Semestre 1 · 17271 · Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura · 6CFU · IT
Docenti: Marco Mariani
Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico
E.Brogi-M.Mariani (a cura di), Temi di diritto dell’informazione e della comunicazione, Key editore, II edizione, 2024.
1) AGCOM, Relazione annuale 2024 sull'attività svolta e sui programmi di lavoro, (liberamente scaricabile dal sito dell’AGCOM)
2) Osservatorio sull’informazione giudiziaria dell’Unione Camere Penali Italiane (a cura di), L’informazione giudiziaria in Italia. Libro bianco sui rapporti tra mezzi di comunicazione e processo penale, Pacini giuridica, 2016, https://discrimen.it/wp-content/uploads/AA.VV_.-Linformazione-giudiziaria-in-Italia.pdf
3) A. Spataro, Comunicazione della giustizia sulla giustizia. Come non si comunica, https://www.questionegiustizia.it/rivista/articolo/comunicazione-della-giustizia-sulla-giustizia-come-non-si-comunica_608.php
4) CSM, Linee-guida per l’organizzazione degli uffici giudiziari ai fini di una corretta comunicazione istituzionale (delibera 11 luglio 2018), https://www.csm.it/documents/21768/87316/linee+guida+comunicazione+%28delibera+11+luglio+2018%29/4e1cd7cc-a61b-66b0-3f0e-46cba5804dc3
5) O. Pollicino, Piattaforme digitali e libertà di espressione: l’ora zero, https://www.lavoce.info/archives/71823/piattaforma-digitali-e-liberta-di-espressione-lora-zero/
6) R.Puglisi, Effetto disorientamento su Twitter, https://lavoce.info/archives/99960/effetto-disorientamento-su-twitter/
Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.