Skip to content

Libera Università di Bolzano

Italiano (lingua straniera) - linguaggio tecnico avanzato

Semestre 1 · 27120 · Corso di laurea in Economia, Politica ed Etica · 3CFU · IT


Consolidamento di alcune strutture grammaticali e del lessico (livello B2-C1). Temi specifici del dibattito pubblico a livello nazionale ed internazionali legati alla specificità del corso di studi. Focus: accesso al mondo del lavoro. Linguaggio tecnico avanzato: lessico, sintassi, struttura del testo. Relazioni / presentazioni su argomenti specifici.

Docenti: Francesca Mercuri
Teaching assistants: Vittorio Magoga

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: Consigliata, ma non obbligatoria.

Argomenti dell'insegnamento
Temi attuali del dibattito economico, politico, sociale, etico presenti sui media Il mondo del lavoro: - profili professionali e candidatura (CV, offerta di lavoro, informazione sull’azienda, lettera di presentazione, colloquio di lavoro) - igiovani e le donne nel mondo del lavoro Linguaggio tecnico: testualizzazione, lessico e sintassi. Esercitazione di specifici argomenti grammaticali per l'interazione orale e la comunicazione scritta. Esempi di test (livello C1) tratti da certificazioni di italiano

Insegnamenti propedeutici
Per seguire adeguatamente le lezioni sarebbe bene aver superato l’esame 27116 del primo anno

Modalità di insegnamento
La metodologia di insegnamento incoraggia la cooperazione e la partecipazione degli studenti all'interno e all'esterno della classe attraverso il lavoro individuale, a coppie e di gruppo. Nello specifico, a partire da un input linguistico ricco e variegato, si propongono occasioni ed attività di riflessione linguistica e tematica.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione: Al termine del percorso formativo gli/le studenti/studentesse avranno acquisito le seguenti conoscenze e capacità di comprensione: 1. analisi della domanda e offerta di beni e servizi; 2. capacità di comprendere il meccanismo dei prezzi nelle economie di mercato; 3. capacità di applicare i concetti della teoria dei giochi al comportamento economico dei soggetti pubblici e privati; 4. abilità nel capire il ruolo dei governi nelle economie di mercato; 5. capacità di analizzare il comportamento delle variabili economiche nel breve, medio e lungo periodo; 6. capacità di contestualizzare storicamente il pensiero economico e di valutare il ruolo della tecnologia e dei cambiamenti sociali sull’evoluzione del pensiero economico;7. abilità di comprensione di testi complessi in ambito economico nelle tre lingue d’insegnamento; 8. capacità di analizzare il comportamento umano nelle organizzazioni; 9. capacità di comprendere le teorie decisionali organizzative; 10. capacità di comprendere come sono formulate le scelte politiche e come tali decisioni influiscono nell’economia; 11. riconoscere e comprendere le condizioni che sono necessarie per uno sviluppo economico sostenibile prendendo in considerazione l’ambiente e le risorse naturali; 12. comprensione dei motivi per la crescita economica e lo sviluppo dei paesi; 13. comprensione dei principi fondamentali di funzionamento dei mercati del lavoro; 14. stima e interpretazione di modelli econometrici per l’analisi empirica dei problemi precedenti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: abilità di interagire con utenti di madrelingua in maniera fluente e spontanea su argomenti di carattere economico. Abilità comunicative: Padronanza (orale e scritta) delle lingue italiana, tedesca e inglese, ivi compresa la traduzione tra queste lingue. Competenza interculturale. Pregnanza concettuale, capacità di sintesi ed espressione scritta, in particolare per quanto riguarda l'elaborazione di documenti scientifici o con base scientifica.

Modalità d'esame
Per accedere all'esame è necessario inviare ai docenti , almeno 10 giorni prima dell'appello, il dossier, la cui valutazione confluisce nel voto finale. Il dossier contiene le tre esercitazioni scritte obbligatorie da svolgere al di fuori dell'aula su aspetti centrali del programma. + la presentazione PowerPoint (il tema viene comunicato all'inizio del corso). È facoltativo l'inserimento di altri contributi, oltre a quelli assegnati. L' esame si compone di due parti: 1.Esame scritto: > prova scritta: accerta le competenze in lettura, lessico e testualità Durata: 60 min. Non è ammesso l'uso del vocabolario monolingue e bilingue > dossier: (vedi sopra) 2. Esame orale : > discussione/interazione sui contenuti del dossier e sui temi trattati durante il corso > presentazione PowerPoint Durata: 15 min. Gli studenti non frequentanti svolgeranno lo stesso esame degli studenti frequentanti e sono invitati a contattare la docente su teams o via mail e collegarsi regolarmente alla piattaforma.

Criteri di valutazione
30% –> prova scritta 20% –> dossier 30% -> prova orale 20% -> presentazione PowerPoint Del dossier vengono considerate la consistenza e la strutturazione dei contenuti, oltre alla correttezza formale. I criteri di valutazione: chiarezza ed esaustività delle risposte, padronanza e correttezza linguistica, capacità di sintetizzare, valutare e stabilire relazioni tra gli argomenti.

Bibliografia obbligatoria

Appunti delle lezioni, dispense e materiali selezionati (articoli/estratti/video) dai media sono disponibili tramite Teams.



Bibliografia facoltativa

Ulteriori risorse online saranno comunicate durante le lezioni.



Altre informazioni
Si consiglia di accedere regolarmente alla piattaforma TEAMS per i materiali e per le comunicazioni (istruzioni, scadenze, ecc.)


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 5 8

Richiesta info