Skip to content

Libera Università di Bolzano

Seleziona la lingua. Lingua attuale: IT

Toponomastica dles valedes ladines

Semestre 1 · 85270 · Corso di alta formazione in lingua e cultura ladina e antropologia alpina - ANTROPOLAD · 1CFU · LLD


Il corso si propone come obiettivo principale di trasmettere le conoscenze di base nell’ambito della toponomastica ladina.
Oltre al quadro teorico, verrà dedicato uno spazio all’applicazione di temi riguardanti la toponomastica ladina nell’insegnamento.

Docenti: Paul Videsott

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 10
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico del corso

Argomenti dell'insegnamento
Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti: - Gli strumenti a disposizione - Nomi propri e appellativi, endo- e esonimi - Tipi toponimici nella Ladinia dolomitica: macro e microtoponimi, oronimi, fitotoponimi ecc.

Modalità di insegnamento
Laboratorio

Obiettivi formativi
Il fine del modulo è di fornire ai partecipanti una base solida di competenze e conoscenze nell’ambito della toponomastica ladina. dinoscenze e comprensione Le strutture lessicali e toponimiche più importanti del ladino nel loro sviluppo storico e ripartizione sincronica Capacità di applicare conoscenza e comprensione Mettere in relazione tali strutture con strutture parallele e divergenti in italiano, in altre lingue romanze e/o tedesco. Applicare le riflessioni nei processi di insegnamento linguistico. Autonomia di giudizio Competenza di riflessione, discussione e approfondimento delle tematiche trattate Abilità comunicative Capacità di presentare i contenuti appresi in forma orale e scritta Capacità di apprendere Capacità di approfondire e di elaborare le tematiche apprese in maniera autonoma

Modalità d'esame
scritto

Criteri di valutazione
Vengono considerate e valutate: pertinenza, struttura logica, chiarezza argomentativa, appropriatezza lessicale, completezza, capacità di analisi critica, capacità di rielaborazione e riflessione.

Bibliografia obbligatoria

Chiocchetti F, (2008): I nomi locali della Val di Fassa. Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni librari e archivistici

Plangg, G.A., (2011): Studi di toponomastica ladina; a cura di Evelyn Bortolotti e Paul Videsott. Vich: Istitut cultural ladin Majon di Fascegn 2012 [= Mondo ladino 35)]

Dizionario toponomastico trentino: https://www.cultura.trentino.it/Patrimonio-on-line/Dizionario-toponomastico-trentino/   




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 13 16

Richiesta info