Skip to content

Libera Università di Bolzano

Leadership e Gestione delle Risorse Umane nel Turismo

Semestre 1 · 31005 · Corso di laurea magistrale in Management del Turismo · 6CFU · EN


This course examines the principles and practices of leadership and human resource management (HRM) within the context of the tourism industry. Emphasis is placed on the strategic and operational challenges of managing people in a customer-oriented, seasonally variable, and culturally diverse environment. The course explores how effective leadership and HRM contribute to organizational performance, employee engagement, service quality, and sustainable development in tourism. Core topics include leadership theories and styles; recruitment, training, and talent development; motivation and performance management; organizational culture; diversity and inclusion; labor market dynamics in tourism; and the role of HRM in promoting innovation, resilience, and sustainability in tourism organizations. Through case studies and critical analysis, students will develop a contextual understanding of people management tailored to the specific demands of tourism enterprises.

Docenti: Paolo Carta

Ore didattica frontale: 36 Online
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: _

Argomenti dell'insegnamento
- Leadership as a process - Leadership and teamwork - Leadership and plurality - Leadership and Crisis Management - Position and Emergent Leadership - Leadership styles - Toxic Leadership - Servant Leadership and Hospitality - Key Issues in Leadership studies - Leadership Transition (Act then Think approach) - Can leadership be taught? - Does Gender matter?

Modalità di insegnamento
Online Lessons; Discussion of case studies; Q/A sessions of Presentations.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Lo studente/La studentessa acquisisce competenze e capacità specifiche per affrontare le problematiche gestionali nell’ottica della direzione di imprese turistiche, dello sviluppo e promozione di destinazioni turistiche e della programmazione e gestione di sistemi turistici integrati e di singoli servizi in termini strategici, organizzativi e amministrativi con una prospettiva internazionale e interculturale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente/La studentessa acquisisce la capacità di comprendere ed analizzare le problematiche che caratterizzano il settore turistico attraverso l’applicazione di teorie e modelli e l’adozione di adeguati strumenti per la gestione di imprese turistiche. Lo studente/La studentessa acquisisce la capacità di utilizzare modelli atti all’analisi del mercato turistico. Lo studente/La studentessa acquisisce padronanza nella gestione delle risorse umane e nell’attribuire il giusto valore alla cultura d’impresa. Lo studente/La studentessa acquisisce altresì competenze nella contabilità e nel finanziamento di progetti atti allo sviluppo aziendale. Autonomia di giudizio acquisire la capacità di mettere in relazione modelli ed evidenze empiriche nello studio delle aziende turistiche, delle associazioni, consorzi e destinazioni turistiche Abilità comunicative Il laureato/La laureata magistrale sarà in grado di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici delle singole discipline, utilizzando registri diversi a seconda dei destinatari e degli scopi comunicativi e didattici, e di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione. Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate nelle attività formative svolte per la preparazione della tesi di laurea magistrale, nella discussione di casi aziendali e nelle lezioni interattive che prevedono discussioni di gruppo e il confronto di analisi individuali. Capacità di apprendimento di individuare collegamenti tematici e di stabilire relazioni tra diversi casi e contesti di analisi. di inquadrare un nuovo problema in modo sistematico e di generare tassonomie appropriate. di elaborare modelli generali, a partire dai fenomeni studiati.

Modalità d'esame
ATTENDING STUDENTS: Presentation (20%); final written exam (80%). The written exam will be composed of 6 open questions (5 on the leadership models and 1 on the book). NON-ATTENDING STUDENTS: Final written exam (100%). The final written exam consists of 8 open questions, based on required readings. Through open questions, students will be evaluated on their understanding and application of theoretical concepts in HR management and Leadership. Non-attending students should email me at paolo.carta@unibz.it. The final written exam will last 120 minutes.

Criteri di valutazione
Attending students: The final result will be composed of presentation (20%); final written exam (80%). Non-Attending Students: 100% written exam. Clarity, proficiency in technical language, ability to summarize, and establish relationships between topics, and critical thinking skills will be evaluated.

Bibliografia obbligatoria

Attending students: 

Leadership. The Book Project, edited by Paolo Carta, Vicenza, Ronzani, 2022.

Further readings will be made available through the course page on Reserve Collection. 

Non-attending students:

Peter G. Northouse, Theories and Practice, 9th edition, Sage, 2021; 

Leadership. The Book Project, edited by Paolo Carta, Vicenza, Ronzani, 2022;



Bibliografia facoltativa

Further readings will be made available through the course page on Reserve Collection.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 5 8 10 11 14 15 17

Richiesta info