Argomenti dell'insegnamento
Nel corso dell’insegnamento saranno affrontati i seguenti temi:
- Introduzione alla metodologia statistica e alla statistica descrittiva.
- Definizione di variabile, unità statistica, popolazione, campione.
- Descrizione statistica di un collettivo: dalla rilevazione alla matrice dei dati.
- Distribuzione di frequenza di una variabile e sua rappresentazione grafica.
- Misure di tendenza centrale e di posizione.
- Misure di variabilità.
- Analisi dell’associazione tra due caratteri: la tabella doppia.
- Introduzione alla probabilità.
LABORATORIO
Questa parte del corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti statistico-informatici necessari per l’analisi statistica dei dati rilevati. A tal fine, le lezioni si svolgeranno in laboratorio e per l'analisi statistica della matrice dei dati si prevede l’utilizzo di EXCEL:
- Impostazione della matrice di dati.
- Manipolazione di variabili e casi: ricodifica, selezione di casi, analisi distinte.
- Analisi monovariata: Statistica descrittiva, distribuzioni di frequenza e grafici.
- Analisi bivariata: Tabelle a doppia entrata. Misure di relazioni per variabili qualitative.
Modalità di insegnamento
Il corso consta di 30 ore di lezioni frontali e 15 ore di laboratorio, in presenza, durante le quali verranno presentati da parte della docente i diversi argomenti. Gli argomenti delle lezioni saranno presentati mediante l’uso di Power Point e le presentazioni verranno messe a disposizione degli studenti in TEAMS.
In tutte le lezioni viene adottato un approccio "misto": momenti di didattica erogativa si alterneranno a momenti di didattica interattiva in proporzioni di volta in volta variabili (in relazione al tipo di argomento e al tipo di attività svolta). Tipicamente la "componente interattiva" sarà maggiore durante lo svolgimento degli esercizi in aula e nelle sessioni di laboratorio.