Skip to content

Libera Università di Bolzano

Diritto per la Pubblica Amministrazione

Semestre 2 · 27608 · Corso di laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance innovativa · 12CFU · DE · IT


M1 - Questo modulo "Diritto amministrativo e laboratorio di scrittura atti" è progettato per fornire agli studenti le conoscenze di base sulle principali istituzioni del diritto amministrativo, in particolare nel contesto della transizione digitale in atto all'interno delle amministrazioni pubbliche. Si concentrerà in particolare sulle caratteristiche e sui quadri giuridici delle attività amministrative pubbliche. Un altro punto focale saranno le procedure e i rimedi previsti dal diritto amministrativo.

M2 - Questo modulo "Diritto e politiche dellle organizzazioni europee e internazionali" offre un'introduzione al diritto e alla politica delle organizzazioni europee e internazionali. L'obiettivo del corso è quello di presentare e analizzare gli elementi fondamentali dell'ordinamento giuridico europeo e internazionale che regola queste organizzazioni. Lo farà alla luce degli sviluppi attuali.

Docenti: Hannes Herbert Viktor Hofmeister

Ore didattica frontale: 36 (TBA) + 36 ONLINE (Hofmeister)
Ore di laboratorio: 12 (TBA)
Obbligo di frequenza: La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria.

Argomenti dell'insegnamento
M1-Fondamenti dell'attività amministrativa Procedure e atti amministrativi Rimedi giuridici e tutele Impatto della digitalizzazione sull'amministrazione M2- Il corso tratta i seguenti argomenti: diritto e politica delle organizzazioni europee e internazionali (processi, attori, norme); gli studenti acquisiscono inoltre una comprensione più approfondita del funzionamento dell'ordinamento giuridico internazionale e dell'interpretazione delle norme. Infine, il corso affronterà anche una serie di temi di attualità che riguardano le organizzazioni europee e internazionali (ad esempio modelli innovativi di governance per la risoluzione e la prevenzione dei conflitti, ecc.).

Modalità di insegnamento
M1- Lezioni integrate da esercizi M2- Lezioni (online)

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Lo/La studente/studentessa acquisirà conoscenze giuridiche necessarie alla formazione di figure professionali apicali del settore pubblico, capaci di comprendere e gestire le dinamiche e relazioni interne agli enti pubblici e alle amministrazioni locali, nazionali e sovranazionali. Tali conoscenze sono fondamentali per consentire agli studenti/alle studentesse di sostenere con successo i concorsi pubblici Lo/La studente/studentessa acquisirà la conoscenza dei modelli organizzativi, i fattori aziendali legati all'organizzazione delle aziende pubbliche, operanti nei diversi settori (organizzazioni internazionali, amministrazioni centrali, enti locali, sanità, imprese pubbliche) e le conseguenze per la collettività. Si acquisiranno inoltre conoscenze necessarie allo sviluppo, alla gestione e alla valutazione dell’impatto di progetti pubblici, e conoscenze utili ad analizzare i processi di innovazione organizzativa e ad interpretare gli strumenti e le tendenze in atto relativamente alla gestione del personale nelle aziende pubbliche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di: - interpretare ed applicare le principali norme sull’organizzazione e il funzionamento degli enti pubblici; - utilizzare le tecniche del ragionamento giuridico nel campo della pubblica amministrazione e del settore pubblico, utilizzare l’appropriata terminologia giuridica nelle tre lingue di insegnamento, nonché applicare le conoscenze conseguite alle concrete vicende giuridiche e organizzative, a livello locale, nazionale e sovranazionale- Autonomia di giudizio Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di: - applicare le conoscenze acquisite per interpretare i fenomeni economici ed aziendali al fine di prendere decisioni direzionali e operative nel contesto dell’amministrazione pubblica; - selezionare dati e utilizzare le informazioni appropriate per descrivere un problema che attiene al disegno, alla realizzazione e all valutazione dei progetti e delle politiche del settore pubblico, mirando all’innovazione e al miglioramento dei processi, dei prodotti e dei risultati. Abilità comunicative Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici delle singole discipline, utilizzando registri diversi a seconda di destinatari e scopi comunicativi e didattici, nonché di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione. Capacità di apprendimento Lo/La studente/studentessa acquisirà la capacità di: - utilizzare in modo autonomo le tecnologie informatiche per svolgere ricerche bibliografiche e indagini e per la propria formazione e per il proprio aggiornamento; - individuare collegamenti tematici e di stabilire relazioni tra diversi casi e contesti di analisi; - inquadrare un nuovo problema in modo sistematico e generare tassonomie appropriate; - elaborare modelli generali, a partire dai fenomeni studiati.

Modalità d'esame
M1-Frequentanti 1. Prove pratiche svolte durante le lezioni, individualmente o in piccoli gruppi, volte ad affrontare e risolvere casi reali. 2. L'esame finale consiste in una prova scritta con sei domande aperte: quattro dalla prima parte del corso sull'attività amministrativa e due dalla seconda parte sulla transizione digitale. Ogni domanda vale un massimo di 10 punti, per un punteggio totale possibile di 30 punti. Non frequentanti L'esame finale consiste in una prova scritta con sei domande a risposta aperta: quattro dalla prima parte del corso sull'attività amministrativa e due dalla seconda parte sulla transizione digitale. Ogni domanda vale un massimo di 5 punti, per un punteggio totale possibile di 30 punti. M2 - Per studenti frequentanti e non frequentantii: una prova scritta composta da domande di conoscenza e problematiche, nonché casi di studio Conoscenza e comprensione: sulla base delle cosiddette domande di conoscenza si verifica se gli studenti hanno sviluppato una conoscenza e una comprensione approfondite del diritto europeo e internazionale. Applicazione della conoscenza e della comprensione: se gli studenti hanno imparato a identificare e utilizzare le fonti giuridiche rilevanti relative al diritto europeo e internazionale e a utilizzarle viene verificato tramite le cosiddette domande di applicazione/casi di studio. In questo modo si verifica anche se hanno compreso come interpretare norme giuridiche complesse. Non da ultimo, qui si manifesta anche la loro capacità di applicare le loro conoscenze del diritto europeo e internazionale a situazioni reali o ipotetiche. Formulare giudizi: per verificare se gli studenti hanno imparato a formulare giudizi fondati, vengono utilizzate le cosiddette domande problematiche/casi di studio.

Criteri di valutazione
M1- Nella valutazione delle risposte si terrà conto di: Adeguata conoscenza delle istituzioni di diritto amministrativo. Capacità critica. Capacità espositiva e argomentativa, che rifletta la capacità di sviluppare argomentazioni in modo logico. M2 - Chiarezza delle risposte, padronanza della lingua (sia dal punto di vista giuridico che grammaticale e logico), capacità di sintetizzare, valutare e stabilire relazioni tra gli argomenti.

Bibliografia obbligatoria

M1- Frequentanti:

 

A. Cassatella, G. Cocozza, A. Giusti, S. Mirate, S. Valaguzza, Elementi di diritto amministrativo, Padova, 2024.

R. Ursi, Diritto amministrativo generale, Padova, 2024, parte II, cap. III e IV

L. Torchia, Lo Stato digitale. Una introduzione, Bologna, 2023, parte III (L'attività amministrativa).

 

- Non frequentanti:

 

A. Cassatella, G. Cocozza, A. Giusti, S. Mirate, S. Valaguzza, Elementi di diritto amministrativo, Padova, 2024.

R. Ursi, Diritto amministrativo generale, Padova, 2024, Parte Terza (cap. I, II, III, IV, V, VI)

L. Torchia, Lo Stato digitale. Una introduzione, Bologna, 2023, parte III (L'attività amministrativa).




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

16

Modules

Semestre 2 · 27608A · Corso di laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance innovativa · 6CFU · IT

Module A — Diritto amministrativo e laboratorio di scrittura atti

Questo modulo "Diritto amministrativo e laboratorio di scrittura atti" è progettato per fornire agli studenti le conoscenze di base sulle principali istituzioni del diritto amministrativo, in particolare nel contesto della transizione digitale in atto all'interno delle amministrazioni pubbliche. Si concentrerà in particolare sulle caratteristiche e sui quadri giuridici delle attività amministrative pubbliche. Un altro punto focale saranno le procedure e i rimedi previsti dal diritto amministrativo.

Ore didattica frontale: 36
Ore di laboratorio: 12

Modalità di insegnamento
Lezioni integrate da esercizi

Bibliografia obbligatoria

Frequentanti:

 

A. Cassatella, G. Cocozza, A. Giusti, S. Mirate, S. Valaguzza, Elementi di diritto amministrativo, Padova, 2024.

R. Ursi, Diritto amministrativo generale, Padova, 2024, parte II, cap. III e IV

L. Torchia, Lo Stato digitale. Una introduzione, Bologna, 2023, parte III (L'attività amministrativa).

 

- Non frequentanti:

 

A. Cassatella, G. Cocozza, A. Giusti, S. Mirate, S. Valaguzza, Elementi di diritto amministrativo, Padova, 2024.

R. Ursi, Diritto amministrativo generale, Padova, 2024, Parte Terza (cap. I, II, III, IV, V, VI)

L. Torchia, Lo Stato digitale. Una introduzione, Bologna, 2023, parte III (L'attività amministrativa).



Semestre 2 · 27608B · Corso di laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance innovativa · 6CFU · DE

Module B — Diritto e politiche dellle organizzazioni europee e internazionali

Questo modulo "Diritto e politiche dellle organizzazioni europee e internazionali" offre un'introduzione al diritto e alla politica delle organizzazioni europee e internazionali. L'obiettivo del corso è quello di presentare e analizzare gli elementi fondamentali dell'ordinamento giuridico europeo e internazionale che regola queste organizzazioni. Lo farà alla luce degli sviluppi attuali.

Ore didattica frontale: 36 ONLINE
Ore di laboratorio: -

Richiesta info