Skip to content

Libera Università di Bolzano

Diritto del lavoro

Semestre 1 · 27190 · Corso di laurea in Economia e Management · 6CFU · IT


Il corso di Diritto del lavoro fornisce agli studenti una conoscenza approfondita e analitica delle fonti giuridiche e dei quadri normativi che influenzano i rapporti di lavoro a livello nazionale, europeo e comparato. Particolare attenzione viene data ai recenti sviluppi del diritto del lavoro italiano, con particolare attenzione all'evoluzione del concetto di flessibilità. Attraverso l'analisi di casi pratici, gli studenti imparano ad applicare le norme giuridiche in contesti reali, sviluppando al contempo la capacità di ragionamento autonomo e la padronanza di una terminologia giuridica appropriata.

Il corso promuove inoltre le capacità di apprendimento necessarie per un ulteriore avanzamento accademico o professionale nel settore.

Docenti: Michele Mazzetti

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: Non obbligatoria, ma consigliata

Argomenti dell'insegnamento
Gli argomenti trattati saranno i seguenti: 1) L’evoluzione storica del diritto del lavoro italiano e le più recenti riforme del diritto del lavoro italiano; 2) Le fonti del diritto del lavoro italiano e il ruolo del diritto ILO, UE e CEDU; 3) Diritto sindacale e relazioni industriali; 4) Autonomia e subordinazione; 5) Il rapporto di lavoro; 6) Le caratteristiche essenziali del rapporto di lavoro standard; 7) Il concetto di flessibilità e i contratti di lavoro atipici; 8) Diritto Antidiscriminatorio.

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe

Obiettivi formativi
Ambito: Giuridico conoscenza dell'ordinamento giuridico pubblico e privato anche con riferimento agli studi economici e aziendalistici conoscenza e capacità interpretativa delle fonti del diritto, con riguardo ai diversi settori dell'ordinamento giuridico: pubblico, privato, commerciale e tributario, nei contesti europeo, nazionale, regionale e internazionale conoscenza della Costituzione italiana con riferimento alla forma di governo, includendo le regioni e gli altri enti territoriali, e i diritti dei cittadini e delle imprese comprensione del quadro giuridico di regolazione delle relazioni fra privati e fra privati e enti pubblici conoscenza del diritto delle persone, dei beni, della proprietà, del trasferimento dei diritti sui beni e del diritto delle obbligazioni, del contratto e della responsabilità civile conoscenza del diritto d'impresa aperta anche a orientamenti internazionali conoscenza del concetto di soggetto tributario e dei procedimenti di accertamento, riscossione e rimborso nonché della tutela del contribuente conoscenza e comprensione della fiscalità dell'impresa e delle società conoscenza dei meccanismi sottostanti ad una comunicazione efficace di argomenti giuridici in tre lingue: italiano, tedesco e inglese Ambito: Giuridico saper reperire ed utilizzare le fonti giuridiche nazionali, europee e internazionali saper fornire supporto alle imprese e agli organi societari attraverso le conoscenze del settore giuridico interessato saper analizzare e valutare in modo critico i processi e le dinamiche societarie saper analizzare casi emergenti nell'esperienza professionale e applicare le adeguate norme del settore giuridico interessato saper comunicare i risultati delle analisi giuridiche elaborate secondo gli standard professionali internazionali in tre lingue: italiano, tedesco e inglese

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Capacità di integrare approcci interdisciplinari: sviluppare la competenza di collegare gli strumenti giuridici con le dimensioni economiche, sociali e comparative, al fine di comprendere l’impatto delle norme sul tessuto economico e sociale. Competenze nella risoluzione delle controversie: acquisire la capacità di applicare strumenti per la gestione dei conflitti lavorativi e sindacali. Consapevolezza etica e responsabilità sociale del giurista: maturare una comprensione critica del ruolo del giurista nelle società contemporanee, con attenzione ai valori della legalità, della sostenibilità e della giustizia sociale.

Modalità d'esame
Gli studenti che frequentano il corso saranno valutati come segue: esame scritto intermedio o finale: 80%; partecipazione attiva in classe: 20%. Gli studenti non frequentanti saranno valutati esclusivamente sulla base dell'esame scritto finale (100%).

Criteri di valutazione
Per la valutazione dell'esame scritto sono rilevanti: la chiarezza delle risposte, la padronanza del linguaggio (conoscenza del linguaggio tecnico-giuridico e padronanza grammaticale e logica del linguaggio), la capacità di sintesi, di valutazione e di stabilire relazioni tra gli argomenti.

Bibliografia obbligatoria

M. L. Vallauri, M. P. Monaco, W. Chiaromonte, Elementi di Diritto del Lavoro, Giappichelli, Torino, ultima edizione



Bibliografia facoltativa

M. T. Carinci, Codice del Lavoro, Giuffrè, Milano, ultima edizione

O. Mazzotta, Manuale di diritto del lavoro, Padova, CEDAM, ultima edizione (soprattutto cap. I)



Altre informazioni
Nel corso delle lezioni verranno fornite dispense specifiche sui temi trattati a lezione al fine di facilitarne la comprensione.


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

1 5 8 10

Richiesta info