„Inhabited Dissonance. Bozen Bolzano 1922–2025“
L’esposizione rientra in un progetto di ricerca che affronta l’eredità del passato fascista nello spazio urbano bolzanino. L'inaugurazione il 9 ottobre.
Ciò che accomuna i designer e gli artisti è la loro capacità di produrre messaggi che coinvolgono tutti i sensi e, per mezzo delle loro creazioni, di provocare analisi critiche dello status quo.
Design e Arte non sono saperi tradizionali, consentono però una profondità di sguardo e di conoscenza come poche altre discipline.
Il nostro obiettivo è sviluppare i talenti individuali dei nostri studenti e delle nostre studentesse, accompagnare loro nel processo di costruzione della loro professionalità e mettere a loro disposizione gli strumenti materiali e intellettuali che permettano loro di assolvere il compito di progettisti nella e della società.
Il nostro modello di studio è interdisciplinare e improntato al lavoro di gruppo: insegnamento e apprendimento avvengono sotto forma di progetti e studio. Un team di docenti specializzati nella pratica o nella teoria del design o dell’arte propongono continuamente tematiche diverse a piccoli gruppi di studenti.
Nel gruppo delle università italiane non statali, i corsi di laurea triennali e la laurea magistrale della Facoltà si sono classificati al primo posto nella classifica italiana del Censis.
L’esposizione rientra in un progetto di ricerca che affronta l’eredità del passato fascista nello spazio urbano bolzanino. L'inaugurazione il 9 ottobre.
Mit dem neuen Studienjahr gibt es auch eine neue Dekanin an der unibz. Wie Prof.in Elisabeth Tauber die Fakultät für Design und Künste weiterentwickeln will.
Am 4. Oktober rückt die Upcycling Convention bei REX – Material und Dinge in Brixen die kreative Kraft des Wiederverwertens in all seinen Facetten ins Rampenlicht.
Il Design e l'Arte sono campi di esplorazione... si espandono e si adattano con la quintessenza della sperimentazione, dello sviluppo di prototipi e della creazione di diversi modi di vivere, di sentire e di comprendere il nostro mondo, il tutto creando nuovi artefatti e processi. Il Design e l'Arte sono quindi campi in cui si incontrano molti approcci per affrontare questioni che attraversano le nostre conoscenze e competenze, sviluppando al tempo stesso solidi metodi di indagine, caratterizzati da una interdisciplinarità integrativa.
Le nostre principali aree di ricerca si sovrappongono e si completano a vicenda, concentrandosi su:
La Piattaforma, creata su iniziativa congiunta della Provincia Autonoma di Bolzano e di unibz, è attiva da settembre 2018 e promuove un dibattito interdisciplinare sulle pratiche del patrimonio culturale come produzione culturale per sviluppare la ricerca, la salvaguardia, la negoziazione e l’ulteriore sviluppo del patrimonio culturale nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, favorendo la partecipazione sociale. La Piattaforma è coordinata dal Prof. Nitzan Cohen come supervisore scientifico e da Waltraud Kofler Engl come direttrice, con la collaborazione di Ursula Schnitzer e Sophie Elaine Wolf come ricercatrici.
Preside: Prof. Elisabeth Tauber(foto)
Vicepreside agli Studi: Prof. Gianluca Camillini
Vicepreside alla Ricerca: Prof. Shona Kitchen
Responsabile Segreteria di Facoltà: Andrea Caser
Rappresentanza studentesca nel Consiglio di Facoltà: Helene Maria Oceania Kunze, Dario Vedova
La cultura della collaborazione, vissuta in Facoltà, trova la sua espressione nei numerosi progetti avviati con partner esterni. Intratteniamo uno scambio costruttivo e interdisciplinare con le Facoltà partner in tutto il mondo e con istituzioni locali come l’Accademia Europea (EURAC) o il MUSEION, il Museo di Arte moderna e contemporanea di Bolzano. La Facoltà è molto attiva nel network delle università dell’Euregio e collabora con imprese piccole e medie dell’Alto Adige, con i Comuni e le organizzazioni non profit locali.
La pagina showcase e archivio progetti Facoltà è una piattaforma online che offre una panoramica generale delle opere realizzate dai nostri studenti a partire dal 2018 nei due curricula in Design e in Arte e la laurea magistrale in Eco-Social Design.