Skip to content

Libera Università di Bolzano

Management del Turismo: problematiche attuali

Semestre 2 · 30189 · Corso di laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi · 6CFU · IT


Il Corso “Management del Turismo: problematiche attuali” rientra tra le attività formative affini-integrative e affronta:
- le tendenze contemporanee ed emergenti che influenzano il settore turistico
- concetti, modelli e tecniche per identificare e valutare le opportunità di mercato nel turismo, utilizzando i 30 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile come quadro di riferimento
Gli studenti acquisiranno una solida comprensione della sostenibilità e dell’etica nel turismo, dei ruoli e delle prospettive dei diversi stakeholder del settore, degli effetti del cambiamento climatico sullo sviluppo turistico e delle principali caratteristiche di alcuni mercati di nicchia.

Docenti: Serena Lonardi

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: -

Argomenti dell'insegnamento
- Turismo e i macro-cambiamenti all'interno della società - Competitività di destinazione - Il cambiamento climatico e il suo impatto sul turismo - Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e framework sostenibile applicato al turismo: pilastri socio-culturali, ambientali e economici - Mercati turistici di nicchia - Trasformazione digitale nel turismo - Etica nel turismo

Modalità di insegnamento
La modalità d'insegnamento sarà: lezioni frontali con interazione attiva da parte degli studenti e delle studentesse. Nel complesso, il corso è svolto tramite lezioni, analisi di casi studio e presentazioni degli studenti. Durante le lezioni verrano presentate delle questioni teoriche con esempi pratici, che diventeranno poi la base per le discussioni dei casi studio in classe. Le discussioni sui casi studio si concentreranno sullo sviluppo di competenze concettuali, manageriali e analitiche attraverso attività pratiche. Ci saranno diverse occasioni di fare domande e commentare gli argomenti trattati in classe.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione MANAGEMENT delle teorie di gestione delle imprese dell’organizzazione aziendale in differenti contesti dell’organizzazione e gestione delle risorse umane dell’iterazione tra le diverse funzioni di gestione della natura e dello scopo dell’industria turistica, dello sport e degli eventi, delle loro attività, dei loro sistemi aziendali e degli strumenti necessari per la loro gestione della gestione dei flussi informativi del marketing e delle sue funzioni nel mercato dei consumatori (incluse le scienze comportamentali, le ricerche di mercato, il marketing della destinazione) delle strategie delle imprese e dei modelli di business di base dei principali strumenti di pianificazione strategica e dell'uso appropriato e dipendente dal contesto della teoria e dei metodi della leadership della gestione del turismo sostenibile in un contesto internazionale delle attuali dinamiche di competitività internazionale nel mercato del turismo di concetti, modelli e tecniche per l’analisi delle problematiche attuali nello sport della gestione dello sport in un contesto internazionale delle peculiarità del mondo dello sport al fine di migliorare la gestione dello sport nella società odierna. ECONOMIA TEORIA E PROCESSI AZIENDALI DIRITTO STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E LINGUE METODI QUANTITATIVI "Capacità di applicare conoscenza e comprensione " MANAGEMENT diversi aspetti delle teorie manageriali al settore dei servizi analizzare problematiche aziendali interne e legate al contesto esterno offrendo possibili soluzioni gestione del personale in diversi contesti organizzativi revisione della gestione dell’organizzazione come funzioni separate e nel suo insieme differenziazione dei ruoli e delle caratteristiche dei diversi attori del settore turistico, dello sport e degli eventi utilizzo e consolidamento delle informazioni e le risorse disponibili per determinare le differenze nei diversi sistemi di gestione del turismo e dello sport determinazione del valore dei diversi stakeholder e delle diverse strategie nel turismo e nello sport e comprensione dell’impatto sulle prestazioni dei vari sistemi di gestione. valutazione di diversi approcci di marketing digitale principi manageriali a imprese di diverse dimensioni e in diversi contesti analisi del settore, analisi della concorrenza e analisi dell'ambiente aziendale in diversi settori supporto per il processo decisionale strategico e operativo utilizzando strumenti e scenari di pianificazione di base sviluppo e guida delle risorse umane creazione di una proposta di soft skill vincente per nuove iniziative identificazione di potenziali talenti sul mercato supporto alle decisioni aziendali operative e strategiche nelle infrastrutture per lo sport gestione di infrastrutture per lo sport project management attraverso l’uso di diversi software per l’organizzazione di eventi e la gestione dei progetti valorizzazione di opportunità e risorse locali sul mercato internazionale degli eventi comunicazione nel settore turistico in ambienti di lavoro interculturali segmentazione del mercato dello sport, il targeting e posizionamento del prodotto contribuire allo sviluppo di strategie di marketing mix e strumenti nel marketing attraverso lo sport e la commercializzazione di sport. sviluppo e commercializzazione di proposte di sponsorizzazione. tilizzo del pensiero critico relativamente alle attuali pratiche di management dello sport, valutando anche l’evoluzione del mercato dello sport. Autonomia di giudizio relazionare analiticamente e criticamente su informazioni, evidenze empiriche e dati per prendere adeguate decisioni economico-manageriali; trovare le necessarie informazioni aggiuntive in banche dati, nelle fonti normative e nella bibliografia scientifica; adottare argomentazioni logiche e mettere in relazione informazioni e strumenti analitici per trovare soluzioni. Abilità comunicative I/Le laureati/e del corso di laurea in Management del Turismo, dello Sport e degli Eventi svilupperanno competenze comunicative e di presentazione per spiegare, argomentare e riassumere, in un contesto professionale, i temi interdisciplinari complessi del settore del turismo, dello sport e degli eventi. Il raggiungimento di questo obiettivo sarà valutato tramite esami scritti, compiti individuali e di gruppo nonché la tesi di laurea finale. Capacità di apprendimento capacità di reperire le informazioni necessarie per rimanere al passo con i cambiamenti del settore dei servizi in generale e con quello del turismo, sport ed eventi in particolare;

Modalità d'esame
STUDENTI FREQUENTANTI: Le conoscenze e le abilità apprese durante il corso saranno valutate con: una presentazione di gruppo durante le settimane 4-8 del semestre (30%); esame scritto finale (70%). La partecipazione in classe e il contributo attivo alla discussione sono previsti per ciascuna lezione. - La presentazione richiederà agli studenti di lavorare in gruppo e di: leggere, capire, e analizzare in modo critico paper accademici legati ai temi dicussi durante le lezioni: presentare le proprie idee riguardo all'impatto di un tema su uno specifico caso studio analizzato durante il corso e suggerire strategie per la competitivtà di destinazione e/o il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Oltre alla presentazione, gli studenti dovranno caricare o consegnare per email una versione delle slide con i commenti. Sarà possibile concordare presentazioni individuali. I risultati della presentazione di gruppo e il lavoro e partecipazione in classe rimangono validi SOLO per l'anno accademico in cui sono stati svolti, i risultati di queste attività non saranno validi oltre quel periodo. - L'esame scritto consiste di domande aperte. Le domande aperte valuteranno la comprensione degli studenti dei concetti teorici e la loro capacità di utilizzare tali concetti per analizzare e spiegare le problematiche turistiche attuali. L'esame scritto finale durerà 90 minuti. STUDENTI NON FREQUENTANTI Le conoscenze e le abilità apprese durante il corso saranno valutate con: esame scritto finale (100%) L'esame scritto consiste di domande aperte. Le domande aperte valuteranno la comprensione degli studenti dei concetti teorici e la loro capacità di utilizzare tali concetti per analizzare e spiegare le problematiche turistiche attuali. L'esame scritto finale durerà 120 minuti.

Criteri di valutazione
CRITERI DI VALUTAZIONE: I criteri di valutazione saranno i seguenti: • Comprensione dei concetti e dimostrazione di capacità critiche nell'identificare le implicazioni pratiche della teoria nel contesto turistico • Capacità di applicare i concetti teorici in diversi scenari internazionali del turismo • Competenze critiche e analitiche nella comprensione e nell'affrontare le problematiche turistiche • Capacità di pensiero innovativo e orientato al futuro • Abilità nel spiegare, discutere e sintetizzare con parole proprie i concetti teorici STUDENTI FREQUENTANTI Esame finale L'esame sarà diviso in due parti: le domande nella prima parte richiederanno brevi definizioni, definizioni, lista di fattori, etc. Le domande della seconda parte richiederanno una discussione su un argomento o problematica specifica. Presentazioni I punti per le presentazioni verranno assegnati in base alla capacità del gruppo di spiegare, discutere e sintetizzare con parole proprie i concetti teorici presenti negli articoli accademici e di applicarli al caso studio. STUDENTI NON FREQUENTANTI: Esame finale L'esame finale sarà diviso in 3 parti: L'esame sarà diviso in due parti: le domande nella prima parte richiederanno brevi definizioni, definizioni, lista di fattori, etc. Le domande della seconda parte richiederanno una discussione su un argomento o problematica specifica. Nella parte 3, agli studenti sarà richiesto di discutere e sintetizzare con parole proprie i concetti teorici presenti negli articoli accademici (tratti dalle letture assegnate durante il corso) e di applicarli a un argomento e/o a un caso.

Bibliografia obbligatoria

Il docente caricherà le slide delle lezioni e i paper accademici su Reserve Collection o OLE durante il semestre.



Bibliografia facoltativa

Il docente caricherà ulteriore biografia, i casi studio e i paper accademici su Reserve Collection o OLE durante il semestre.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

8 9 11

Richiesta info