeth von Leon
kinderliteraturwerkstatt@unibz.it

26 mag 2025 15:00-16:30

Lo stile imposto dal racconto. La ricerca di Shaun Tan nell’ambito delle narrazioni visive

L’incontro sarà volto all’esplorazione dell’universo poetico di Shaun Tan.

Tipo di evento Evento in presenza

LocalitàAula BX A1.34 | viale Ratisbona, 16
Brixen
Info sul luogo dell'evento

Dipartimenti EDU Faculty

Contatto Jeanette Hoffmann, Maria Teresa Trisciuzzi, Alessandra Basile e Elisabeth von Leon
kinderliteraturwerkstatt@unibz.it

L’incontro con il Prof. Martino Negri dell‘Università degli Studi di Milano-Bicocca all’interno della lezione Letteratura per l'infanzia sarà volto all’esplorazione dell’universo poetico di Shaun Tan, con particolare attenzione alla dimensione della testualità multiforme che caratterizza i suoi lavori, nel segno di una inesausta ricerca espressiva nelle possibilità di relazione tra parole e figure, e ai temi principali che emergono dai suoi racconti: senso di appartenenza e identità, migrazioni e incontri, rapporto tra uomo e natura.

Il primo quarto del XXI secolo è stato caratterizzato, in Italia, da una sorta di rinascita del picturebook, ovvero di opere narrative in cui la dimensione visiva gioca un ruolo decisivo. Shaun Tan è indubbiamente uno dei protagonisti di questa stagione, alla quale ha contribuito con opere verbo-visuali innovative e curiose – libri e albi illustrati, racconti senza parole – delle quali ha curato ogni aspetto, dall’idea iniziale alla produzione di testi e tavole, fino all’impostazione grafica.

L’incontro sarà volto all’esplorazione dell’universo poetico di Tan, con particolare attenzione alla dimensione della testualità multiforme che caratterizza i suoi lavori, nel segno di una inesausta ricerca espressiva nelle possibilità di relazione tra parole e figure, e ai temi principali che emergono dai suoi racconti: senso di appartenenza e identità, migrazioni e incontri, rapporto tra uomo e natura.

 

Breve bio
Martino Negri è professore associato all'Università degli studi di Milano-Bicocca. Oggetto privilegiato del suo interesse di ricerca sono le modalità di interazione tra linguaggio verbale e iconico nello spazio della pagina, nella duplice direzione dell’indagine su oggetti del passato, per un verso, e, per l’altro, sull’editoria degli ultimi vent’anni; parallelamente a questo filone, di impostazione storica, ha sviluppato una linea di indagine incentrata sul tema dell’incontro tra bambini e libri, con una focalizzazione sull’esperienza del lettore.

Collabora stabilmente con la rivista Hamelin. Storie, figure, pedagogia e ha pubblicato Viperetta. Storia di un libro (Scalpendi, 2010), Lo spazio della pagina, l’esperienza del lettore (Erickson, 2012) e Pierino Porcospino, prima icona della letteratura per l’infanzia (FrancoAngeli, 2018); con Francesco Cappa ha curato l’edizione di Walter Benjamin: Figure dell’infanzia. Educazione, letteratura, immaginario (Raffaello Cortina, 2012) e l’autobiografia di Leo Lionni: Tra i miei mondi (Donzelli, 2014).

 

Relatore:

  • Martino Negri
Richiesta info