Skip to content

Libera Università di Bolzano

Ecologia dei media

Semestre 2 · 17326 · Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura · 6CFU · IT


Il corso punta a far acquisire agli studenti una serie di strumenti critici di base legati allo studio critico dei media, competenze da ricondurre principalmente al contesto teorico ma che verranno sviluppate anche attraverso differenti incursioni in ambiti pratici e a deriva professionalizzante.

Docenti: Alessandro Efrem Colombi

Ore didattica frontale: 45
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Media Studies/Media Ecology/Media Education in prospettiva La scuola di NY e la nascita dell’ecologia dei media Mcluhan, villaggio globale e identità elettronica Neil Postman e il tecnopolio dell’intrattenimento Walter Ong, oralità secondaria e movimenti di massa Levy, rapporto Web-TV e futuro dei media Tecnodipendenze, controllo e nuovi scenari

Modalità di insegnamento
Didattica frontale, attività pratiche svolte direttamente in aula.

Obiettivi formativi
Indicare gli obiettivi disciplinari Analisi di differenti approcci allo studio della comunicazione in chiave storica: media studies, media ecology, media education. Analisi dei principali modelli di produzione mediatica: radio, televisione, Web. Analisi dei parametri fondamentali della produzione cinematografica. Analisi delle differenze tra paradigma analogico e digitale rispetto all'evoluzione della produzione mediatica. Capacità disciplinari Conoscenza e comprensione di base delle principali dinamiche del contesto e del mercato contemporaneo della comunicazione. Conoscenza e comprensione delle fonti, degli autori e della letteratura fondamentale riconducibile all'ambito di studi. Conoscenza e comprensione dei contesti professionali riferibili a differenti ambiti di produzione. Conoscenza e comprensione delle conseguenze della convergenza digitale rispetto allo studio dei media e all'accesso a professioni attuali e future. Capacità trasversali/soft skills Competenze critiche e di selezione di fonti e contenuti da destinare a differenti ambiti, sia in riferimento a contesti professionali che di ricerca. Competenze legate alla scelta di strumenti e risorse specifiche per obiettivi diversificati, anche rispetto al paradigma analogico/digitale. Competenze legate ai parametri di accesso e inclusivi di contenuti e strumenti di produzione e diffusione mediatica. Abilità comunicative Capacità di condividere quanto appreso con interlocutori di vario tipo e attraverso molteplici approcci e modalità. Capacità di apprendimento e di sviluppo autonomo delle competenze acquisite, anche in direzione di un approccio consapevole della necessità dell’aggiornamento costante delle medesime.

Modalità d'esame
Il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento viene accertato attraverso la seguente modalità d’esame: - Valutazioni intermedie operate attraverso la pubblicazione di testi critici e commenti sulla piattaforma del corso. - Saggio scritto finale e relativo colloquio di discussione

Criteri di valutazione
Attribuzione di un unico voto finale.

Bibliografia obbligatoria

Granata, P. (2015). Ecologia dei media.: Protagonisti, scuole, concetti chiave. Italia: Franco Angeli Edizioni.

Postman, N. (2021). Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell'era dello spettacolo. Italia: Luiss University Press.



Bibliografia facoltativa

McLuhan, M. (2021). La galassia Gutenberg. Italia: Armando Editore.

McLuhan, M. (2023). Gli strumenti del comunicare. Italia: Il Saggiatore.

Innis, H. A., Miconi, A. (2001). Impero e comunicazioni. Italia: Meltemi.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

3 4 5 8 11 12 13 16 17

Richiesta info