Semestre 1 · 17325 · Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura · 6CFU · IT
Docenti: Giada Filippa Paola Coleandro
Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico
Bibliografia fondamentale (testi disponibili online o presso la biblioteca della Libera Università di Bolzano).
Bridge, G., Barr, S., Bouzarovski, S., Bradshaw, M., Brown, E., Bulkeley, H., & Walker, G. (2018). Energy and society: A critical perspective. London and New York: Routledge.
Carrosio, G. (2021). The emergence of the sociology of energy. In Understanding the energy transition: Civil society, territory and inequality in Italy (pp. 7-26). Cham: Springer International Publishing.
Carrosio, G., & De Vidovich, L. (2023). Eco-welfare tra crisi socio-ecologica e campi d’applicazione per politiche eco-sociali. Social Policies, 10(1), 43-62.
Carrosio, G. (2024). La comunità nelle comunità energetiche. Parolechiave, 35(2), 147-157.
I materiali per le presentazioni di gruppo saranno caricati su OLE dalla docente del corso.
Testi di supporto allo studio consigliati per studenti e studentesse non frequentanti (disponibili online o presso la biblioteca della Libera Università di Bolzano):
-Magnani, N. (2018). Transizione energetica e società. Temi e prospettive di analisi sociologica., Milano: Franco Angeli.
-Osservatorio Pavia e Greenpeace (2025).L’informazione sulla crisi climatica e la transizione ecologica in Italia. Anno 2024
-Sforzi, J., De Benedictis, C., Magnani, N., Sapochetti, L., & Tani, I. (2023). Le comunità energetiche rinnovabili in Italia: dalla teoria alle pratiche. Euricse
Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.