Skip to content

Libera Università di Bolzano

Seleziona la lingua. Lingua attuale: IT

Sociolinguistica del plurilinguismo con particolare riferimento all’area ladina

Semestre 2 · 85263 · Corso di alta formazione in lingua e cultura ladina e antropologia alpina - ANTROPOLAD · 2CFU · IT


Nel corso verranno discussi gli aspetti sociolinguistici che più caratterizzano il territorio ladino, con la sua contemporanea presenza di numerosi codici, sia a livello di lingue (ladino-italiano-tedesco-inglese) che di dialetti. Partendo dalla riflessione sul concetto di comunità linguistica di una piccola lingua, si affronteranno argomenti che nascono in particolare dal rapporto stretto tra lingua e società e che influiscono visibilmente come anche indirettamente sull’uso della lingua.

Docenti: Ruth Videsott

Ore didattica frontale: 20
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
- Repertori linguistici - Contatto linguistico in contesto plurilingue - Atteggiamenti linguistici - La rappresentazione e la percezione del paesaggio linguistico - Prestigio linguistico

Modalità di insegnamento
lezione

Obiettivi formativi
Il corso mira a far sì che le studentesse/gli studenti sviluppino una consapevolezza verso i fenomeni linguistici che riguardano lo stato attuale della propria varietà e del ladino in generale. Inoltre, il corso vuole trasmettere le conoscenze necessarie per riuscire a comprendere e collocare i cambiamenti di una lingua attraverso l’uso dei suoi parlanti. Alla fine del corso le studentesse/gli studenti devono aver sviluppato le seguenti competenze disciplinari: - quadro conoscitivo basilare relativo ai fondamenti della sociolinguistica in contesto minoritario - Capacità di riflettere sul rapporto lingua-comunità linguistica - Capacità di comparare diversi casi studio Alla fine del corso le studentesse e gli studenti dovranno aver acquisito le seguenti capacità trasversali: - capacità di esprimere giudizi e argomentarli - capacità di partecipare attivamente alle attività di classe - capacità di delineare in modo chiaro le acquisizioni conoscitive

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento (ulteriori info.)
Competenza nell’attuazione pratica delle conoscenze acquisite.

Modalità d'esame
elaborazione scritta di un'attività

Criteri di valutazione
Vengono considerate e valutate: pertinenza, struttura logica, chiarezza argomentativa, appropriatezza lessicale, completezza, capacità di analisi critica, capacità di rielaborazione e riflessione.

Bibliografia obbligatoria

I testi e i materiali verranno messi a disposizione dalla docente



Bibliografia facoltativa

I testi e i materiali verranno messi a disposizione dalla docente




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info