Skip to content

Libera Università di Bolzano

Politica economica e Istituzioni

Semestre 1 · 27216 · Corso di laurea in Economia, Politica ed Etica · 7CFU · IT


Il corso di Politica economica e istituzioni esamina le questioni contemporanee della politica economica, compresa la progettazione della politica fiscale e monetaria e il loro contesto istituzionale.
- Gli studenti imparano ad analizzare le motivazioni dell'intervento pubblico nell'economia, a valutare gli effetti delle politiche e a comprendere il ruolo delle istituzioni nel determinare i risultati.
- Il corso combina quadri teorici e strumenti empirici per valutare le politiche economiche in contesti istituzionali reali.

Docenti: Mirco Tonin

Ore didattica frontale: 42
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: Frequenza consigliata ma non obbligatoria

Argomenti dell'insegnamento
Le ragioni dell’intervento pubblico in ambito economico; Gli strumenti empirici per l’analisi e la valutazione delle politiche pubbliche; Istituzioni e politica di bilancio; Istituzioni e politica monetaria e del tasso di cambio.

Insegnamenti propedeutici
Non sono previste propedeuticità ma è comunque suggerita la frequenza del/dei corsi Microeconomia e Macroeconomia per seguire adeguatamente le lezioni

Modalità di insegnamento
Lezioni, esercitazioni, progetti

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Al termine del percorso formativo gli/le studenti/studentesse avranno acquisito le seguenti conoscenze e capacità di comprensione: - analisi della domanda e offerta di beni e servizi; - capacità di comprendere il meccanismo dei prezzi nelle economie di mercato; - capacità di applicare i concetti della teoria dei giochi al comportamento economico dei soggetti pubblici e privati; - abilità nel capire il ruolo dei governi nelle economie di mercato; - capacità di analizzare il comportamento delle variabili economiche nel breve, medio e lungo periodo; - capacità di contestualizzare storicamente il pensiero economico e di valutare il ruolo della tecnologia e dei cambiamenti sociali sull’evoluzione del pensiero economico; - abilità di comprensione di testi complessi in ambito economico nelle tre lingue d’insegnamento; - capacità di analizzare il comportamento umano nelle organizzazioni; - capacità di comprendere le teorie decisionali organizzative; - capacità di comprendere come sono formulate le scelte politiche e come tali decisioni influiscono nell’economia; - riconoscere e comprendere le condizioni che sono necessarie per uno sviluppo economico sostenibile prendendo in considerazione l’ambiente e le risorse naturali; - comprensione dei motivi per la crescita economica e lo sviluppo dei paesi; - comprensione dei principi fondamentali di funzionamento dei mercati del lavoro; - stima e interpretazione di modelli econometrici per l’analisi empirica dei problemi precedenti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - capacità di valutare l’adeguatezza delle politiche monetarie e fiscali rispetto alle variabili macroeconomiche; - abilità di interagire con utenti di madrelingua in maniera fluente e spontanea su argomenti di carattere economico; - capacità di comprendere il ruolo dello Stato in relazione alle differenti questioni politico-economiche e ponderare possibili soluzioni in campo politico-economico; - capacità di applicare modelli economici a problemi reali che richiedono o derivano da interventi del governo (fallimento politico/di mercato). Autonomia di giudizio Acquisizione della capacità di giudizio e degli strumenti metodologici utili per l'analisi critica dei dati, delle fonti, dei presupposti e delle implicazioni della pratica scientifica, del contesto politico, etico e giuridico entro il quale si iscrivono e con il quale interagiscono i fenomeni economici Abilità comunicative Padronanza (orale e scritta) delle lingue italiana, tedesca e inglese, ivi compresa la traduzione tra queste lingue. Competenza interculturale. Pregnanza concettuale, capacità di sintesi ed espressione scritta, in particolare per quanto riguarda l'elaborazione di documenti scientifici o con base scientifica Capacità di apprendimento Promozione del pensiero critico e delle capacità analitiche che consentano di focalizzare problemi complessi nella loro dinamica di lungo periodo e nella varietà delle loro implicazioni anche etiche

Modalità d'esame
30% elaborato applicativo e 70% scritto. Il progetto è obbligatorio per gli studenti frequentanti. Per gli studenti non frequentanti, l’esame conta per il 100% del voto finale. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostenere un esame intermedio (mid-term exam).

Criteri di valutazione
Criteri di attribuzione del voto per entrambe le prove: chiarezza della risposta e la proprietà di linguaggio, la capacità di sintesi, di valutazione e la capacità di cogliere le relazioni tra i diversi argomenti trattati, la capacità di applicare i concetti a esempi concreti.

Bibliografia obbligatoria

Bénassy-Quéré A., Coeuré B., Jacquet P., Pisany-Ferry J. “Politica economica - Teoria e pratica”, Seconda Edizione, 2019, Il Mulino



Bibliografia facoltativa

Da definire durante il corso.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

1 2 3 4 8 10

Richiesta info