Skip to content

Libera Università di Bolzano

Metodologie per la rilevazione e analisi dei flussi finanziariinternazionali

Semestre 1 · 27335 · Corso di laurea in Economia e Management · 6CFU · EN


This course provides an overview of the International Financial
Reporting Standards (IFRS) conceptual framework.

It focuses on reporting activity for revenues,
tangibles and intangibles, cash and receivables, leases, long term liabilities.

It teaches accounting methodologies: depreciation methods,
impairment, and accounting changes methods.

Students will learn to analyse an accounting situation, determine the various possible solutions, evaluate the consequences
on the financial statements and the financial position of
the firm based on IFRS.

Docenti: Sara Longo

Ore didattica frontale: 36
Obbligo di frequenza: Attendance not compulsory but strongly recommended

Argomenti dell'insegnamento
1. Gli IFRS: un quadro concettuale per la contabilità e la valutazione del fair value 2. Conto economico, rendiconto finanziario, situazione patrimoniale-finanziaria e informativa 3. Contabilità e valore temporale del denaro 4. Attività materiali e immateriali: DPI, metodi di ammortamento, avviamento, svalutazione. 5. Cambiamenti contabili: cambio di principio contabile e cambio di stima 6. Passività a lungo termine: debiti obbligazionari e note, metodo dell'interesse effettivo 7. Leasing: trattamento contabile per il locatario e il locatore 8. Rilevazione dei ricavi: l'approccio in cinque fasi e il metodo della percentuale di completamento. 9. Liquidità e crediti: derecognition vs. prestiti garantiti.

Modalità di insegnamento
La spiegazione della teoria sarà combinata con problemi pratici. Gli studenti sono tenuti a lavorare in classe per risolvere tutti gli esercizi sotto la guida del docente. Pertanto, le ore di lezione saranno dedicate a esempi, esercizi e discussioni di casi. Gli studenti dovranno partecipare attivamente al lavoro in classe, in modo da poter applicare i concetti teorici a situazioni realistiche e sviluppare la capacità di risolvere i problemi. Per trarre vantaggio da questo approccio, tutti gli studenti devono arrivare a lezione pienamente preparati.

Modalità d'esame
Studenti frequentanti: Esame finale (60%): L'esame finale combina problemi e casi. Compito (40%): Durante il semestre verrà assegnato un solo caso. Sarà richiesto alla fine del corso, prima dell'esame finale. Per essere accettato, il compito deve essere consegnato in tempo. Studenti non frequentanti: Esame finale (100%) I problemi inclusi nell'esame finale mirano a valutare l'acquisizione di conoscenza e comprensione e la capacità di applicarle a nuove situazioni. Le domande d'esame e i casi assegnati valutano anche la capacità dello studente di formulare giudizi e di comunicare efficacemente per iscritto. Il caso assegnato misura anche la capacità dello studente di ricercare le informazioni normative ed economiche rilevanti da applicare a una situazione specifica. La partecipazione alle lezioni mira a valutare la capacità degli studenti di applicare le conoscenze e la comprensione, di formulare giudizi e di comunicarli oralmente.

Criteri di valutazione
L'esame comprende domande qualitative e quantitative, che richiedono brevi spiegazioni e/o calcoli. I punteggi saranno assegnati in base alla correttezza dei calcoli e/o al grado di collegamento dell'argomentazione con i concetti del concetti del corso.

Bibliografia obbligatoria

Kieso, Donald E., Jerry J. Weygandt e Terry D. Warfield. Contabilità intermedia: Edizione IFRS. 4a edizione. Wiley, 2020. 



Bibliografia facoltativa

Gli studenti sono incoraggiati a leggere regolarmente un giornale finanziario (Wall Street Journal Europe, Financial Times, Il sole 24 ore, ecc.) per trovare storie relative al materiale trattato nel corso.


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

8

Richiesta info