Professoresse e Professori associati di ruolo | Sociologia Generale sps/07
Short bio
Professoressa Associata di Sociologia generale Abilitata alla funzione di Professore ordinario in Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Laureata in Sociologia in "Sapienza" a Roma alla Facoltà di Sociologia, dove consegue anche il dottorato in "Teoria e Ricerca Sociale". È presidente della RC37 Sociology of the Arts dell'International Sociological Association ISA dal 2018 e membro del CdA del Teatro Stabile di Bolzano dal 2013. Tra gli interessi di ricerca: teoria sociologica per l'interpretazione dei fenomeni sociali emergenti; sociologia critica; rapporto tra teorizzazione e ricerca sociale con mix-methods; sociologia culturale; osservazione dei fenomeni d'avanguardia come critica sociale e spia del mutamento. Interconnessioni tra realtà territoriale e dinamiche del mutamento globale. Ricerca qualitativa e interviste biografiche.
Si occupa di fenomeni sociali radicali, quali arte e marginalità, arte d'avanguardia, confine, multicuturalismo e convivenza. Tra le monografie: Futurism, Anticipating Postmodernism. Essay on Avant-garde and Society (Mimesis, 2003-2019); Elites e partecipazione politica. Saggio su Vilfredo Pareto (Carocci, 2016); Teatro e società: il caso dello Stabile di Bolzano (Carocci, 2020); Per una sociologia del Confine (Carocci, 2025).
Tra i saggi in riviste internazionali:
Riccioni, I., & Halley, J. A. (2021). Performance as Social Resistance: Pussy Riot as a Feminist Avant-garde. Theory, Culture & Society, 38(7-8), 211-231. https://doi.org/10.1177/02632764211032726 (Original work published 2021) https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/02632764211032726
Riccioni, I. (2024) The Silver Lining in the Clouds: A Commentary on Stephen Turner’s “Mad Hazard, a Life in Social Theory”. Am Soc (2024). https://doi.org/10.1007/s12108-024-09631-5 https://link.springer.com/article/10.1007/s12108-024-09631-5 The American Sociologist
Tematiche
- Teoria e ricerca sociale;
- Mutamento sociale, azione sociale e atto artistico;
- Interpretazione dei fenomeni sociali e culturali; forme di critica sociale attraverso l'espressione artistica;
- Arte, Scienza, Società;
- Convivenza tra culture;
- Qualità della vita
- Epistemologia e metodologia della ricerca sociale.
https://orcid.org/0000-0003-4175-2252
15144B · Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Educative e Sociali · IT
64217 · SPS/07 · Corso di laurea in Scienze dell'educazione · IT
51118 · SPS/07 · Corso di laurea in Servizio sociale · IT
17261 · SPS/07 · Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura · EN
17265 · SPS/07 · Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura · IT
53149 · SPS/07 · Corso di laurea magistrale in Lavoro sociale e politiche sociali · IT
Leggi di più su Ilaria Riccioni
Sociologia critica, Teoria sociologica, arte come critica sociale; sociologia della cultura e della conoscenza;
Dinamiche sociali e culturali di convivenza in contesti multiculturali.
President of the Research Committee RC37, Sociology of the Arts of the International Sociological Association, ISA
http://www.isa-sociology.org/en/research-networks/research-committees/rc37-sociology-of-arts/
Ricevimento studenti: prima o dopo le lezioni oppure previo appuntamento inviando mail: ilaria.riccioni@unibz.it
Per richiesta di tesi: inviare via e-mail un progetto con titolo, breve motivazione della scelta dell'argomento, metodologia che si intende utilizzare e bibliografia iniziale. Per la finalizzazione e l'assegnazione della tesi concordare un appuntamento con la docente solo dopo aver inviato il progetto.