Skip to content

Libera Università di Bolzano

Sociolinguistica

Semestre 1 · 17322 · Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura · 6CFU · IT


Nel corso si illustreranno le nozioni di base di sociolinguistica, ovvero la disciplina che studia le relazioni tra il linguaggio e la società. In particolare, si osserverà come viene usata la lingua nei diversi contesti sociali, ovvero si cercherà di comprendere come e per quali scopi le persone usano la lingua.

Docenti: Alessandro Vietti

Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Il corso procede dal piano macro a quello micro e in particolare tratta questi temi. - Introduzione ai concetti di base della sociolinguistica e alle sue articolazioni interne. - Il multilinguismo: l’uso delle lingue all'interno di società multilingui secondo una prospettiva di sociologia del linguaggio e di contatto linguistico. - La variazione della lingua: lo studio dei principali fattori sociali che influenzano e modificano il comportamento linguistico. - L’interazione verbale: le caratteristiche e la struttura della comunicazione in interazione secondo una prospettiva etnografica.

Modalità di insegnamento
Lezioni ed esercitazioni.

Obiettivi formativi
L’obiettivo principale del modulo è quello di offrire concetti e metodi di analisi per osservare e comprendere la varietà degli usi sociali del linguaggio. Il corso è orientato all'analisi concreta di dati sociolinguistici provenienti sia da studi classici della disciplina che da ricerche più recenti. Gli esempi coprono una vasta gamma di lingue e contesti sociali (compresa la realtà altoatesina e italiana). Capacità disciplinari Al termine del corso ci si attende che gli studenti abbiano acquisito le conoscenze di base della sociolinguistica, ovvero relative all'uso del linguaggio nei diversi contesti sociali. Accanto a queste conoscenze lo studente potrà accrescere la propria capacità di osservare e analizzare comportamenti sociolinguistici reali e in questo modo incrementare la consapevolezza di analisi dei processi di comunicazione verbale. Capacità trasversali /soft skills Lo studente potrà accrescere la propria capacità di osservare e analizzare comportamenti linguistici reali. Una comprensione più profonda del funzionamento dello strumento linguistico permette un uso più consapevole ed efficace della lingua.

Modalità d'esame
Il processo di apprendimento verrà valutato attraverso due strumenti: una tesina individuale e un colloquio orale. La stesura di una tesina può avvenire sotto due forme: il resoconto di un progetto di ricerca o il commento critico di temi presentati durante il corso (sulla base di letture individualizzate assegnate dal docente). Il colloquio orale finale ha lo scopo di verificare la rielaborazione autonoma dei contenuti del corso.

Criteri di valutazione
Il voto finale è costituito dalla media ponderata delle valutazioni della tesina (60%) e del colloquio orale (40%). La tesina di ricerca viene valutata sulla base dei seguenti criteri: aspetti formali (organizzazione del testo e chiarezza nell’esposizione), aspetti di contenuto (illustrazione di un problema scientifico, applicazione dei metodi della disciplina, analisi dei dati, discussione dei risultati, connessione con i temi del corso). La tesina di commento viene valutata sulla base dei seguenti criteri: aspetti formali (organizzazione del testo, chiarezza nell'esposizione), aspetti di contenuto (illustrazione di un tema scientifico, esposizione delle letture, sintesi degli elementi chiave, connessione con i temi del corso, sviluppo di riflessioni critiche).

Bibliografia obbligatoria

• Bell A., The Guidebook to Sociolinguistics, Wiley-Blackwell, 2013. [solo i capitoli 1-3, 5-7, 11.1 e 11.2]

• Ulteriori letture e materiali verranno distribuiti durante il corso.



Bibliografia facoltativa

• Berruto G., Cerruti M., Manuale di sociolinguistica, Utet Libreria, 2015. 

• Meyerhoff M., Introducing Sociolinguistics, Routledge, 2011.

• Meyerhoff M., Schleef E., The Routledge Sociolinguistics reader, Routledge, 2009.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4 5 10 16

Richiesta info