Skip to content

Libera Università di Bolzano

Metodi di ricerca quantitativi

Semestre 1 · 64221 · Corso di laurea in Scienze dell'educazione · 7CFU · IT


Il corso, che include anche un modulo di laboratorio, si propone di fornire le basi del ragionamento statistico e demografico, fornendo gli strumenti per comprendere e analizzare fenomeni sociali attraverso metodi quantitativi. Il programma include l'introduzione alla logica della statistica, la classificazione delle variabili, tecniche di sintesi e confronto dei dati, l'analisi delle relazioni tra variabili e l'utilizzo di indici e indicatori sociali e demografici. Si approfondiranno inoltre gli aspetti tecnici relativi allo studio della popolazione con riferimento alla sua struttura, agli eventi che la modificano e alle sue dinamiche.

Il modulo di laboratorio si propone di fornire un'introduzione pratica all'analisi di dati sociali e demografici, utilizzando Excel.

Docenti: Giulia Cavrini

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 20
Obbligo di frequenza: Secondo il regolamento didattico

Argomenti dell'insegnamento
Nel corso dell’insegnamento saranno affrontati i seguenti temi: • Introduzione alla metodologia statistica e alla statistica descrittiva. • Indagine statistica e creazione di un questionario. • Definizione di variabile, unità statistica, popolazione, campione. • Descrizione statistica di un collettivo: dalla rilevazione alla matrice dei dati. • Distribuzione di frequenza di una variabile e sua rappresentazione grafica. • Misure di tendenza centrale e di posizione. • Misure di variabilità. • Analisi dell’associazione tra due caratteri: la tabella di contingenza. • Elementi di demografia.

Insegnamenti propedeutici
/

Modalità di insegnamento
Il corso consta di 30 ore di lezioni frontali e 20 ore di laboratorio, in presenza, durante le quali verranno presentati da parte della docente i diversi argomenti. Gli argomenti delle lezioni saranno presentati mediante l’uso di Power Point e le presentazioni verranno messe a disposizione degli studenti in TEAMS. In tutte le lezioni viene adottato un approccio "misto": momenti di didattica erogativa si alterneranno a momenti di didattica interattiva in proporzioni di volta in volta variabili (in relazione al tipo di argomento e al tipo di attività svolta). Tipicamente la "componente interattiva" sarà maggiore durante lo svolgimento degli esercizi in aula e nelle sessioni di laboratorio.

Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di assicurare agli studenti una adeguata padronanza dei contenuti statistici metodologici di base e applicativi atti allo studio statistico dei fenomeni sociali. Lo studente acquisirà la capacità di individuare e di applicare lo strumento statistico adeguato per la descrizione di singoli fenomeni o delle relazioni che intercorrono tra più fenomeni. Conoscenza e comprensione Gli studenti conosceranno e comprenderanno i concetti fondamentali della statistica descrittiva per produrre sintesi dei dati che possano mettere in luce le caratteristiche peculiari degli stessi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti impareranno ad applicare le metodologie introdotte nel corso a dati di natura socio-demografica. Autonomia di giudizio Gli studenti svilupperanno buona autonomia di giudizio ed impareranno ad individuare le tecniche metodologicamente corrette al fine di rispondere a determinati quesiti partendo dall'evidenza empirica fornita dai dati. Abilità comunicative Gli studenti impareranno ad utilizzare il gergo tecnico statistico e ad utilizzarlo in modo proprio al fine di veicolare efficacemente le conclusioni ottenute dalle analisi dei dati effettuate. Capacità di apprendimento Le conoscenze solide dei concetti fondamentali/base della statistica renderanno lo studente autonomo nel proseguire il suo percorso di apprendimento in questa disciplina.

Modalità d'esame
L’esame del corso consiste di due parti: • Una parte teorica, che verrà valutata con una prova scritta contenente domande ed esercizi tendenti sia a verificare le conoscenze e la capacità di comprensione delle tematiche del corso sia a valutare la capacità di trasferimento di queste competenze a casi applicativi. • Una parte pratica, valutata attraverso una prova in laboratorio in cui lo studente dovrà analizzare un dataset, rispondere ai quesiti richiesti e descrivere i risultati ottenuti.

Criteri di valutazione
Il voto finale sarà la media ponderata dei voti ottenuti nella prova scritta (5/7) e nella prova di laboratorio (2/7). Entrambe le parti dovranno risultare positive per superare l’esame. Inoltre, durante il corso saranno svolte due prove in itinere (opzionali). Il superamento di entrambe le prove (una delle quali includerà la parte di laboratorio) varrà come voto finale, che sarà calcolato come media ponderata delle due prove, secondo le modalità sopra indicate. Qualora una delle due prove parziali non dovesse essere superata, questa potrà essere recuperata nell’esame finale. La prova finale potrà essere sostenuta in ogni caso, qualora il voto delle due prove in itinere non fosse ritenuto soddisfacente dallo/a studente/ssa. • I criteri per la valutazione della prova scritta sono: correttezza delle risposte fornite, adeguatezza dei commenti forniti nelle parti della prova che richiedono valutazioni personali, conoscenza dei metodi da utilizzare per la soluzione degli esercizi proposti. • I criteri per la valutazione della prova di laboratorio sono: conoscenza del software e delle tecniche da usare per la soluzione dell’esercizio proposto, adeguatezza dei commenti dei risultati ottenuti.

Bibliografia obbligatoria

M.K. Pelosi, T.M. Sandifer, P. Cerchiello, P. Giudici Introduzione alla statistica, McGraw Hill, 2009 seconda edizione (capitoli 0 - 4).

A. Rosina e A. De Rose. Demografia. Egea. Milano. 2017

P. Poli EXCEL 2019. Formule e analisi dei dati. Hoepli Informatica.

Verranno inoltre forniti appunti a cura della docente.




Scarica come PDF

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Questa attività didattica contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo sostenibile.

4

Modules

Semestre 1 · 64221A · Corso di laurea in Scienze dell'educazione · 5CFU · IT

Module A — Ricerca sociale quantitativa

Il corso si propone di fornire le basi del ragionamento statistico e demografico, fornendo gli strumenti per comprendere e analizzare fenomeni sociali attraverso metodi quantitativi. Il programma include l'introduzione alla logica della statistica, la classificazione delle variabili, tecniche di sintesi e confronto dei dati, l'analisi delle relazioni tra variabili e l'utilizzo di indici e indicatori sociali e demografici. Si approfondiranno inoltre gli aspetti tecnici relativi allo studio della popolazione con riferimento alla sua struttura, agli eventi che la modificano e alle sue dinamiche.

Docenti: Giulia Cavrini

Ore didattica frontale: 30
Ore di laboratorio: 0

Argomenti dell'insegnamento
Nel corso dell’insegnamento saranno affrontati i seguenti temi: • Introduzione alla metodologia statistica e alla statistica descrittiva. • Indagine statistica e creazione di un questionario. • Definizione di variabile, unità statistica, popolazione, campione. • Descrizione statistica di un collettivo: dalla rilevazione alla matrice dei dati. • Distribuzione di frequenza di una variabile e sua rappresentazione grafica. • Misure di tendenza centrale e di posizione. • Misure di variabilità. • Analisi dell’associazione tra due caratteri: la tabella di contingenza. • Elementi di demografia.

Modalità di insegnamento
Il corso consta di 30 ore di lezioni frontali in presenza durante le quali verranno presentati da parte della docente i diversi argomenti. Gli argomenti delle lezioni saranno presentati mediante l’uso di Power Point e le presentazioni verranno messe a disposizione degli studenti in TEAMS. In tutte le lezioni viene adottato un approccio "misto": momenti di didattica erogativa si alterneranno a momenti di didattica interattiva in proporzioni di volta in volta variabili (in relazione al tipo di argomento e al tipo di attività svolta). Tipicamente la "componente interattiva" sarà maggiore durante lo svolgimento degli esercizi in aula.

Bibliografia obbligatoria

M.K. Pelosi, T.M. Sandifer, P. Cerchiello, P. Giudici Introduzione alla statistica, McGraw Hill, 2009 seconda edizione (capitoli 0 - 4).

A. Rosina e A. De Rose. Demografia. Egea. Milano. 2017.

Verranno inoltre forniti appunti a cura della docente.



Semestre 1 · 64221B · Corso di laurea in Scienze dell'educazione · 2CFU · IT

Module B — Ricerca sociale quantitativa (LAB)

Il modulo di laboratorio del corso di Ricerca sociale quantitativa si propone di fornire un'introduzione pratica all'analisi di dati sociali e demografici, utilizzando Excel. Esso si concentrerà sull'applicazione delle tecniche statistiche descrittive per lo studio dei fenomeni sociali e demografici, trattate nel modulo teorico, con particolare attenzione all'interpretazione dei risultati e alla loro comunicazione.

Docenti: Giulia Cavrini

Ore didattica frontale: 0
Ore di laboratorio: 20

Richiesta info