Skip to content

Libera Università di Bolzano

Analisi di bilancio

Semestre 2 · 27354 · Corso di laurea in Economia e Management · 6CFU · IT


L'obiettivo principale di questo corso è fornire le conoscenze di base per:
a) leggere, interpretare e analizzare i bilanci per prendere decisioni aziendali in merito agli investimenti, al credito o all'allocazione delle risorse;
b) confrontare i bilanci;
c) analizzare la qualità dei risultati;
d) comprendere e presentare agli stakeholder i risultati finanziari dell'azienda.

Docenti: Fabio Ciaponi

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: Partecipazione non obbligatoria, ma fortemente consigliata

Argomenti dell'insegnamento
Il corso introduce le principali tecniche per l’analisi critica dei bilanci d’esercizio, finalizzata alla valutazione delle performance aziendali e alla previsione dei risultati futuri. Si approfondiscono le relazioni tra decisioni operative, struttura finanziaria e risultati economici, anche in ottica prospettica. L’analisi di bilancio viene affrontata con approccio quantitativo, integrando strumenti di Excel, modelli interpretativi e lettura critica dei dati contabili. Argomenti principali: Riclassificazione del bilancio e analisi per margini e indici Analisi del rendiconto finanziario Redditività operativa e sostenibilità finanziaria Qualità degli utili e earning management Previsioni economico-finanziarie Valutazione d’impresa e comunicazione dei risultati

Modalità di insegnamento
Il corso alterna: Lezioni frontali con esempi reali Analisi di casi studio Esercitazioni in aula con fogli di calcolo Letture e approfondimenti individuali

Obiettivi formativi
Ambito: metodi quantitativi per le decisioni conoscenza degli strumenti matematici di livello base ed intermedio per la comprensione e l'analisi dei meccanismi economici attraverso modelli teorici ed applicazioni empiriche conoscenza degli strumenti per l'analisi statica, dinamica, e quella comparativa per l'analisi dei dati su individui, imprese ed economie conoscenza e comprensione della statistica descrittiva, dei fondamenti della teoria della probabilità e dei metodi a campione, delle distribuzioni standard e della loro applicazione all'analisi economica nonché della regressione lineare e non lineare comprensione della stima parametrica e del test di ipotesi Conoscenza degli strumenti informatici necessari alla lettura e alle analisi di dati e modelli economici conoscenza della struttura delle reti informatiche, delle loro applicazioni principali e delle tecniche di sicurezza nonché tecniche di raccolta, presentazione e analisi dei dati con l'ausilio di software appropriati conoscenza dei sistemi contabili internazionali e del metodo della partita doppia per la rilevazione e la valutazione delle operazioni di gestione d'impresa "comprensione del bilancio d'esercizio " "Conoscenze approfondite nella rilevazione dei dati contabili o nel controllo direzionale " Conoscenza del metodo di analisi per la stima dei valori attuali e dei fattori di sconto per stimare il costo del capitale e di valutazione delle obbligazioni e delle azioni conoscenza delle metodologie di previsioni finanziarie a medio e lungo termine e di analisi di sensibilità con simulazione in condizioni di incertezza per gestire i rischi della finanza aziendale e internazionale conoscenza e comprensione dell'ambito finanziario internazionale, delle tecniche di difesa contro rischi multinazionali e delle strategie competitive adottate dalle banche globali conoscenza dei meccanismi sottostanti ad una comunicazione efficace di argomenti quantitativi in tre lingue: italiano, tedesco e inglese Ambito economico saper effettuare un'analisi della domanda di beni e servizi e valutare la struttura dei costi, il suo ruolo e la sua importanza per le decisioni dell'azienda saper confrontare criticamente le varie teorie dell'impresa saper effettuare un'analisi del ruolo e della funzione delle variabili macroeconomiche in economie chiuse, nel breve, medio e lungo periodo saper effettuare un'analisi del comportamento economico dei soggetti pubblici e privati utilizzando la teoria dei giochi saper valutare il ruolo dei governi e la necessità di interventi politico-economici nelle economie di mercato saper formulare obiettivi di politica economica e valutarne i risultati, e utilizzare le informazioni a disposizione per valutare l'adeguatezza delle politiche monetarie e fiscali rispetto alle variabili macroeconomiche saper utilizzare le informazioni disponibili al fine di applicare e comprendere i fondamenti e le implicazioni operative delle teorie della competizione e delle politiche industriali saper analizzare l’attività economica con riguardo alla sostenibilità saper comunicare i risultati delle analisi economiche elaborate secondo gli standard professionali internazionali in tre lingue: italiano, tedesco e inglese Ambito: metodi quantitativi per le decisioni saper analizzare problemi di ottimizzazione (non vincolata) e di interpretare matematicamente modelli di dinamica sociale e economica saper formalizzare problemi economici attraverso modelli matematici, risolvere tali problemi e interpretare in modo concettuale i risultati saper analizzare dati economici usando metodi della statica descrittiva, parametrica e non parametrica nonché regressione lineare e non lineare e interpretare i risultati saper applicare i principi contabili internazionali ai diversi contesti della realtà aziendale saper ricavare ed interpretare l’informazione economica presa dal web saper utilizzare computer e reti informatiche per analizzare grandi quantità di dati nella risoluzione di problemi complessi e per scrivere tesi e articoli saper valutare strumenti finanziari a reddito fisso e azionari di imprese quotate nei mercati di borsa attraverso l'utilizzo di programmi di fogli elettronici saper analizzare i rendiconti finanziari tramite indici di bilancio e comunicare i risultati in accordo con gli standard professionali internazionali saper applicare le principali teorie sul mercato dei capitali, dei cambi e delle materie prime a dati realmente osservati, anche in ambito internazionale saper stabilire l'impostazione e lo svolgimento di un progetto empirico con l'utilizzo di un software econometrico e di base dati finanziari o economici saper utilizzare le tecniche di valutazione della performance degli investimenti finanziari e comprendere i meccanismi di formazione dei prezzi delle attività finanziarie rischiose e dei tassi di interesse a pronti e a termine saper lavorare con gli strumenti matematici di livello base ed intermedio, e statistici di livello base, per lo studio dei comportamenti dei soggetti economici, dal punto di vista teorico ed empirico saper analizzare dataset economici attraverso fogli di calcolo o altri software idonei saper utilizzare gli strumenti informatici per le analisi delle economie saper comunicare i risultati delle analisi quantitative elaborate secondo gli standard professionali internazionali in tre lingue: italiano, tedesco e inglese Autonomia di giudizio svolgere una analisi critica dei fatti e delle situazioni da affrontare scegliere i più appropriati metodi di analisi sia quantitativi che qualitativi trovare le informazioni necessarie in banche dati, fonti giuridiche e letteratura scientifica Capacità di apprendimento reperire le informazioni necessarie all’aggiornamento relativo al mutante contesto di riferimento sia generale che di specializzazione

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Conoscenza e comprensione: Conoscenza delle principali voci e schemi di bilancio Conoscenza degli strumenti per l’analisi statica, dinamica e comparata di dati aziendali Comprensione della qualità del reporting e delle tecniche di previsione dei risultati Capacità applicative e di giudizio: Costruire fogli di lavoro per l’analisi automatizzata Valutare la qualità dei dati contabili e individuare distorsioni Simulare scenari alternativi e stimare impatti economico-finanziari Applicare i metodi di previsione e analisi di sensibilità in condizioni di incertezza Competenze trasversali: Utilizzare strumenti informatici e software per l’analisi contabile ed economica Comunicare efficacemente risultati quantitativi in italiano, tedesco e inglese Lavorare in team e sviluppare report coerenti con standard professionali internazionali

Modalità d'esame
Studenti frequentanti: Midterm scritto (30%) Esame finale scritto (70%) Studenti non frequentanti: Esame finale scritto (100%) La formula esatta sarà comunicata il primo giorno di lezione.

Criteri di valutazione
Completezza e correttezza tecnica dell’analisi Capacità di sintesi e di interpretazione critica Qualità della comunicazione scritta/orale Accuratezza nell’utilizzo degli strumenti quantitativi e informatici Partecipazione attiva (per i frequentanti)

Bibliografia obbligatoria

Slide, esercizi e letture integrative fornite dal docente

Dispense e modelli Excel disponibili su OLE/Teams

Casi studio distribuiti in aula



Bibliografia facoltativa

F. Giunta, M. Pisani, L’analisi di bilancio, Apogeo – Maggioli Editore, 2016



Altre informazioni
Iscrizione obbligatoria su OLE per accedere ai materiali L’uso del laptop è fortemente consigliato Il corso si tiene in lingua italiana, con eventuali materiali anche in inglese


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

8

Richiesta info