Skip to content

Libera Università di Bolzano

Ricercatori di ruolo | Sociologia Generale sps/07  

Ilaria Riccioni

Short bio

Abilitata professore di seconda fascia sps/07 da aprile 2018.
Ricercatrice e docente di ruolo in Sociologia generale alla LUB dal 2007. Laureata alla Facoltà di Sociologia, Università degli Studi "La Sapienza" di Roma dove consegue il dottorato in "Teoria e Ricerca Sociale". Aree di approfondimento: teoria sociale critica e ricerca qualitativa; Arte d'avanguardia come critica sociale e motore del mutamento. Interconnessioni tra territorio e dinamiche del mutamento globale.
Si occupa di:
-Teoria e ricerca sociale;
-Mutamento sociale, azione sociale e atto artistico;
-Interpretazione dei fenomeni sociali emergenti e della critica sociale attraverso  le diverse espressioni artistiche;
-Convivenza tra culture 
-Epistemologia e metodologia della ricerca sociale.
https://orcid.org/0000-0003-4175-2252

Corsi

Epistemologia delle scienze educative e sociali

15144B · Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Educative e Sociali · IT

Sociologia della cultura

17265 · SPS/07 · Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura · IT

Sociologia generale

64169A · SPS/07 · Corso di laurea per Educatore Sociale · IT

Macroaree di ricerca

Sociologia critica, Teoria sociale, arte come critica sociale. Processi sociali, Cittadinanza attiva.
Dinamiche sociali e culturali di convivenza in contesti multiculturali.
President of the Scientific Board RC37, Sociology of the Arts, of the  International Sociological Association, ISA 
http://www.isa-sociology.org/en/research-networks/research-committees/rc37-sociology-of-arts/
 

Info

Ricevimento studenti: prima o dopo le lezioni oppure previo appuntamento inviando mail: ilaria.riccioni@unibz.it

Per richiesta di tesi: inviare via e-mail un progetto con titolo, breve motivazione della scelta dell'argomento, metodologia che si intende utilizzare e bibliografia iniziale. Per la finalizzazione e l'assegnazione della tesi concordare un appuntamento con la docente solo dopo aver inviato il progetto. 

 

Pubblicazioni

Link utili