Skip to content

Libera Università di Bolzano

Principi contabili italiani

Semestre 1 · 27353 · Corso di laurea in Economia e Management · 6CFU · IT


Il corso affronta il contesto contabile italiano e i principi contabili utilizzati per la redazione dei bilanci. Il corso tratta l'informativa finanziaria e l'informativa non finanziaria, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità. Gli argomenti sono affrontati in modo comparativo con i principi contabili internazionali (IFRS) per fornire agli studenti una comprensione completa delle pratiche contabili.

Docenti: Luca Menicacci

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: Non obbligatoria, ma consigliata

Argomenti dell'insegnamento
Le lezioni del corso sono organizzate in due grandi aree tematiche: 1. Bilancio - Le lezioni della parte Bilancio trattano i temi chiave del corso, inquadrandoli nei loro aspetti fondamentali: a. principi generali del bilancio; b. aspetti formali del bilancio; c. aspetti sostanziali del bilancio; d. reporting non finanziario e di sostenibilità. 2. Contabilità - Le lezioni della parte Contabilità riprendono e sviluppano applicativamente il contenuto dei principali argomenti di bilancio. Affrontano anche temi nuovi, complementari a quelli delle lezioni principali: a. finanziamenti di capitale proprio; b. l’assegnazione del risultato di esercizio; c. retribuzioni di lavoro dipendente.

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali (bilancio) ed esercitazioni (contabilità). Per gli studenti frequentanti sono previsti assignment periodici con esercizi di contabilità e domande aperte relative ad un bilancio reale.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Ambito: economico conoscenza della teoria economica della domanda e dell'offerta di beni e servizi, dei meccanismi di equilibrio e di fissazione dei prezzi nelle economie di mercato; conoscenza delle teorie della competizione nei mercati rispetto ai modelli teorici classici, neoclassici ed evolutivi conoscenza dei teoremi di base dell'economia del benessere comprensione del comportamento dei soggetti microeconomici, con particolare riferimento alle teorie del consumo, dell'impresa e all'applicazione della teoria dei giochi conoscenza dei fondamenti delle attività politico-economiche e delle decisioni collettive comprensione del ruolo e della gestione dei beni pubblici, il ruolo delle istituzioni e delle informazioni comprensione dell'effetto delle azioni di politica economica in specifici settori e del ruolo di ricerca, sviluppo e innovazione conoscenza dei vari modelli macroeconomici per analizzare i cambiamenti economici nel breve e nel medio periodo, comprensione delle cause della crescita economica conoscenza e comprensione del ruolo delle aspettative nei mercati finanziari, per il consumo e per le politiche monetarie e fiscali comprensione dei meccanismi che regolano i tassi di cambio e delle politiche monetarie e fiscali nella Unione Monetaria Europea Comprensione dell’utilizzo di risorse non rinnovabili e dei principi della sostenibilità Comprensione degli effetti della digitalizzazione sulle attività economiche e d’impresa conoscenza dei meccanismi sottostanti ad una comunicazione efficace di argomenti economici teorici ed empirici in tre lingue: italiano, tedesco e inglese Capacità di applicare conoscenza e comprensione Ambito economico saper effettuare un'analisi della domanda di beni e servizi e valutare la struttura dei costi, il suo ruolo e la sua importanza per le decisioni dell'azienda saper confrontare criticamente le varie teorie dell'impresa saper effettuare un'analisi del ruolo e della funzione delle variabili macroeconomiche in economie chiuse, nel breve, medio e lungo periodo saper effettuare un'analisi del comportamento economico dei soggetti pubblici e privati utilizzando la teoria dei giochi saper valutare il ruolo dei governi e la necessità di interventi politico-economici nelle economie di mercato saper formulare obiettivi di politica economica e valutarne i risultati, e utilizzare le informazioni a disposizione per valutare l'adeguatezza delle politiche monetarie e fiscali rispetto alle variabili macroeconomiche saper utilizzare le informazioni disponibili al fine di applicare e comprendere i fondamenti e le implicazioni operative delle teorie della competizione e delle politiche industriali saper analizzare l’attività economica con riguardo alla sostenibilità saper comunicare i risultati delle analisi economiche elaborate secondo gli standard professionali internazionali in tre lingue: italiano, tedesco e inglese

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Conoscenza e comprensione Conoscenza dei principi contabili italiani e comprensione della loro applicazione per la redazione del bilancio di esercizio. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti alla fine di questo corso devono aver acquisito le metodologie per: a) la redazione del bilancio di esercizio secondo i principi contabili italiani; b) la lettura e l’interpretazione di questo documento. Autonomia di giudizio Capacità di associare alle operazioni aziendali il principio contabile italiano più appropriato. Abilità comunicative Abilità ad argomentare le peculiarità dei principi contabili italiani. Capacità di apprendimento Capacità di capire le differenze fra IFRS e Principi contabili italiani.

Modalità d'esame
A. Per gli studenti frequentanti: - Assignments, lavori di gruppo comprendenti esercitazioni di contabilità e domande aperte su un caso reale di bilancio; - Midterm, prova scritta composta da domande a scelta multipla, esercizi e domande a risposta aperta, riguardante la prima parte del programma; - Final, prova scritta composta da domande a scelta multipla, esercizi e domande a risposta aperta, riguardante la seconda parte del programma. B. Per i non frequentanti: - Final, prova scritta composta da domande a scelta multipla, esercizi e domande a risposta aperta, riguardante tutto il programma.

Criteri di valutazione
A. Per gli studenti frequentanti: - Assignments 20%; - Midterm 30-40%; - Final 40-50%. Nella determinazione del voto complessivo degli studenti frequentanti, il voto dell’esame finale avrà un maggior peso se superiore a quello del midterm. Quindi, il voto complessivo del corso sarà dato dalla seguente formula: Voto finale = 0.20 × (assignment) + Max {(0.30 × midterm exam + 0.50 × final exam), (0.40 × midterm exam + 0.40 × final exam)} B. Per i non frequentanti: - Prova scritta (100%).

Bibliografia obbligatoria

1.    F. Giunta, M. Pisani, Il bilancio, Milano, Apogeo, quinta edizione, (2023)

2.  F. Giunta, M. Pisani, La contabilità generale, Milano, Apogeo, (2018)



Bibliografia facoltativa

Additional readings and exercises will be provided in OLE.

 

For those who need a basic understanding of the Italian accounting system, we recommend reading:

  • F. Giunta, Economia Aziendale, terza edizione, CEDAM (2018).

For additional exercises on double-entry bookkeeping to prepare for this course, we recommend the following:

  • L. Bini, F. Mazzi, Esercizi e complementi di Economia Aziendale, terza edizione, CEDAM (2024);
  • R. Mazzotta, La contabilità generale. Gli esercizi, terza edizione, Franco Angeli (2020).



Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 8 11 12 13

Richiesta info