Corso di formazione in
Antropolad ha come obiettivo l’ampliamento e l’approfondimento delle competenze dei partecipanti nei settori della linguistica, letteratura e cultura ladina nonché dell’antropologia alpina e della didattica.
Il corso di formazione si rivolge ad aspiranti docenti e docenti in servizio presso le scuole di ogni grado dell’area ladina dolomitica e agli operatori culturali dell’area ladina dolomitica.
Crediti ECTS: 18
Durata del corso di studi: due anni
Lingue di insegnamento: ladino e italiano
Posti di studio: 50 (minimo 5 iscritti)
Sede dei corsi: Val di Fassa
Tasse: 32€ di marche da bollo per iscrizione e certificato finale
4, 5, 11, 12 e 18 ottobre 2019
Storia sociale della comunità ladina (identità e dinamiche culturali)
codice 85232 - 20 ore, in lingua italiana
8, 9, 15 ,16 e 22 novembre 2019
Antropologia alpina (caratteri generali)
codice 85230 - 20 ore, in lingua italiana
23, 29 e 30 novembre 2019
Storia della comunità di Fassa
codice 85238 - 10 ore, in lingua italiana
17 e 18 aprile 2020
Cultura materiale e arte popolare
codice 85237 – 10 ore, in lingua italiana
08, 09, 15, 16 e 22 maggio 2020
Storia de la letradura ladina
codice 85229 – 20 ore in lingua ladina
23, 29, 30 maggio e 5, 6 giugno 2020
Antropologia e cultura dell’area ladina e alpina
codice 85231 – 20 ore in lingua italiana
9, 10, 16, 17 e 23 ottobre 2020
Linguistica romanza (lineamenti generali)
codice 85227 - 20 ore, in lingua italiana
24, 30, 31 ottobre 2020
Folklore e narrativa popolare
codice 85236 - 10 ore, in lingua italiana
6, 7 e 13 novembre 2020
Didattica del ladino e glottodidattica
codice 85234 - 10 ore, in lingua ladina
26, 27 febbraio, 5, 6 e 12 marzo 2021
Linguistica ladina: la variazion linguistica tles valedes Dolomitiches
codice 85228 - 20 ore, in lingua ladina
13, 19 e 20 marzo 2021
Poesìa e cianties populères ladines
codice 85235 - 10 ore, in lingua ladina
9, 10 e 16 aprile 2021
Lessicologia e toponomastica II
codice 85233 - 10 ore, in lingua ladina
La frequenza alle lezioni e ai laboratori è obbligatoria per l’80% delle ore previste. Il monte ore minimo di presenze obbligatorie sarà calcolato su ciascun insegnamento. Ogni insegnamento prevede un esame finale. L’ammissione all'esame è possibile solamente dopo aver assolto l’obbligo di frequenza.
Agli iscritti che abbiano concluso le attività previste dal corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione che certificherà gli insegnamenti e i laboratori frequentati.
Direttore del corso di formazione: Prof. Paul Videsott
Per l’ammissione al corso è necessario essere in possesso di un diploma di istruzione di secondo grado.
Possono però iscriversi ai singoli insegnamenti:
È necessario comprovare un livello di competenza nelle lingue italiana e ladina pari o superiore al livello B2. Saranno considerati equipollenti alla certificazione linguistica di livello B2 i diplomi di maturità conseguiti in scuole che prevedono l’insegnamento dell’italiano (per l’italiano) e del ladino (per l’italiano e il ladino).
Coloro che non sono in possesso del certificato per la lingua ladina potranno sostenere un esame per l’accertamento della conoscenza del ladino presso il campus di Bressanone il 20 giugno 2019 alle ore 16:00 inviando il modulo d’iscrizione all’esame entro il 14 giugno 2019 a faculty.education@unibz.it.
L’iscrizione al corso intero oppure anche solo a singoli insegnamenti è gratuita.
Foto: Doriano Brunel | Clickalps