Skip to content

Libera Università di Bolzano

Nuove frontiere nell’intermediazione finanziaria e bancaria (FIN III)

Semestre 1 · 25457 · Corso di laurea magistrale in Accounting e Finanza · 6CFU · EN


• The course introduces new financial intermediation models and is divided into two parts.
• The first part focuses on strategies and risk management practices of new financial intermediary models with particular focus on FinTech, open banking, shadow banking and sustainable banking.
• The second part introduces principles of accounting and regulation of banks. It starts by identifying the peculiarities and risks of banks’ business models that affect the structure and the content of their financial statements. Following the International Financial Reporting Standards (IFRS), it covers financial instruments, classification and measurement. Finally, it outlines the regulatory and supervisory landscape in the European Union and highlights the interaction between bank accounting and regulation.

Docenti: Sara Longo, Per Linus Siming

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: Strongly recommended

Argomenti dell'insegnamento
Il corso è suddiviso in due parti. Parte 1: Strategia e pratiche di gestione del rischio dei nuovi modelli di intermediazione - Nuova intermediazione finanziaria e gestione dei rischi emergenti - Intermediazione finanziaria e tecnologia: dal modello di business tradizionale alla banca digitale, alle FinTech, all'Open Banking. - Shadow banking - Banca sostenibile Parte 2: Le pratiche contabili nella nuova era bancaria: - A partire dai bilanci - Attività immateriali e valore del cliente - Strumenti finanziari: rilevazione e misurazione - Regolamentazione, vigilanza, applicazione: l'interazione tra normativa contabile e prudenziale.

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali che includono sia materiale accademico che esempi reali. Le presentazioni e le discussioni interattive sono i principali metodi di insegnamento utilizzati in questo corso. Gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente alle lezioni.

Modalità d'esame
Il voto del corso si basa su esami scritti (finale e o/medio termine).

Criteri di valutazione
L'esame finale è basato per il 50% sulla Parte 1 e per il 50% sulla Parte 2. Gli studenti hanno la possibilità di sostenere un esame intermedio volontario che può rappresentare la Parte 1 dell'esame finale. Tutti i voti saranno assegnati in base alla correttezza dei calcoli e/o al collegamento dell'argomentazione con i concetti del corso.

Bibliografia obbligatoria

Saunders A., Cornett M., Erhemjamts, O. (2023) Gestione delle istituzioni finanziarie: A Risk Management Approach, 11th Edition, Mc Graw Hill.

 

Giannetti, M., Jasova, M., Loumioti, M. & Mendicino, C. (2024), Banche "verdi": The Disconnect Between Environmental Disclosures and Lending Activities. European Corporate Governance Institute Finance Working Paper No. 919/2023.

 

Bischof, J., Laux, C., & Leuz, C. (2021). Contabilità per la stabilità finanziaria: Bank disclosure and loss recognition in the financial crisis. Journal of Financial Economics141(3), 1188-1217.

 

Gallemore, J. (2023). Bank financial reporting opacity and regulatory intervention. Review of Accounting Studies28(3), 1765-1810.

 

Articoli, casi aziendali e altre letture sono fornite in classe.



Bibliografia facoltativa

Le slide didattiche, i documenti scientifici e qualsiasi altro materiale sono distribuiti in classe o scaricati da OLE.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

10

Richiesta info