Skip to content

Libera Università di Bolzano

Facoltà di Design e Arti

Ciò che accomuna i designer e gli artisti è la loro capacità di produrre messaggi che coinvolgono tutti i sensi e, per mezzo delle loro creazioni, di provocare analisi critiche dello status quo.

Text title

Design e Arte non sono saperi tradizionali, consentono però una profondità di sguardo e di conoscenza come poche altre discipline. 

Il nostro obiettivo è sviluppare i talenti individuali dei nostri studenti e delle nostre studentesse, accompagnare loro nel processo di costruzione della loro professionalità e mettere a loro disposizione gli strumenti materiali e intellettuali che permettano loro di assolvere il compito di progettisti nella e della società.

Il nostro modello di studio è interdisciplinare e improntato al lavoro di gruppo: insegnamento e apprendimento avvengono sotto forma di progetti e studio. Un team di docenti specializzati nella pratica o nella teoria del design o dell’arte propongono continuamente tematiche diverse a piccoli gruppi di studenti.

Nel gruppo delle università italiane non statali, i corsi di laurea triennali e la laurea magistrale della Facoltà si sono classificati al primo posto nella classifica italiana del Censis.

ISCRIVITI alla nostra mailing list per gli eventi

News

DES Faculty

Die neue Dekanin

Mit dem neuen Studienjahr gibt es auch eine neue Dekanin an der unibz. Wie Prof.in Elisabeth Tauber die Fakultät für Design und Künste weiterentwickeln will.

tutte le News

Ricerca

Il Design e l'Arte sono campi di esplorazione... si espandono e si adattano con la quintessenza della sperimentazione, dello sviluppo di prototipi e della creazione di diversi modi di vivere, di sentire e di comprendere il nostro mondo, il tutto creando nuovi artefatti e processi. Il Design e l'Arte sono quindi campi in cui si incontrano molti approcci per affrontare questioni che attraversano le nostre conoscenze e competenze, sviluppando al tempo stesso solidi metodi di indagine, caratterizzati da una interdisciplinarità integrativa.

Le nostre principali aree di ricerca si sovrappongono e si completano a vicenda, concentrandosi su:

  • make - approcci innovativi all'ideazione di artefatti e spazi;
  • trans-form - design, arte e pratiche sociali che affrontano questioni politiche ed eco-sociali;
  • enable - competenze progettuali e artistiche, di "material culture" e sviluppo umano.

Vai alla pagina della ricerca (in inglese)

Piattaforma Patrimonio Culturale Produzione Culturale

La Piattaforma, creata su iniziativa congiunta della Provincia Autonoma di Bolzano e di unibz, è attiva da settembre 2018 e promuove un dibattito interdisciplinare sulle pratiche del patrimonio culturale come produzione culturale per sviluppare la ricerca, la salvaguardia, la negoziazione e l’ulteriore sviluppo del patrimonio culturale nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, favorendo la partecipazione sociale. La Piattaforma è coordinata dal Prof. Nitzan Cohen come supervisore scientifico e da Waltraud Kofler Engl come direttrice, con la collaborazione di Ursula Schnitzer e Sophie Elaine Wolf come ricercatrici.

Alla Piattaforma

Persone

Preside: Prof. Elisabeth Tauber(foto)
Vicepreside agli Studi: Prof. Gianluca Camillini
Vicepreside alla Ricerca: Prof. Shona Kitchen
Responsabile Segreteria di Facoltà: Andrea Caser
Rappresentanza studentesca nel Consiglio di Facoltà: Helene Maria Oceania Kunze, Dario Vedova

Collaborazioni

La cultura della collaborazione, vissuta in Facoltà, trova la sua espressione nei numerosi progetti avviati con partner esterni. Intratteniamo uno scambio costruttivo e interdisciplinare con le Facoltà partner in tutto il mondo e con istituzioni locali come l’Accademia Europea (EURAC) o il MUSEION, il Museo di Arte moderna e contemporanea di Bolzano. La Facoltà è molto attiva nel network delle università dell’Euregio e collabora con imprese piccole e medie dell’Alto Adige, con i Comuni e le organizzazioni non profit locali.

showcase

Showcase e archivio progetti

La pagina showcase e archivio progetti Facoltà è una piattaforma online che offre una panoramica generale delle opere realizzate dai nostri studenti a partire dal 2018 nei due curricula in Design e in Arte e la laurea magistrale in Eco-Social Design.

vedi più progetti

Events

10 ott - 11 ott 2025

Mettiamoci al sicuro!

Arte, design e gioco per diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro.
06 nov - 07 nov 2025

WUD Bolzano 2025: Emerging Technologies and Human Experience

A global conference aims to promote usability, sustainability and inclusivity in local communities, with the goal of designing a better world
tutti gli eventi
Richiesta info