Skip to content

Libera Università di Bolzano

Technological Trends and Applications in Tourism

Semestre 2 · 31006 · Corso di laurea magistrale in Management del Turismo · 6CFU · EN


This course explores emerging technological developments and their application within the tourism sector, with a particular focus on data-driven innovation. It aims to provide students with a critical understanding of how digital technologies shape the production, distribution, and consumption of tourism experiences. Topics may include, but are not limited to: big data analytics and business intelligence in tourism; AI and personalization; smart destinations; augmented and virtual reality; blockchain applications; platform economies; and sustainable digital innovation. Students will be encouraged to evaluate the implications of technological adoption for competitiveness, visitor engagement, and responsible tourism development

Docenti: Marianna Sigala

Ore didattica frontale: 36 Online
Ore di laboratorio: -
Obbligo di frequenza: _

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Lo studente/La studentessa acquisisce competenze e capacità specifiche per affrontare le problematiche gestionali nell’ottica della direzione di imprese turistiche, dello sviluppo e promozione di destinazioni turistiche e della programmazione e gestione di sistemi turistici integrati e di singoli servizi in termini strategici, organizzativi e amministrativi con una prospettiva internazionale e interculturale. Lo studente/La studentessa acquisisce la competenza di comprendere e analizzare in modo quantitativo i fenomeni turistici al fine di supportare i processi decisionali aziendali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente/La studentessa acquisisce la capacità di comprendere ed analizzare le problematiche che caratterizzano il settore turistico attraverso l’applicazione di teorie e modelli e l’adozione di adeguati strumenti per la gestione di imprese turistiche. Lo studente/La studentessa acquisisce la capacità di utilizzare modelli atti all’analisi del mercato turistico. Lo studente/La studentessa acquisisce padronanza nella gestione delle risorse umane e nell’attribuire il giusto valore alla cultura d’impresa. Lo studente/La studentessa acquisisce altresì competenze nella contabilità e nel finanziamento di progetti atti allo sviluppo aziendale. Lo studente/La studentessa acquisisce la capacità di interpretare e usare indicatori sintetici di interesse per le politiche di sviluppo economico e di mercato di destinazioni turistiche così come di singole imprese del settore. Lo studente/La studentessa comprende e usa metodologie statistico-quantitative per la descrizione, il monitoraggio e la valutazione delle problematiche caratterizzanti il sistema turistico. Autonomia di giudizio acquisire la capacità di selezionare dati e utilizzare le informazioni appropriate per descrivere un problema che attiene alla gestione delle aziende turistiche così come associazioni e consorzi e destinazioni turistiche acquisire la capacità di mettere in relazione modelli ed evidenze empiriche nello studio delle aziende turistiche, delle associazioni, consorzi e destinazioni turistiche Abilità comunicative Il laureato/La laureata magistrale sarà in grado di comunicare efficacemente in forma orale e scritta i contenuti specialistici delle singole discipline, utilizzando registri diversi a seconda dei destinatari e degli scopi comunicativi e didattici, e di valutare gli effetti formativi della sua comunicazione. Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate nelle attività formative svolte per la preparazione della tesi di laurea magistrale, nella discussione di casi aziendali e nelle lezioni interattive che prevedono discussioni di gruppo e il confronto di analisi individuali. Capacità di apprendimento di individuare collegamenti tematici e di stabilire relazioni tra diversi casi e contesti di analisi. di inquadrare un nuovo problema in modo sistematico e di generare tassonomie appropriate. di elaborare modelli generali, a partire dai fenomeni studiati.


Scarica come PDF

Richiesta info