Skip to content

Libera Università di Bolzano

Statistica e comunicazione

Semestre 1 · 17330 · Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura · 6CFU · IT


Il corso, che prevede anche una parte di laboratorio, si propone di fornire le basi per favorire l’acquisizione sia dei riferimenti concettuali di base per impostare indagini demoscopiche, sia degli strumenti metodologici inferenziali per minimizzare gli errori campionari e per comprendere e analizzare fenomeni sociali attraverso metodi quantitativi.
Il programma include l'introduzione alla logica probabilistica e inferenziale e le metodologie di base per l’impostazione di una indagine in ambito sociale.
Il modulo di laboratorio si propone di fornire un'introduzione pratica all'analisi di dati sociali, utilizzando il software SPSS o simili.

Docenti: Giulia Cavrini

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 15
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Nel corso, strutturato in tre parti, saranno affrontati i seguenti temi: Prima parte: PROGETTARE UN’INDAGINE STATISTICA - Natura e origine delle indagini campionarie. - Le tappe di un’indagine campionaria. - I principali strumenti di misura nella ricerca sociale: l’intervista e il questionario. - Progettazione e tecniche di somministrazione di un questionario. - Metodi di campionamento. Seconda parte: ANALISI DEI DATI - Calcolo delle probabilità: concetti introduttivi - Distribuzione binomiale e normale. - Inferenza statistica: intervalli di confidenza - Inferenza statistica: test di ipotesi Terza parte: LABORATORIO INFORMATICO - Sono previste 15 ore di attività laboratoriali, durante le quali gli studenti verranno messi in grado di analizzare dati e indicatori derivanti da fonti ufficiali di dati con l’utilizzo del software statistico SPSS.

Modalità di insegnamento
Il corso consta di 30 ore di lezioni frontali in presenza durante le quali verranno presentati da parte della docente i diversi argomenti. Inoltre, sono previste 15 ore di laboratorio. Gli argomenti delle lezioni saranno presentati mediante l’uso di Power Point e le presentazioni verranno messe a disposizione degli studenti in TEAMS. È adottato un approccio didattico “misto”, che combina momenti di esposizione teorica con esercitazioni pratiche e attività interattive, con un maggiore coinvolgimento attivo durante il laboratorio.

Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida padronanza dei principali contenuti metodologici e inferenziali della statistica, necessari per lo studio quantitativo dei fenomeni sociali. In particolare, l’insegnamento intende sviluppare le competenze analitiche utili a comprendere, impostare e condurre indagini statistiche, nonché ad applicare correttamente strumenti e tecniche di analisi statistica nella lettura e interpretazione dei dati socio-economici. Lo studente sarà in grado di individuare, selezionare e utilizzare in modo appropriato gli strumenti statistici più adatti alla descrizione di singoli fenomeni o all’analisi delle relazioni tra più variabili. Inoltre, svilupperà la capacità di valutare criticamente i risultati delle analisi condotte, anche in funzione della qualità e dell’attendibilità delle fonti utilizzate. Conoscenza e comprensione: Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito familiarità con i concetti fondamentali della statistica inferenziale. Saranno in grado di comprendere la logica sottostante alla generalizzazione dei risultati da un campione a una popolazione, riconoscendo le condizioni di validità delle inferenze e l’eventuale presenza di errori. In particolare, saranno in grado di: - comprendere i principi della probabilità e le loro applicazioni nella statistica inferenziale; - comprendere il significato e l’utilità di intervalli di confidenza e test di ipotesi per il confronto tra gruppi e tra variabili. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di applicare le metodologie apprese a dati reali di natura socio-economica, tratti da fonti ufficiali o da indagini sul campo. In particolare, sapranno: - progettare una semplice indagine statistica, con particolare attenzione alla definizione degli obiettivi, delle variabili e delle tecniche di rilevazione; - utilizzare strumenti software per la gestione, l’elaborazione e la rappresentazione dei dati; - applicare tecniche di inferenza statistica per verificare ipotesi e per trarre conclusioni basate sull’evidenza empirica. Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno una solida autonomia di giudizio nell’interpretazione dei dati e nella scelta delle tecniche statistiche più adeguate in relazione al tipo di fenomeno analizzato e agli obiettivi della ricerca. Saranno in grado di valutare criticamente l’affidabilità dei risultati ottenuti, di riconoscere i limiti metodologici delle analisi effettuate e di formulare considerazioni motivate sulla base dell’evidenza empirica. Particolare attenzione sarà posta alla capacità di discernere tra approcci alternativi e di selezionare, tra diverse soluzioni possibili, quella più appropriata al contesto di riferimento. Abilità comunicative: Gli studenti acquisiranno un linguaggio tecnico appropriato e saranno in grado di comunicare efficacemente i risultati delle analisi statistiche, sia in forma scritta che orale. Sapranno presentare tabelle, grafici e sintesi numeriche in modo chiaro e coerente, adattando il registro comunicativo al contesto. Capacità di apprendimento: Il corso fornirà agli studenti le basi necessarie per proseguire autonomamente il proprio percorso di apprendimento in ambito statistico. Saranno in grado di approfondire argomenti più complessi, consultare testi avanzati e utilizzare strumenti digitali per l’analisi dei dati.

Modalità d'esame
L’esame del corso consiste di due parti: - Teorica: valutata con una prova scritta con domande ed esercizi tendenti a verificare le conoscenze e la capacità di comprensione delle tematiche del corso e a valutare la capacità di trasferimento di queste competenze a casi applicativi. Inoltre è prevista anche una prova di laboratorio con il software SPSS. - Pratica: valutata attraverso una tesina in cui lo studente dovrà creare un questionario e fare una breve descrizione dell’ipotetica indagine statistica sottostante.

Criteri di valutazione
Il voto finale sarà la media ponderata dei voti ottenuti nella prova scritta (5/6) e nella prova di laboratorio (1/6). Entrambe le parti dovranno risultare positive per superare l’esame. Inoltre, durante il corso saranno svolte due prove in itinere (facoltative). Il superamento di entrambe le prove (una delle quali includerà la parte di laboratorio) varrà come voto finale, che sarà calcolato come media ponderata delle due prove, secondo le modalità sopra indicate. - I criteri per la valutazione della prova scritta sono: correttezza delle risposte fornite, adeguatezza dei commenti forniti nelle parti della prova che richiedono valutazioni personali, conoscenza dei metodi da utilizzare per la soluzione degli esercizi proposti. - I criteri per la valutazione della prova di laboratorio sono: conoscenza del software e delle tecniche da usare per la soluzione dell’esercizio proposto, adeguatezza dei commenti dei risultati ottenuti.

Bibliografia obbligatoria

M.K. Pelosi, T.M. Sandifer, P. Cerchiello, P. Giudici Introduzione alla statistica, McGraw Hill, 2009 seconda edizione (capitoli 5, 7, 8).

Verranno inoltre forniti appunti a cura della docente.



Bibliografia facoltativa

D. F. Iezzi Statistica per le scienze sociali, Carrocci 2009 (capp. 1-6 e 11).




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Richiesta info