Skip to content

Libera Università di Bolzano

Seleziona la lingua. Lingua attuale: IT

Laboratorio di tecnologie didattiche in un contesto plurilingue

Semestre 2 · 85273 · Corso di alta formazione in lingua e cultura ladina e antropologia alpina - ANTROPOLAD · 1CFU · IT


• Tecnologie per la didattica: modelli (SAMR/TPACK), didattica aumentata, piattaforme, IA generativa e implicazioni per ruoli/valutazione.
• Pratiche attuali: chat e prompt design didattico; micro-video/storyboard; meme e argomentazione; gaming e problem-solving.
• Risorse tecnologiche: per ideazione, creazione, peer learning, collaborazione, OER/licenze, progettazione accessibile, privacy/dati/algoritmi.
• Educare ai media/tecnologie: media & digital literacy, fact-checking, benessere digitale, cittadinanza e sicurezza online, etica dell’AI.

Docenti: Daniele Agostini

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 10
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento del corso

Argomenti dell'insegnamento
Come cambia insegnare e apprendere in un mondo tecnologizzato e in rete? Il laboratorio esplora pratiche e strumenti digitali della società attuale, in particolare della popolazione in età scolare, e le collega ad obiettivi pedagogico-didattici concreti. I/Le partecipanti progettano e realizzano un prodotto didattico digitale (attività/risorsa) dimostrandone il valore aggiunto.

Modalità di insegnamento
Orale: presentazione (10’) + dimostrazione (5’) del prodotto + discussione (5’). Requisiti del prodotto: collega almeno una pratica digitale quotidiana a obiettivi didattici; evidenzia il valore aggiunto del web/tecnologie; mostra scelte di accessibilità; include una breve guida docente (target, prerequisiti, criteri, evidenze).

Obiettivi formativi
Per gli obiettivi vedi argomenti dell’insegnamento. Al termine, lo/la studente/ssa sa: 1. Analizzare come cambiano insegnamento/apprendimento nell’ecosistema in rete (spazi, tempi, ruoli, piattaforme, IA generativa) e confrontare modelli di integrazione tecnologica (es. SAMR, TPACK). 2. Rilevare pratiche digitali quotidiane (messaggistica, micro-video, meme/remix, wiki/scrittura collaborativa, gaming) e mappare ciascuna a obiettivi didattici disciplinari e trasversali. 3. Valutare potenzialità/limiti delle tecnologie (collaborazione, OER, tracciamento dati, accessibilità, benessere digitale) e selezionare strumenti coerenti con criteri didattici e inclusivi (UDL). 4. Progettare, realizzare e dimostrare un prodotto digitale didattico allineato (obiettivi-attività-valutazione) e argomentarne il valore pedagogico.

Modalità d'esame
Orale: presentazione (10’) + dimostrazione (5’) del prodotto + discussione (5’). Requisiti del prodotto: collega almeno una pratica digitale quotidiana a obiettivi didattici; evidenzia il valore aggiunto del web/tecnologie; mostra scelte di accessibilità; include una breve guida docente (target, prerequisiti, criteri, evidenze).

Criteri di valutazione
Allineamento costruttivo obiettivi-attività-valutazione – 0-8 Collegamento pratiche della attuali ¿ obiettivi scolastici – 0-8 Progettazione, usabilità e accessibilità del prodotto (UDL, chiarezza, licenze) – 0-6 Media/Digital literacy & aspetti etici (privacy, dati, AI, benessere digitale) – 0-4 Comunicazione nella presentazione + demo – 0-4

Bibliografia obbligatoria

Risorse fornite dal docente nella pagina Moodle dell’insegnamento



Bibliografia facoltativa

Diana Laurillard - Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie.

Seymour Papert - Mindstorms: bambini computers e creatività.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info