Skip to content

Libera Università di Bolzano

Management degli impianti sportivi e dello sport

Semestre 2 · 30183 · Corso di laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi · 6CFU · IT


Il corso “Sport and Facility Management” si riferisce alle attività formative complementari e tratta di:
• concetti, teorie e modelli per gestire con successo strutture sportive e ricreative private e pubbliche
• ´l´ecounter´ nei servizi per lo sport e il tempo libero, gestione degli impianti, progettazione di impianti sportivi e per il tempo libero, gestione della capacità
• gestione dei costi e dei ricavi, misurazione delle performance degli impianti sportivi e ricreativi, organizzazione degli impianti sportivi,
• innovazione e sostenibilità nella gestione degli impianti sportivi, gestione delle risorse umane nell'ambito dello sport e del tempo libero, gestione del rischio negli impianti sportivi e del tempo libero.
Il corso incoraggia gli studenti a sviluppare e utilizzare una mentalità orientata all'esperienza e li mette in grado di prendere adeguate decisioni relative ai diversi aspetti gestionali delle strutture sportive e ricreative.

Docenti: Serena Lonardi, Serena Volo

Ore didattica frontale: 36 (Lonardi 24 + Volo 12)
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: -

Argomenti dell'insegnamento
Natura esperienziale del tempo libero e dello sport, gestione degli impianti, pianificazione e organizzazione degli impianti, gestione dei costi e dei ricavi, misure di performance, innovazione e sostenibilità negli impianti sportivi, gestione delle risorse umane, gestione del rischio negli impianti sportivi e del tempo libero.

Modalità di insegnamento
Il corso è caratterizzato da lezioni frontali e discussione in aula. La teoria verrà presentata durante le lezioni frontali e le applicazioni pratiche saranno oggetto delle discussioni a cui gli studenti parteciperanno attivamente attraverso casi di studio e letture. Gli studenti dovranno leggere i casi e gli articoli assegnati prima delle lezioni ed applicare i concetti studiati durante le lezioni. Sono previste alcune brevi attivitá didattiche fuori dal campus. I dettagli saranno annunciati durante il corso.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione MANAGEMENT delle teorie di gestione delle imprese dell’organizzazione aziendale in differenti contesti dell’organizzazione e gestione delle risorse umane dell’iterazione tra le diverse funzioni di gestione della natura e dello scopo dell’industria turistica, dello sport e degli eventi, delle loro attività, dei loro sistemi aziendali e degli strumenti necessari per la loro gestione della gestione dei flussi informativi del marketing e delle sue funzioni nel mercato dei consumatori (incluse le scienze comportamentali, le ricerche di mercato, il marketing della destinazione) delle strategie delle imprese e dei modelli di business di base dei principali strumenti di pianificazione strategica e dell'uso appropriato e dipendente dal contesto della teoria e dei metodi della leadership della gestione del turismo sostenibile in un contesto internazionale delle attuali dinamiche di competitività internazionale nel mercato del turismo di concetti, modelli e tecniche per l’analisi delle problematiche attuali nello sport della gestione dello sport in un contesto internazionale delle peculiarità del mondo dello sport al fine di migliorare la gestione dello sport nella società odierna. "Capacità di applicare conoscenza e comprensione " MANAGEMENT diversi aspetti delle teorie manageriali al settore dei servizi analizzare problematiche aziendali interne e legate al contesto esterno offrendo possibili soluzioni gestione del personale in diversi contesti organizzativi revisione della gestione dell’organizzazione come funzioni separate e nel suo insieme differenziazione dei ruoli e delle caratteristiche dei diversi attori del settore turistico, dello sport e degli eventi utilizzo e consolidamento delle informazioni e le risorse disponibili per determinare le differenze nei diversi sistemi di gestione del turismo e dello sport determinazione del valore dei diversi stakeholder e delle diverse strategie nel turismo e nello sport e comprensione dell’impatto sulle prestazioni dei vari sistemi di gestione. valutazione di diversi approcci di marketing digitale principi manageriali a imprese di diverse dimensioni e in diversi contesti analisi del settore, analisi della concorrenza e analisi dell'ambiente aziendale in diversi settori supporto per il processo decisionale strategico e operativo utilizzando strumenti e scenari di pianificazione di base sviluppo e guida delle risorse umane creazione di una proposta di soft skill vincente per nuove iniziative identificazione di potenziali talenti sul mercato supporto alle decisioni aziendali operative e strategiche nelle infrastrutture per lo sport gestione di infrastrutture per lo sport project management attraverso l’uso di diversi software per l’organizzazione di eventi e la gestione dei progetti valorizzazione di opportunità e risorse locali sul mercato internazionale degli eventi comunicazione nel settore turistico in ambienti di lavoro interculturali segmentazione del mercato dello sport, il targeting e posizionamento del prodotto contribuire allo sviluppo di strategie di marketing mix e strumenti nel marketing attraverso lo sport e la commercializzazione di sport. sviluppo e commercializzazione di proposte di sponsorizzazione. tilizzo del pensiero critico relativamente alle attuali pratiche di management dello sport, valutando anche l’evoluzione del mercato dello sport. Autonomia di giudizio identificare le variabili più rilevanti da utilizzare nell’adottare decisioni in situazioni complesse; relazionare analiticamente e criticamente su informazioni, evidenze empiriche e dati per prendere adeguate decisioni economico-manageriali; valutare gli strumenti di analisi più idonei, sia quantitativi che qualitativi per assistere il processo decisionale; Abilità comunicative I/Le laureati/e del corso di laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi svilupperanno competenze comunicative e di presentazione per spiegare, argomentare e riassumere, in un contesto professionale, i temi interdisciplinari complessi del settore del turismo, dello sport e degli eventi. Il raggiungimento di questo obiettivo sarà valutato tramite esami scritti, compiti individuali e di gruppo nonché la tesi di laurea finale. Capacità di apprendimento capacità di reperire le informazioni necessarie per rimanere al passo con i cambiamenti del settore dei servizi in generale e con quello del turismo, sport ed eventi in particolare; capacità di reperire e rendere utilizzabili informazioni da banche dati, da studi di ricerca, da leggi, regolamenti e norme che vengono applicate nella vita professionale; capacità di analizzare, valutare in modo critico ed integrare dati, informazioni ed esperienze; capacità di sviluppare possibili soluzioni per problemi economici e gestionali nei contesti operativi di riferimento agli sbocchi occupazionali dei/delle laureati/e.

Modalità d'esame
Per STUDENTI FREQUENTANTI (la regolare frequenza verrà registrata dal docente, sono considerati frequentanti gli studenti che seguono almeno il 50% delle lezioni) Le conoscenze e le abilità apprese durante il corso saranno valutate con: una prova scritta e un progetto. • Il progetto (40%) si svolgerà durante il corso, la data sará comunicata il primo giorno di lezione e sarà disponibile nella Reserve Collection sotto Course Daily Activities. Il progetto sarà svolto e presentato da gruppi precostituiti dal docente. L'obiettivo è di valutare la capacità degli studenti di applicare le conoscenze su di un caso reale, prendere decisioni e applicare strumenti e strategie di gestione degli impianti. • La prova scritta finale (60%) consisterà di cinque-sette quesiti a tema o domande a risposta aperta. I quesiti sono finalizzati a verificare la conoscenza dei concetti, strumenti e strategie di gestione degli impianti, modelli, tecniche e strumenti acquisiti per l´organizzazione di un impianto in vista di un evento e la capacità degli studenti di applicare tali nozioni a diverse tipologie di impianti per lo sport e gli eventi. L´esame può durare un massimo di 100 minuti. • Il contributo attivo alla discussione e alle attività di classe è previsto per ciascuna lezione. Di volta in volta punti bonus saranno assegnati come ricompensa per i contributi di alto livello. Per STUDENTI NON-FREQUENTANTI (Studenti che non frequentano almeno il 50% delle lezioni o che non sono in grado di completare il progetto) Le conoscenze e le abilità apprese durante il corso saranno valutate con: una prova scritta (100%). L'esame coprirà tutti gli argomenti, comprenderà fino ed otto domande a risposta aperta e/o a tema con l´obiettivo di verificare la conoscenza dei concetti, strumenti e strategie di gestione degli impianti, modelli, tecniche e strumenti acquisiti e la capacità degli studenti di applicare tali nozioni a diverse tipologie di impianti per lo sport e gli eventi. L'esame può durare un massimo di 120 minuti.

Criteri di valutazione
I criteri di valutazione saranno i seguenti: Per STUDENTI FREQUENTANTI (la regolare frequenza verrà registrata dal docente, sono considerati frequentanti gli studenti che seguono almeno il 50% delle lezioni) I seguenti criteri saranno utilizzati per valutare il progetto: la capacità di lavorare in team, creatività, capacità di pensiero critico, la capacità di riassumere e comunicare i risultati; • I seguenti criteri saranno utilizzati per valutare la prova scritta finale: la pertinenza e la chiarezza delle risposte, la capacità di sintetizzare, valutare, e confrontare modelli, conetti e dati; • Il contributo attivo alla discussione e alle attività di classe è previsto per ciascuna lezione. Di volta in volta punti bonus saranno assegnati come ricompensa per i contributi di alto livello. I risultati del progetto e i punti bonus sono validi solo per l'anno accademico in cui tali attività hanno avuto luogo, ed i risultati di tali attività non possono essere riportati al di là di questo lasso di tempo. Per STUDENTI NON-FREQUENTANTI (Studenti che non frequentano almeno il 50% delle lezioni o che non sono in grado di completare il progetto) • I seguenti criteri saranno utilizzati per valutare la prova scritta finale: la pertinenza e la chiarezza delle risposte, la capacità di sintetizzare, valutare, e confrontare modelli, conetti e dati. Informazioni generali sulla valutazione: • La partecipazione alle lezioni è altamente raccomandata. • Durante l´esame scritto è vietato agli studenti utilizzare/consultare libri e/o ogni altro materiale didattico. • Una corretta condotta etica ed onestà accademica è richiesta a tutti gli studenti durante le lezioni e gli esami. Gli studenti sono tenuti a produrre e presentare lavori accademici originali. • Gli studenti che commettono plagio, o intraprendono attività accademiche disoneste, o qualsiasi altro comportamento disonesto non potranno completare il corso e si applicheranno i regolamenti della facoltà in merito alla condotta accademica.

Bibliografia obbligatoria

Appunti delle lezioni, capitoli/letture e casi di studio saranno disponibili nella Reserve Collection.

 

Per la preparazione all'esame gli studenti devono utilizzare tutti i materiali su indicati e gli studenti non frequentanti dovrebbero sforzarsi di richiedere ai loro colleghi gli appunti delle lezioni.

 

È anche suggerito ai non-frequentanti di incontrarsi con il docente almeno un mese prima della data dell´esame al fine di poter avere un adeguata assistenza.



Bibliografia facoltativa

Una selezione di capitoli da:

  • Ascani Franco (2004) Management e Gestione dello Sport. Sperling & Kupfer Editore – Milano.
  • McMahon-Beattie Una and Yeoman Ian (2004) Sport and Leisure operations management. Thomson Learning – London.

Letture supplementari saranno indicate in aula e saranno disponibili nella reserve collection 




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

9 11

Richiesta info