Skip to content

Libera Università di Bolzano

Sociologia dei processi economici e del lavoro

Semestre 1 · 17325 · Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura · 6CFU · IT


Sociologia della transizione eco-sociale ed energetica. Il corso ha l'obiettivo di fornire a studenti e studentesse le conoscenze di base relative alla comprensione sociologica dei problemi relativi all'energia e alle sue trasformazioni, valutandone l'impatto sulla società.

Docenti: Giada Filippa Paola Coleandro

Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Conoscenze di base della Sociologia dell’energia: - Approcci sociologici alla questione energetica - Impatto di produzione, distribuzione e consumo dell'energia sulla società - Crisi climatica e giustizia sociale - Energia e disuguaglianze Conoscenze di base sulle Transizioni Energetiche: - Approcci e teorie sociologie alla transizione energetica - Media e comunicazione della transizione energetica - Nuove forme di partecipazione della cittadinanza ai processi di transizione energetica - Configurazioni sociotecniche per la produzione e la gestione dell'energia nel contesto della transizione (cooperative, comunità energetiche rinnovabili).

Modalità di insegnamento
Il corso prevede una modalità di insegnamento mista, con lezioni frontali e attività laboratoriali. Nello specifico si prevedel'organizzazione di gruppi di studio e lo svolgimento di esercitazioni. A supporto delle attività verranno utilizzati video e presentazioni power point.

Obiettivi formativi
- Corso caratterizzante - Ambito disciplinare GSPS-08/A - Sociologia dei processi economici e del lavoro In particolare, verranno approfondite le pratiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici; il concetto di crisi climatica, i principali filoni di studio focalizzati sulle questioni ambientali, la lotta alla crisi climatica, le nuove forme di partecipazione dei cittadini nei processi di transizione energetica; i concetti di democrazia e cittadinanza energetica; e le nuove configurazioni sociotecniche come cooperative energetiche e comunità energetiche. Inoltre, saranno affrontate le tematiche relative ai cambiamenti sociali, politici e ambientali connessi all'introduzione di innovazioni tecnologiche nel settore delle energie rinnovabili, con particolare attenzione ai processi di accettazione sociale. Capacità disciplinari 1. Conoscenza e comprensione: identificare i principali approcci allo studio delle questioni ambientali e delle transizioni ecologiche ed energetiche; 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: comprendere e analizzare le caratteristiche dei principali fenomeni sociale legati al tema del clima e dell’energia; movimenti sociali orientati alla lotta alla crisi climatica sul piano globale; - comprendere e analizzare le caratteristiche sociotecniche di configurazioni centrate sui principi di partecipazione, democrazia e cittadinanza energetica Capacità trasversali/soft skills 1. Autonomia di giudizio: elaborazione di analisi e riflessione critica sul tema interdisciplinare della transizione eco-sociale ed energetica. 2. Abilità comunicative: scrittura di articoli, reportistica per una pluralità di soggetti: sfera pubblica/governativa; livello corporate; movimenti sociali e gruppi organizzati. 3. Capacità di apprendimento: capacità di sviluppare ulteriori ricerche o interventi attraverso forme di action research in contesti di processi partecipati.

Modalità d'esame
Per studenti e studentesse frequentanti: - Presentazioni di gruppo in aula (20%) - Esame scritto con domande aperte (80%) Per studenti e studentesse non frequentanti - Esame scritto con domande aperte (100%)

Criteri di valutazione
Relativamente alle presentazioni di gruppo, la valutazione degli studenti e delle studentesse prende in considerazione la partecipazione in aula, l'utilizzo di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina e il grado di approfondimento del tema affrontato. L'esame scritto mira a valutare studenti e studentesse in merito alla comprensione complessiva dei temi del corso, alla chiarezza argomentativa, all'utilizzo di termini e linguaggi adeguati e alla capacità di rielaborazione e di analisi critica.

Bibliografia obbligatoria

Bibliografia fondamentale (testi disponibili online o presso la biblioteca della Libera Università di Bolzano).

Bridge, G., Barr, S., Bouzarovski, S., Bradshaw, M., Brown, E., Bulkeley, H., & Walker, G. (2018). Energy and society: A critical perspective. London and New York: Routledge.

Carrosio, G. (2021). The emergence of the sociology of energy. In Understanding the energy transition: Civil society, territory and inequality in Italy (pp. 7-26). Cham: Springer International Publishing.

Carrosio, G., & De Vidovich, L. (2023). Eco-welfare tra crisi socio-ecologica e campi d’applicazione per politiche eco-sociali. Social Policies10(1), 43-62.

Carrosio, G. (2024). La comunità nelle comunità energetiche. Parolechiave35(2), 147-157.

I materiali per le presentazioni di gruppo saranno caricati su OLE dalla docente del corso.



Bibliografia facoltativa

Testi di supporto allo studio consigliati per studenti e studentesse non frequentanti (disponibili online o presso la biblioteca della Libera Università di Bolzano):

-Magnani, N. (2018). Transizione energetica e società. Temi e prospettive di analisi sociologica., Milano: Franco Angeli.

-Osservatorio Pavia e Greenpeace (2025).L’informazione sulla crisi climatica e la transizione ecologica in Italia. Anno 2024

-Sforzi, J., De Benedictis, C., Magnani, N., Sapochetti, L., & Tani, I. (2023). Le comunità energetiche rinnovabili in Italia: dalla teoria alle pratiche. Euricse



Altre informazioni
Per il ricevimento contattare la docente all'indirizzo mail giadafilippapaola.coleandro@unibz.it per fissare un appuntamento.


Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

1 7 10 11 12 13

Richiesta info