Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Lo studente/La studentessa acquisisce competenze e capacità specifiche per affrontare le problematiche gestionali nell’ottica della direzione di imprese turistiche, dello sviluppo e promozione di destinazioni turistiche e della programmazione e gestione di sistemi turistici integrati e di singoli servizi in termini strategici, organizzativi e amministrativi con una prospettiva internazionale e interculturale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente/La studentessa acquisisce la capacità di comprendere ed analizzare le problematiche che caratterizzano il settore turistico attraverso l’applicazione di teorie e modelli e l’adozione di adeguati strumenti per la gestione di imprese turistiche.
Lo studente/La studentessa acquisisce la capacità di utilizzare modelli atti all’analisi del mercato turistico.
Lo studente/La studentessa acquisisce padronanza nella gestione delle risorse umane e nell’attribuire il giusto valore alla cultura d’impresa.
Lo studente/La studentessa acquisisce altresì competenze nella contabilità e nel finanziamento di progetti atti allo sviluppo aziendale.
Autonomia di giudizio
acquisire la capacità di mettere in relazione modelli ed evidenze empiriche nello studio delle aziende turistiche, delle associazioni, consorzi e destinazioni turistiche
Abilità comunicative
Il laureato/La laureata magistrale sarà in grado di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici delle singole discipline, utilizzando registri diversi a seconda dei destinatari e degli scopi comunicativi e didattici, e di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione. Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate nelle attività formative svolte per la preparazione della tesi di laurea magistrale, nella discussione di casi aziendali e nelle lezioni interattive che prevedono discussioni di gruppo e il confronto di analisi individuali.
Capacità di apprendimento
di individuare collegamenti tematici e di stabilire relazioni tra diversi casi e contesti di analisi.
di inquadrare un nuovo problema in modo sistematico e di generare tassonomie appropriate.
di elaborare modelli generali, a partire dai fenomeni studiati.