Skip to content

Libera Università di Bolzano

Identità, territorio e sviluppo sostenibile

Semestre 1 · 51111 · Corso di laurea in Servizio sociale · 4CFU · IT


Il corso offre le basi per comprendere e acquisire i principali temi, approcci analitici e metodi propri della sociologia del territorio, con l’obiettivo di interpretare il cambiamento sociale contemporaneo in relazione ai vasti processi di trasformazione territoriale. Sarà posta particolare attenzione ai concetti di identità territoriale e sostenibilità, nonché ai processi di costruzione sociale ad essi correlati. Inizialmente si fornirà un inquadramento generale della disciplina, concentrandosi sulla concettualizzazione del territorio dal punto di vista sociologico, e analizzando una serie di concetti correlati, come quelli di spazio e luogo, con l'obiettivo di stabilire un glossario di riferimento condiviso. Si procederà presentando processi generalizzati di trasformazione territoriale come i processi di urbanizzazione, la creazione di fratture città-campagna, la definizione di disuguaglianze territoriali e aree marginali, e crisi ambientale. Si concluderà ragionando sulla costruzione e progettazione dello sviluppo locale quale arena condivisa per alimentare traiettorie contestuali di sostenibilità.

Docenti: Francesca Uleri

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico.

Argomenti dell'insegnamento
1 Cos'è un territorio? • Definizione del glossario concettuale di base (spazio, luogo, territorio, ecc.) 2 Leggere e analizzare il territorio dal livello sociografico al livello relazionale • Specificità territoriali, senso di appartenenza e identità • Le rappresentazioni • Mobilità e popolazioni in mutamento • Governance e sistemi economici locali 3 Territorio come progetto di sviluppo sostenibile • Processi di urbanizzazione e disuguaglianze territoriali, dicotomie urbano-rurale e fratture centro-periferia • Territorio e crisi socio-ecologica • Il paradigma dello sviluppo locale • Sostenibilità e autosostenibilità territoriale 4 Territorializzare lo sviluppo sostenibile • Dall'analisi dei dati ai metodi per il progetto • Focus sui metodi partecipativi

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Lezioni frontali in presenza sui principali temi del corso. Si organizzeranno approfondimenti tematici attraverso analisi di caso e attività di Problem-Based Learning. A tal riguardo, una parte del corso sarà dedicata ad attività laboratoriali di gruppo volte a introdurre gli studenti ai fondamenti della ricerca sociale con un approccio territorialista, e alla progettazione dello sviluppo locale con attenzione ai temi dell' identità e sostenibilità territoriale.

Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione (e capacità di applicazione): al termine del corso si potranno avere le competenze teorico-analitiche per comprendere i fenomeni sociali all’interno della dimensione territoriale concependo il territorio come ambito non solo fisico delimitato da confini geografici e amministrarvi bensì come ambito relazionale, politico-economico ed ecologico in mutamento. Si sarà in dunque in grado di leggere il territorio attraverso una lente complessa capace di interconnettere le specificità materiali e immateriali del territorio ai processi di definizione delle identità locali, del senso di appartenenza, delle rappresentazioni, della governance territoriale e delle nuove prospettive di sviluppo locale sostenibile. Si avranno inoltre le basi per formulare idee progettuali che partano da prospettive di sviluppo endogeno e partecipativo nell’ottica dell’auto-sostenibilità territoriale. Autonomia di giudizio: al termine del corso si potrà essere in grado di analizzare criticamente i processi discussi in aula integrando gli strumenti concettuali presentati a lezione e connettendo temi chiave dello sviluppo territoriale per leggere processi in atto alla luce della loro complessità eco-sociale. Si sarà inoltre in grado di analizzare criticamente – e decostruire – i processi di costruzione della sostenibilità, a partire dalle narrative istituzionali macro. Abilità comunicative: al termine del corso si sarà in grado di esprimersi chiaramente in forma orale e scritta sugli argomenti trattati utilizzando un lessico specialistico; è attesa inoltre avrà inoltre la capacità di collegare concetti e temi diversi per costruire un quadro complessivo e integrato anche in connessione a altre discipline e temi del proprio corso di studio. Capacità di apprendimento: L’obiettivo è favorire lo sviluppo della capacità di applicare e rielaborare le conoscenze acquisite durante il corso in potenziali contesti reali, stimolando gli studenti a trasferire le competenze apprese in potenziali situazioni pratiche e professionali.

Modalità d'esame
Le studentesse e gli studenti frequentanti saranno valutati attraverso un project work sui temi definiti con la docente, in parte sviluppato e presentato in classe alla durante il corso e una prova scritta finale basata sui materiali dell’intero programma analizzati e discussi in aula. Il project work peserà il 40% sul voto finale, verranno valutate la capacità di conoscenza e comprensione dei testi, la competenza analitica, la capacità di trasferire la conoscenza a potenziali situazioni professionali con competenza di giudizio. La prova scritta peserà il 60% e verranno valutate la conoscenza teorica, la competenza analitica e la capacità di connessione tra argomenti e di far sintesi. Entrambe verranno valutate in trentesimi; il voto finale equivarrà alla media ponderata ottenuta nelle due prove. La prova scritta si comporrà di 5 domande a risposta aperta (max. 6 punti per domanda) su un tempo totale di 1h e 15 min. Per i non frequentanti è prevista una prova orale sugli argomenti del programma in cui verranno valutate complessivamente conoscenza teorica, capacità di connessione tra argomenti e sintesi, la competenza analitica e la capacità di trasferire la conoscenza a potenziali situazioni professionali, nonché l’ indipendenza di giudizio. Il project work peserà il 40% sul voto finale, verranno valutate la capacità di conoscenza e comprensione dei testi, la competenza analitica, la capacità di trasferire la conoscenza a potenziali situazioni professionali con competenza di giudizio. La prova scritta peserà il 60% e verranno valutate la conoscenza teorica, la competenza analitica e la capacità di connessione tra argomenti e di far sintesi. Entrambe verranno valutate in trentesimi; il voto finale equivarrà alla media ponderata ottenuta nelle due prove. La prova scritta si comporrà di 5 domande a risposta aperta (max. 6 punti per domanda) su un tempo totale di 1h e 15 min. Per i non frequentanti è prevista una prova orale sugli argomenti del programma in cui verranno valutate complessivamente conoscenza teorica, capacità di connessione tra argomenti e sintesi, la competenza analitica e la capacità di trasferire la conoscenza a potenziali situazioni professionali, nonché l’ indipendenza di giudizio.

Criteri di valutazione
Studentesse e studenti frequentanti 1- Project work con valutazione sui seguenti criteri: • capacità di conoscenza e comprensione dei testi (10%) • la competenza analitica (10%) • la capacità di trasferire la conoscenza a potenziali situazioni professionali (10%) • competenza di giudizio (10%) 2- Prova scritta con valutazione sui seguenti criteri: • conoscenza teorica (20%) • la competenza analitica (20%) • la capacità di connessione tra argomenti e di far sintesi (20%) Non frequentanti: 1-Esame orale • conoscenza teorica (20%) • capacità di connessione tra argomenti e sintesi (20%) • competenza analitica (20%) • capacità di trasferire la conoscenza a potenziali situazioni professionali (20%) • indipendenza di giudizio (20%)

Bibliografia obbligatoria

Studentesse e gli studenti regolarmente frequentanti

 

  • Carrosio, G.; Landi, A. (2023). Spazio, Ambiente, Territorio. Teorie, metodi e prospettive di ricerca sociologica. Roma: Carocci Editore. Capitoli I, II, III, IV.

 

  • + i materiali (indicazione di saggi, articoli, condivisione diapositive, ecc.) forniti a lezione e caricati online

 

 

Per i non frequentanti:

  • Carrosio, G.; Landi, A. (2023). Spazio, Ambiente, Territorio. Teorie, metodi e prospettive di ricerca sociologica. Roma: Carocci Editore. Capitoli I, II,III, IV.
  • Osti, G. (2010). Sociologia del territorio. Bologna: Il Mulino. Capitoli IV; V;
  • Monaco, S. (2024). Identity, territories, and sustainability: Challenges and opportunities for achieving the UN Sustainable Development Goals. Emerald Publishing Limited. Solo Introduzione + 2 capitoli a scelta
  • i materiali  (saggi, articoli, diapositive, ecc.) forniti a lezione e caricati online dalla docente che possono essere utilizzati in supporto alla preparazione dell’esame sulla base dei manuali sopraelencati

 

 

 

 

 

 




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

10 11 12 17

Richiesta info