Skip to content

Libera Università di Bolzano

Diritto Commerciale per TSE

Semestre 1-2 · 30184 · Corso di laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi · 12CFU · IT


Il corso offre un esame dettagliato degli istituti giuridici dell'impresa e delle società (di persone, di capitali, cooperative e sportive). Si seguirà un approccio teorico e pratico per consentire agli studenti di comprendere le fondamenta e caratteristiche principali degli istituti affrontati.

Docenti: Peter Agstner

Ore didattica frontale: 72
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: -

Argomenti dell'insegnamento
• Nozioni generali del diritto dei contratti e terminologia • Contratti commerciali • Diritto dell’impresa • Disciplina dell’azienda e trasferimento d’azienda • Contratto di società: caratteristiche principali • Diritto delle società di persone • Diritto delle società sportive e società benefit • Diritto delle società per azioni • Diritto della società a responsabilità limitata • Diritto delle società startup innovative • Contabilità e bilancio • Operazioni straordinarie: modifiche dell’atto costitutivo • Scioglimento e liquidazione delle società • Diritto della cooperazione

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali con interazione/discussione

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione DIRITTO fonti del diritto pubblico e della loro efficacia nel contesto interno e dell’Unione europea concetto di Stato e distribuzione delle competenze a livello orizzontale e verticale, nonché in prospettiva europea ruolo dell’Unione europea nell’ordinamento pubblico e commerciale italiano istituti fondamentali dell’ordinamento giuridico pubblico anche con riferimento agli studi economici Costituzione italiana con riferimento alla forma di governo, includendo le regioni e gli altri enti territoriali, e i diritti dei cittadini e delle imprese ordinamento turistico italiano, anche in relazione all’ordinamento dell’Unione europea disciplina turistica della Provincia autonoma di Bolzano/Bozen ordinamento sportivo italiano anche in relazione a quello europeo e internazionale fonti del diritto commerciale nozione di impresa e società. legislazione relativa a enti, consorzi e cooperative. attori del diritto commerciale (in primis consumatori e imprese) che operano nel settore del turismo, dello sport e degli eventi nozione e della disciplina dell´ imprenditore, con riferimento sia allo statuto generale che a regole speciali applicabili a specifiche categorie di imprese (es. società sportive). Funzionamento delle società di persone e capitali interpretativa delle fonti del diritto, in particolare delle fonti del turismo e dello sport, nei contesti europeo, nazionale e regionale. "Capacità di applicare conoscenza e comprensione " DIRITTO l’efficacia degli istituti giuridici e dei loro effetti la struttura organizzativa delle istituzioni pubbliche e della loro legittimazione i principi costituzionali sui quali è basato il sistema giuridico italiano e sua valutazione in rapporto all’ordinamento dell’Unione europea gli istituti giuridici del diritto commerciale e dei loro effetti la valutazione critica dei processi e le dinamiche in imprese, piccole medie e grandi, considerando, quando possibile, quelle attive nel settore del turismo e dello sport casi reali, sorti nell’applicazione giudiziale delle norme gli istituti giuridici propri dell’imprenditore e fonti giuridiche europee, statali e provinciali la disciplina della relazione fra soggetti pubblici e privati le discipline di settore nonché capacità di valutazione critica del loro impatto. Autonomia di giudizio trovare le necessarie informazioni aggiuntive in banche dati, nelle fonti normative e nella bibliografia scientifica; Abilità comunicative Il raggiungimento di questo obiettivo sarà valutato tramite esami scritti, compiti individuali e di gruppo nonché la tesi di laurea finale. Capacità di apprendimento capacità di reperire e rendere utilizzabili informazioni da banche dati, da studi di ricerca, da leggi, regolamenti e norme che vengono applicate nella vita professionale;

Modalità d'esame
Esame scritto (esame intermedio disponibile)

Criteri di valutazione
L’esame è valutato secondo i seguenti criteri: • 3 domande aperte su 5 domande disponibili (max 24/30): ogni risposta è valutata con un punteggio da 0 a 8. • quesito (max 6/30): la soluzione prospettata è valutata con un punteggio da 0 a 6.

Bibliografia obbligatoria

Verrà fornita a inizio corso.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

9

Modules

Semestre 1 · 30184A · Corso di laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi · 6CFU · IT

Module A — M-1 Fondamenti di diritto commerciale

-

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: -

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali con interazione/discussione

Bibliografia obbligatoria

Verrà indicata a inizio corso



Semestre 2 · 30184B · Corso di laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi · 6CFU · IT

Module B — M-2 Diritto commerciale applicato

-

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: -

Richiesta info