Skip to content

Libera Università di Bolzano

Seleziona la lingua. Lingua attuale: IT

Elemenc de linguistica romanza y ladina

Semestre 1 · 85264 · Corso di alta formazione in lingua e cultura ladina e antropologia alpina - ANTROPOLAD · 2CFU · LLD


Il corso si propone come introduzione alla linguistica romanza e ladina, focalizzando a) l’oggetto della linguistica romanza e ladina (le lingue neolatine), b) i metodi che la caratterizzano e c) esempi di fenomeni evolutivi rappresentativi con riferimento ai campi della fonetica, della morfologia, del lessico e della sintassi

Docenti: Paul Videsott

Ore didattica frontale: 20
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il Regolamento didattico del corso

Argomenti dell'insegnamento
Le lingue romanze: numero, distribuzione, rilevanza Classificazione delle lingue romanze Le dimensioni di variazione delle lingue (romanze) Dal latino al ladino: gli sviluppi più caratteristici nelle aree della fonetica/fonologia, morfologia, lessico e sintassi che si manifestano in ladino

Modalità di insegnamento
lezione frontale

Obiettivi formativi
Ci si attende che i partecipanti riescano ad assimilare le nozioni fondamentali del corso, che sappiano esporle in maniera chiara, e che siano in grado di applicarle a materiali linguistici nuovi e di saperle usare per approfondire tematiche simili. Conoscenze e comprensione Le nozioni principali della linguistica romanza e ladina Capacità di applicare conoscenza e comprensione Inquadrare la posizione del ladino in rapporto a determinati criteri all’interno delle lingue neolatine Autonomia di giudizio Competenza di riflessione, discussione e approfondimento delle tematiche trattate Abilità comunicative Capacità di presentare i contenuti appresi in forma orale e scritta Capacità di apprendere Capacità di approfondire e di elaborare le tematiche apprese in maniera autonoma.

Modalità d'esame
scritto

Criteri di valutazione
Vengono considerate e valutate: pertinenza, struttura logica, chiarezza argomentativa, appropriatezza lessicale, completezza, capacità di analisi critica, capacità di rielaborazione e riflessione.

Bibliografia obbligatoria

M. Barbato: Le lingue romanze. Profilo storico-comparativo, Bari/Roma, Laterza, 2017, capp. 1; 2.1-2; 6.1-2; 8-10.

Casalicchio, Jan: Il ladino e i suoi idiomi. In: Videsott, Paul; Videsott, Ruth; Casalicchio, Jan: Manuale di Linguistica ladina. Berlin: De Gruyter (2020) 144-200 [Manuals of Romance Linguistics]

Goebl, Hans: Il ladino e i ladini: glotto- e etnogenesi. In: Videsott, Paul; Videsott, Ruth; Casalicchio, Jan: Manuale di Linguistica ladina. Berlin: De Gruyter (2020) 35-66 [Manuals of Romance Linguistics]




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 16

Richiesta info