Skip to content

Libera Università di Bolzano

Diritto pubblico ed europeo

Semestre 1-2 · 27270 · Corso di laurea in Economia, Politica ed Etica · 12CFU · DE · IT


M1
Il corso Diritto pubblico e diritti fondamentali introduce gli studenti ai fondamenti dell’ordinamento giuridico italiano e ai principi costituzionali. Si concentra sull’organizzazione dello Stato, la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali, e il rapporto tra ordinamento nazionale ed europeo. Particolare attenzione è dedicata alla struttura del governo, alla distribuzione dei poteri e alla tutela dei diritti delle persone e dei gruppi nelle sfere economica, sociale e politica.

M2
Il corso offre un'introduzione alle basi del diritto europeo. L'obiettivo del corso è presentare e analizzare gli elementi fondamentali del sistema giuridico europeo alla luce degli sviluppi attuali.

Docenti: Hannes Herbert Viktor Hofmeister, Stefania Baroncelli

Ore didattica frontale: M1: 36 hours M2: 36 hours
Ore di laboratorio: M1: 18 hours M2: 18 hours
Obbligo di frequenza: Frequenza consigliata ma non obbligatoria

Argomenti dell'insegnamento
M1 - Il concetto di Stato, anche dal punto di vista storico. Il diritto, i soggetti, le fonti del diritto, la struttura e il funzionamento dell'organizzazione statale (Parlamento, Governo, Corte costituzionale, potere giurisdizionale), la protezione dei diritti fondamentali, le Regioni e le autonomie locali. Alcune forme di Stato e di governo europee ritenute più rilevanti. Fondamenti di diritto costituzionale tedesco. Focus sui diritti fondamentali.

Insegnamenti propedeutici
Non sono previste propedeuticità

Modalità di insegnamento
M1-Lezioni frontali

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione (M1 +M2) Al termine del percorso formativo gli/le studenti/studentesse avranno acquisito le seguenti conoscenze e capacità di comprensione: 1. conoscenza delle fonti del diritto e della loro efficacia nel contesto interno e europeo; 2. concetto di Stato e distribuzione del potere a livello orizzontale e verticale; 3. la relazione tra lo Stato e l'individuo e i canali d'intervento per la disciplina della sfera economica e sociale; 4. conoscenza delle fonti del diritto comunitario e della loro efficacia negli ordinamenti degli Stati e di altre organizzazioni internazionali; 5. conoscenza dei principi applicati al mercato interno (libera circolazione e abolizione delle barriere); 6. conoscenza del ruolo dell'Unione europea a livello internazionale e la sua relazione con altre organizzazioni internazionali; 7. sistema delle fonti che disciplinano il diritto dell'economia italiano ed europeo; 8. studio interdisciplinare (law and economics) della teoria della regolazione; 9. analisi delle principali regolazioni di settore; 10. conoscenza delle fonti e della disciplina bancaria e finanziaria italiana ed europea. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - comprensione dell'efficacia degli istituti giuridici e dei loro effetti; (M1 +M2) - comprensione della struttura organizzativa delle istituzioni pubbliche e della loro legittimazione; (M1 +M2) - comprensione dei principi costituzionali sui quali è basato il sistema giuridico italiano e sua valutazione in rapporto ad altri sistemi costituzionali; (M1) - comprensione degli effetti e dell'impatto del diritto europeo sulle decisioni degli individui e delle imprese, incluso l'effetto dell'armonizzazione giuridica nei paesi dell'Unione europea; (M2) - percezione del bilanciamento tra diritti economici e sociali all'interno dell'Unione e la relazione con gli Stati; (M2) - percezione del peso economico dell'Unione Europea nel mondo e il suo ruolo nel promuovere valori democratici e diritti costituzionali; (M2) - utilizzo delle fonti nazionali e comunitarie. (M1 +M2) Autonomia di giudizio (M1 +M2) Acquisizione della capacità di giudizio e degli strumenti metodologici utili per l'analisi critica dei dati, delle fonti, dei presupposti e delle implicazioni della pratica scientifica, del contesto politico, etico e giuridico entro il quale si iscrivono e con il quale interagiscono i fenomeni economici Abilità comunicative (M1 +M2) Padronanza (orale e scritta) delle lingue italiana, tedesca e inglese, ivi compresa la traduzione tra queste lingue. Competenza interculturale. Pregnanza concettuale, capacità di sintesi ed espressione scritta, in particolare per quanto riguarda l'elaborazione di documenti scientifici o con base scientifica Capacità di apprendimento (M1 +M2) Promozione del pensiero critico e delle capacità analitiche che consentano di focalizzare problemi complessi nella loro dinamica di lungo periodo e nella varietà delle loro implicazioni anche etiche.

Modalità d'esame
M1-(i) Un esame finale scritto sull’intero programma Oppure (ii) Per gli studenti frequentanti: 1. mid-term scritto sulle lezioni 1-6 che peserà per il 33% sul voto finale; 2. esame finale scritto sulle rimanenti lezioni 7-18 che peserà per il 67%; 3. partecipazione attiva alle esercitazioni

Criteri di valutazione
Per ottenere un voto sufficiente è necessario superare entrambi i moduli (M1 e M2). Sarà attribuito un voto finale dato dalla media matematica dei voti finali conseguiti per i due singoli moduli (M1 e M2). È possibile superare i due moduli anche in due differenti sessioni di esame purché nello stesso anno accademico. Dopo (nel successivo anno accademico), l’eventuale superamento di un solo modulo non avrà più alcun valore. M1 Diritto pubblico e diritti fondamentali esame finale scritto consistente in 30 domande a risposta multipla e 3 domande a risposta aperta (da scegliere su 4). In alternativa per gli studenti frequentanti: 1. mid-term scritto che peserà per il 33% sul voto finale (25 domande a risposta multipla/domande a soluzione chiusa) sulle prime 6 lezioni del programma. Al fine del superamento del mid-term è comunque necessario rispondere correttamente ad almeno 13 domande a risposta multipla; 2. esame scritto finale che peserà per il 67% (10 domande a risposta multipla e 2 domande a risposta aperta da scegliere su 3) sulle rimanenti lezioni 7-18 del programma; 3. partecipazione attiva alle esercitazioni, con presentazione di una sentenza o di una breve relazione (fino a 2 punti). • Al fine della valutazione delle domande aperte saranno rilevanti: chiarezza della risposta; proprietà di linguaggio (appropriatezza sia dal punto di vista giuridico che grammaticale e logico); capacità di sintetizzare, valutare e stabilire collegamenti tra gli argomenti. • Metodo di valutazione per le esercitazioni: capacità di intervenire in modo pertinente durante in dibattiti in aula; conoscenza degli argomenti già trattati; capacità di esprimere giudizi critici ed effettuare collegamenti tra le questioni giuridiche esposte in aula.

Bibliografia obbligatoria

M1 - Baroncelli, Moschella, Morelli, Tiberi, M.P. Vipiana, P.

Vipiana, Lineamenti di Diritto pubblico, Giappichelli, 2021

(le pagine indicate nella Reserve Collection)

Alcune pagine prese dai seguenti volumi (le pagine

saranno indicate nella Reserve Collection):

• F. Del Giudice, Diritto pubblico comparato,

Simone, ultima edizione

• S. Baroncelli, Profili costituzionali del Trentino Alto

Adige/Südtirol. Lezioni e materiali , Giappichelli,

2015




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

16

Modules

Semestre 1 · 27270A · Corso di laurea in Economia, Politica ed Etica · 6CFU · IT

Module A — Diritto pubblico e diritti fondamentali

Il corso Diritto pubblico e diritti fondamentali introduce gli studenti ai fondamenti dell’ordinamento giuridico italiano e ai principi costituzionali. Si concentra sull’organizzazione dello Stato, la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali, e il rapporto tra ordinamento nazionale ed europeo. Particolare attenzione è dedicata alla struttura del governo, alla distribuzione dei poteri e alla tutela dei diritti delle persone e dei gruppi nelle sfere economica, sociale e politica.

Docenti: Stefania Baroncelli

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: 18

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali tenute dalle docenti con l’ausilio di presentazioni power-point pubblicate nella Reserve Collection. Si prevede la discussione di gruppo su alcune sentenze particolarmente rilevanti della Corte costituzionale o di corti europee (CGUE o Corte dei diritti dell’uomo). Gli argomenti più importanti e complessi sono approfonditi e spiegati, anche attraverso esempi concreti, nel corso delle esercitazioni.

Bibliografia obbligatoria

M1 - Baroncelli, Moschella, Morelli, Tiberi, M.P. Vipiana, P.

Vipiana, Lineamenti di Diritto pubblico, Giappichelli, 2021

(le pagine indica nella Reserve Collection)

Alcune pagine prese dai seguenti volumi (le pagine

saranno indicate nella Reserve Collection):

F. Del Giudice, Diritto pubblico comparato,

Simone, ultima edizione

S. Baroncelli, Profili costituzionali del Trentino Alto

Adige/Südtirol. Lezioni e materiali , Giappichelli, 2015



Semestre 2 · 27270B · Corso di laurea in Economia, Politica ed Etica · 6CFU · DE

Module B — Diritto europeo

The course offers an introduction to the basics of European law. The objective of the course is to present and analyze the core elements of the European legal system. It will do so in the light of current developments.

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: 18

Richiesta info